Eventi a Milano

Eventi Tematici

Eventi per municipio

Spazi e servizi

Eventi per bambini a Milano a Maggio 💐

Eventi per bambini a Milano a Maggio 💐

Eventi per bambini a Milano a Maggio 💐

Seleziona il giorno

Seleziona il giorno

Seleziona l'età

Seleziona l'età

Laboratorio

Municipio 3

Pollicino: Laboratorio di fumetto

6-14 anni

12 mag 2025

-

26 mag 2025

17:30 – 18:30

Via Botticelli 6, Milano

Laboratorio di Fumetto per bambini e ragazzi

Un’occasione creativa per raccontare storie disegnando!
Attraverso la creazione di personaggi, ambienti e creature, i partecipanti svilupperanno il proprio fumetto con dialoghi, colpi di scena e finali sorprendenti. Un laboratorio pensato per stimolare immaginazione e narrazione, guidati da professionisti del settore.

📅 Quando: 12, 19, 26 maggio
🕠 Orario: 17:30 – 18:30
📍 Dove: Via Botticelli 6, Milano
👧 Età consigliata: 6–14 anni
💶 Costo: 10€ a incontro
📩 Iscrizioni:

Chi siamo
Dal 2006, l’Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori offre ascolto e supporto psicologico a bambini, adolescenti e genitori, con uno sportello gratuito e un Numero Verde nazionale (800.644.622). Siamo attivi nelle scuole e promuoviamo iniziative di prevenzione e sensibilizzazione.

Nibe Lab Milano

Laboratorio

Municipio 4

Baby Nibe (ogni mercoledì mattina)

6-36 mesi

1 gen 2025

-

30 giu 2025

10.00 - 11.30

Via mecenate 84/8 - 20138 - Milano

🌟 Scopri il Baby NiBe! 🌟
Un’alternativa perfetta per i bambini che non frequentano il nido. 💕

👶 Cos’è il Baby NiBe?
Uno spazio sicuro e creativo dove i bambini, accompagnati da un adulto, possono:
✨ Sperimentare
🌱 Esplorare
🎨 Giocare
…insieme a un piccolo gruppo di coetanei!

🎵 Cosa faremo al Baby NiBe?
• Giochi con materiali naturali e di riciclo 🌿
• Momenti musicali 🎶
• Lettura animata 📖
• Laboratori creativi con tecniche artistiche 🖌️
• Vasche sensoriali e travasi 🧴✨

🗓️ Quando?
• Ogni mercoledì mattina, 10.00 - 11.30
• Un weekend al mese: un’occasione speciale per mamme e papà!

📍 Posti limitati!
Prenota in anticipo il tuo posto per vivere un’esperienza unica con il tuo bambino. 💕

✨ Non vediamo l’ora di accogliervi al Baby NiBe! ✨

Primavera

Municipio 4

🌸 BABY NIBE - FLOWER POWER 🌼

1-3 anni

25 mag 2025

-

31 mag 2025

dalle 10:30 alle 12:00

Via mecenate 84/8 - 20138 - Milano

🌸 BABY NIBE - FLOWER POWER 🌼
Un’esperienza sensoriale e naturale dedicata ai più piccoli!

In occasione della primavera, Baby NiBe invita bambini e genitori a immergersi nel mondo dei colori e dei profumi dei fiori. Un laboratorio dolce e stimolante, dove insieme pianteremo un seme e impareremo a prenderci cura della piantina che nascerà. Un’occasione unica per esplorare la natura attraverso il gioco e la creatività.

📅 Date disponibili:

  • Domenica 25 maggio – ore 10:30 - 12:00

  • Sabato 31 maggio – ore 10:30 - 12:00

👶 Età: 6 – 36 mesi (accompagnati)
💰 Costo: 25 €
📍 Dove: NiBe Lab
✉️ Prenotazione obbligatoria: nibe.nibelab@gmail.com

⚠️ I posti sono limitati: prenota subito per non perdere questa esperienza fiorita e magica!

Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB

Laboratorio

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB

3-6 anni

30 nov 2024

-

30 dic 2025

varia in base al giorno e all'attività

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

🎉 Nasce PLAYLAB, l’area di 400 mq dedicata alle bambine e ai bambini dai 3 ai 6 anni. Un invito a giocare, inventare, immaginare e raccontare, con attività coinvolgenti, installazioni artistiche e oggetti misteriosi che stimolano la collaborazione e la condivisione tra ogni partecipante.
Per tutta la durata dell’esperienza le bambine e i bambini devono essere accompagnati da almeno una persona adulta. 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞.
Ci sono due modalità di fruizione ⤵️
👉 Con 𝐄𝐒𝐏𝐋𝐎𝐑𝐀 𝐏𝐋𝐀𝐘𝐋𝐀𝐁 (durata 75 min) ci si muove in modo libero, si gioca e si fanno scoperte nei primi quattro ambienti di PLAYLAB.
👉 Nell’𝐀𝐓𝐄𝐋𝐈𝐄𝐑 si partecipa ad attività di sperimentazione condotte dallo staff educativo (durata 1h).
Aggiungi l’attività ESPLORA PLAYLAB o ATELIER 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟏 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso al Museo (intero per adulti e ridotto per 3-6 anni).
𝐒𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ❗

Orari:

  • ESPLORA PLAYLAB : Da martedì a venerdì: ore 14.00, 15.30
    Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.30, 17.00

  • ATELIER PLAYLAB: ALBERI IN EQUILIBRIO: (fino al 6 aprile) Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30


Space dreamer milano

Attività

Municipio 1

Space Dreamers, mostra immersiva dedicata allo spazio

Tutte le età

1 dic 2024

-

31 lug 2025

*

Piazza Cesare Beccaria, Milano

Dal 1 dicembre 2024 al 31 luglio 2025 a Milano in piazza Cesare Beccaria è aperta al pubblico la mostra immersiva Space Dreamers dedicata allo spazio, con 16 installazioni uniche ed immersive create per coinvolgere, emozionare e sorprendere i visitatori.

Stelle, nuvole, satelliti e galassie: immersi in un'atmosfera magica, i visitatori hanno l'opportunità di esplorare le meraviglie del cosmo e di toccare con mano l'incredibile vastità dell'universo. Il pubblico di Space Dreamers ha l'occasione di viaggiare per lo spazio, dondolare tra le nuvole, sbarcare su Marte, vivere l’emozione dell’allunaggio, viaggiare tra le stelle e tanto altro ancora.

Space Dreamers è aperto tutti i giorni nei seguenti orari: 11.00-20.00 da lunedì a giovedì e 10.00-21.00 da venerdì a domenica. Questi i prezzi dei biglietti: da lunedì a giovedì 19 euro (ridotto 17 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 15 euro per bambini da 4 a 10 anni); da venerdì a domenica 23 euro (ridotto 20 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 17 euro per bambini da 4 a 10 anni). Sono inoltre disponibili pacchetti famiglia al costo di 16 euro dal lunedì al giovedì e 18 euro dal venerdì alla domenica. L'ingresso è sempre gratuito per bambini fino a 3 anni. Ulteriori informazioni via email.


muba colore

Laboratorio

Municipio 1

Muba: COLORE (2-7 anni)

2 - 7 anni

1 gen 2025

-

15 giu 2025

10:00 | 11:30 | 14:30 | 16:00

Museo dei Bambini - via Besana 12

COLORE è una mostra-gioco che ha l’obiettivo di facilitare bambine e bambini nella scoperta dei colori e della luce e delle emozioni che i colori sono in grado di suscitare.



Le famiglie vengono suddivise in gruppi e accompagnate all’interno della mostra-gioco Colore alla scoperta di quattro installazioni interattive.

Il percorso è guidato e ogni installazione prevede un momento di racconto iniziale da parte dell’educatore che precede la fase di gioco.



A Colore l’esperienza ludica coinvolge adulti e bambini/e insieme, e si svolge senza l’uso di scarpe!

 

La mostra-gioco “Colore” è un percorso per sperimentare i colori e le luci e le emozioni che questi sono in grado di suscitare.

La capacità di utilizzare propriamente i colori e la luce non è un dono di natura, ma è frutto di una corretta educazione. Come la musica, il colore ha molte dimensioni (fisiche, sinestetiche, emozionali e simboliche) ed è importante imparare a scoprirle fin dall'età prescolare.



Il percorso nasce per arricchire il vocabolario sensoriale dei/delle bambini/e, per rafforzare i processi cognitivi e comprendere le sinestesie, che oggi sono al centro delle ricerche delle scienze cognitive e sono considerate fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie del futuro.

I bambini e le bambine potranno sperimentare il mondo del colore e le sue diverse dimensioni; scopriranno che i colori possono essere chiari e scuri, neutri e saturi, morbidi e profumati ma anche freddi e silenziosi e che la luce, interagendo con le superfici, può modificarne i colori fino a farli scomparire.

remida

Laboratorio

Municipio 1

REMIDA Milano - Centro di sperimentazione dei materiali di scarto (12 mesi - 5 anni)

12 mesi - 5 anni

4 gen 2025

-

27 lug 2025

10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00

Museo dei Bambini - via Besana 12

Dai 12 mesi ai 5 anni

Ingressi Venerdi, Sabato e Domenica ore 10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00 (possono subire variazioni)

Il percorso ha una durata di 75 minuti ed è organizzato a orari fissi, scaglionati e a numero chiuso. REMIDA 12 mesi-5 anni propone una varietà di materiali recuperati dalle fabbriche, accuratamente selezionati e allestiti per coinvolgere bambini/e dai 12 mesi ai 5 anni. Dopo un primo momento di accoglienza iniziale gli educatori favoriscono il processo di gioco di bambini e bambine e allestiscono lo spazio in maniera funzionale all’esplorazione dei materiali.

Ogni famiglia ha la possibilità di muoversi liberamente nello spazio secondo i tempi e gli interessi dei/delle bambini/e. Gomme, stoffe colorate, plastiche e aree sensoriali sono a disposizione per favorire lo sviluppo di competenze cognitive, motorie e creative.

NEO GENITORI E BAMBINI IN GIOCO

Laboratorio

Municipio 1

Muba: NEO GENITORI E BAMBINI IN GIOCO

4 - 12 mesi

8 gen 2025

-

12 giu 2025

dalle 16.30 alle 17.30

Museo dei Bambini - via Besana 12

Gli appuntamenti "Neo genitori e bambini in gioco", si svolgono all'interno di REMIDA Milano, centro di riuso creativo del materiale di scarto aziendale, per un momento di gioco condiviso!

Bambini/e dai 4 ai 12 mesi con i loro genitori

COSA SI FA? All’interno dello spazio REMIDA Milano, centro del riuso creativo dei materiali di scarto aziendale, bambini/e e genitori possono giocare ed esplorare vasche piene di bottigliette, tappeti sensoriali, superfici riflettenti e tanto altro. I partecipanti trovano lo spazio allestito con cura che suggerisce possibili scoperte e un primo approccio al gioco con il materiale destrutturato. Possono partecipare bambini/e esclusivamente della fascia 4-12 mesi.

Laboratorio

Municipio 2

LABZEROSEI: 🎨 Pomeriggi Creativi in Famiglia! (lun-ven)

12 mesi - 6 anni

13 gen 2025

-

31 dic 2025

16:30

LABZEROSEI, Parco trotter, Via Giuseppe Giacosa, 46 Milano

Dal lunedì al venerdì, unisciti a noi per un pomeriggio di creatività e divertimento alle 16:30. ✂️🖌️ Le attività sono gratuite, ma i posti sono limitati, quindi prenota subito per non perderti l’occasione! 📅✨

labzerosei milano

Laboratorio

Municipio 2

LABZEROSEI: 🎉 Weekend di Magia e Creatività!

12 mesi - 6 anni

18 gen 2025

-

31 dic 2025

10:00, 11:30, 14:30 o 16:00

LABZEROSEI, Parco trotter, Via Giuseppe Giacosa, 46 Milano

Nei weekend e durante le vacanze scolastiche, preparati a un'esplosione di creatività! 🧑‍🎨 Scegli tra i turni delle 10:00, 11:30, 14:30 o 16:00 e prenota per partecipare ai nostri laboratori gratuiti. 🎨🎈

Palazzo Reale: Casorati: visita laboratorio

Visita Laboratorio

Municipio 1

Palazzo Reale: Casorati: visita laboratorio

6-10 anni

22 feb 2025

-

29 giu 2025

varia in base al giorno

Palazzo Reale

Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025, Palazzo Reale Milano ospita cento opere di Felice Casorati, a più di trent'anni dall'ultima grande mostra antologica a lui dedicata. Attraverso molti dei capolavori dell'artista, il visitatore si potrà immergere nel mondo di uno dei protagonisti più influenti dell'arte italiana del Novecento, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura.

La grande mostra milanese - che propone dipinti, sculture, disegni e opere grafiche - illustra l'attività poliedrica di Casorati, instancabile sperimentatore che si muove tra pittura, scenografia, illustrazione, musica. Parallelamente nelle sale dell'esposizione si snoda uno straordinario racconto del quotidiano fatto di volti, di oggetti, di atmosfere suggestive.

Davanti alle opere di Felice Casorati è necessario mettersi in ascolto, affinché esse ci parlino e ci raccontino le storie dei personaggi e degli oggetti che le abitano.

Laboratorio

Municipio 3

Spazio ZEROSEI Feltre

0-6 anni

22 mar 2025

-

30 giu 2025

martedì e venerdì con orario 9.30-12.00, mercoledì e giovedì con orario 15.00-17.30

Spazio ZEROSEI Feltre, via Feltre 68/1, Milano

Lo Spazio ZEROSEI Feltre è un luogo educativo di qualità per bambine, bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori che realizza esperienze educative, artistiche e culturali e iniziative co-progettate con le famiglie e con la rete territoriale.

Questo luogo propone:

  • spazi gioco per bambine e bambine con spazi ed allestimenti ad hoc

  • eventi diffusi sul territorio in collaborazione con la rete territoriale

  • attività ed iniziative dedicati a genitori e adulti, anche di supporto e accompagnamento ai servizi del territorio.

Spazio ZEROSEI Feltre si trova a Milano, in via Feltre 68/1 ed è aperto:

  • martedì e venerdì con orario 9.30-12.00

  • mercoledì e giovedì con orario 15.00-17.30

L’accesso è gratuito e libero e non occorre prenotazione.

Volantino inaugurazione

Laboratorio

Municipio 6

Spazio ZEROSEI Lope

0-6 anni

22 mar 2025

-

30 giu 2025

Lunedì, mercoledì e venerdì: 9:30 - 12:00, Martedì: 15:00 - 17:30

Spazio ZEROSEI Lope, in via Lope de Vega 39 Milano

Lo Spazio ZEROSEI Lope è un luogo educativo di qualità per bambine, bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori che propone esperienze educative, artistiche e culturali e iniziative co-progettate con le famiglie e con la rete territoriale.

Questo luogo propone:

  • spazi gioco per bambine e bambine con spazi ed allestimenti ad hoc

  • eventi diffusi sul territorio in collaborazione con la rete territoriale

  • attività ed iniziative dedicati a genitori e adulti, anche di supporto e accompagnamento ai servizi del territorio.

Spazio ZEROSEI Lope si trova a Milano, in via Lope de Vega 39 ed è aperto:

  • Lunedì, mercoledì e venerdì: 9:30 - 12:00

  • Martedì: 15:00 - 17:30

L’accesso è gratuito e libero e non occorre prenotazione.

Volantino inaugurazione

Laboratorio

Municipio 7

Spazio ZEROSEI Baggio (martedì e venerdì)

0-6 anni

22 mar 2025

-

30 giu 2025

martedì e venerdì, 9:30-12:00 e 15:00-17:30.

SPAZIO ZEROSEI Baggio in via Anselmo da Baggio 56 Milano

Lo Spazio ZEROSEI Baggio è un luogo educativo di qualità per bambine, bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori che propone esperienze educative, artistiche e culturali e iniziative co-progettate con le famiglie e con la rete territoriale.

Questo luogo propone:

  • spazi gioco per bambine e bambine con spazi ed allestimenti ad hoc

  • eventi diffusi sul territorio in collaborazione con la rete territoriale

  • attività ed iniziative dedicati a genitori e adulti, anche di supporto e accompagnamento ai servizi del territorio.

Spazio ZEROSEI Baggio si trova a Milano, in via Anselmo da Baggio 56 ed è aperto:

  • martedì e venerdì, 9:30-12:00 e 15:00-17:30.

L’accesso è gratuito e libero e non occorre prenotazione.

Fondazione Prada Accademia dei bambini

Laboratorio

Municipio 5

Fondazione Prada Accademia dei bambini (solo weekend)

2-10 anni

5 apr 2025

-

15 giu 2025

11.00 | 14.00 | 16.00

Fondazione Prada, Largo Isarco 2

Accademia dei bambini presenta “La casa come scrigno”, il nuovo laboratorio a cura dell’architetto Carlo Orsini. Dal 5 aprile al 15 giugno a Milano.

La casa custodisce momenti preziosi, è un territorio di intimità condivisa. Scoprire un’abitazione è come compiere un viaggio di emozioni e stimoli visivi sospeso tra presente e futuro. Con il nuovo laboratorio, l’Accademia si trasforma in una casa, uno scrigno magico dove andare a caccia di oggetti d’uso quotidiano da osservare e disegnare per mettere in scena un momento di festa e condivisione.

In questo spazio, l’immaginazione è la dimensione ideale per i bambini e le bambine per diventare architetti, inventori di un universo di fantasia che si proietterà anche nell’età adulta.

I progetti di Accademia dei bambini sono dedicati alle famiglie e sono condotti da “maestri” di volta in volta diversi, architetti, pedagoghi, artisti, scienziati, registi e musicisti desiderosi non solo di insegnare, ma anche di acquisire nuovi stimoli. Le attività proposte dai “maestri” sono successivamente sviluppate da un gruppo di educatori coordinati da Marta Motterlini, esperta in didattica museale.

L’Accademia dei bambini è un progetto ideato dalla neuropediatra Giannetta Ottilia Latis, che ne ha posto le basi teoriche e operative curandone i contenuti fino a giugno 2019. Da settembre 2019 il programma è curato dal pediatra neonatologo Gabriele Ferraris. Lo spazio, progettato da un gruppo di studenti dell’École nationale supérieure d’architecture de Versailles, guidati dai loro insegnanti Cédric Libert ed Elias Guenon, può assumere sempre nuove forme adattandosi ai diversi programmi.

Il racconto in forma di video dei nuovi laboratori è raccolto nella serie “Piccoli Maestri” a cura di Maicol Casale e Claudia Ferri.

Laboratorio

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: ATELIER: PAESAGGI LUMINOSI

3-6 anni

12 apr 2025

-

30 dic 2025

10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

Durata 60’ (inclusi i tempi di spostamento e preparazione)
max 22 partecipanti (dai 3 ai 6 anni, persone adulte incluse)

In che cosa si trasformano un cucchiaio o un imbuto se nel buio giochiamo ad illuminarli con una torcia?
Che ombra fa il tuo bicchiere pieno d’acqua?
Esploriamo tanti materiali e oggetti comuni sperimentando le possibilità che luci e ombre ci offrono per trasformarli, creare il nostro paesaggio luminoso e raccontare la storia che ci piace.
Questo percorso non dà accesso agli altri ambienti di Playlab.

SU PRENOTAZIONE
Da sabato 12 aprile

Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Attività

Municipio 9

Museo dei sensi

3+ anni

13 apr 2025

-

31 dic 2025

dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00, e il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 20:00.​

Viale Monte Grappa 10, Milano

​Il Museum of Senses di Milano è un’esperienza immersiva e interattiva che stimola i cinque sensi attraverso oltre 30 installazioni sorprendenti. Situato in Viale Monte Grappa 10, il museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00, e il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 20:00.​

Cosa aspettarsi

Il museo offre un viaggio sensoriale unico, con attrazioni come:​

  • Labirinto di Specchi: un percorso che sfida la percezione visiva con riflessi infiniti.​

  • Letto di Chiodi: un'esperienza ispirata ai fachiri indiani, per mettere alla prova il coraggio.​

  • Acqua Fluttuante: un'installazione che sembra sfidare la gravità, stimolando vista e udito.​

  • Labirinto di Laser: un gioco di luce e precisione che mette alla prova agilità e percezione.​

  • Muro di Spilli: un'area tattile che stimola il senso del tatto in modo inedito.​

Per vivere appieno l'esperienza, è richiesto l'uso di speciali calze fornite dal museo al costo di 3€, riutilizzabili per visite future.​

Biglietti e offerte

I biglietti sono disponibili online su TicketOne. Fino al 1° maggio, è attiva una promozione pasquale con il 20% di sconto su tutte le tariffe. Le opzioni includono:​

  • Ingresso Generale: 16–17 € (a seconda del giorno)​

  • Bambini (4–12 anni): 10–11 €​

  • Studenti, Disabili, Senior: 12–15 €​

  • Famiglie: pacchetti da 33 a 46 €​

  • Biglietto Open: valido per un anno dalla data di acquisto​

Perché visitare

Il Museum of Senses è ideale per famiglie, studenti e chiunque desideri esplorare i limiti della percezione umana in modo divertente e coinvolgente. È un luogo dove la scienza incontra il gioco, offrendo un'esperienza educativa e stimolante per tutte le età.​

Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, visita il sito ufficiale: museumofsenses.it.

Mostra

Municipio 4

WoW Museo del fumetto: 🎲 La grande stanza dei giochi

Fascia d'età non specificata

3 mag 2025

-

15 giu 2025

Orario: 15:00-20:00

Viale Campania 12 20133 Milano (MI)

🎲 La grande stanza dei giochi
📍 WOW Spazio Fumetto – Viale Campania 12, Milano
🗓 Dal 3 maggio al 15 giugno 2025

Dopo il successo della mostra "Giochi sul tavolo", WOW Spazio Fumetto presenta "La grande stanza dei giochi", un viaggio affascinante nel mondo dei giocattoli tradizionali. Questa esposizione esplora il giocattolo sia da una prospettiva storica che attraverso il suo legame con l’illustrazione e il fumetto.

I visitatori potranno ammirare una vasta collezione di giocattoli d'epoca, scoprendo come questi oggetti abbiano influenzato e siano stati influenzati dalla cultura visiva e narrativa del fumetto. La mostra offre un'esperienza immersiva che celebra il valore educativo, sociale e culturale del gioco.

Visita Laboratorio

Municipio 1

CENACOLO VISITE-LABORATORIO PER FAMIGLIE

Fascia d'età non specificata

6 mag 2025

-

31 lug 2025

11:45 e 15:30

Cenacolo Vinciano, piazza Santa Maria delle Grazie, 2 MILANO (MI)

artecipa a un'esperienza unica al Museo del Cenacolo Vinciano: una visita-laboratorio pensata per visitatori individuali e famiglie, disponibile sia in italiano che in inglese.

Dettagli dell'attività:

  • Durata: 75 minuti totali, suddivisi in 15 minuti di visita al refettorio per ammirare l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci e 60 minuti dedicati al laboratorio didattico. ​

  • Orari disponibili: Da martedì a domenica alle ore 11:45 e 15:30. ​

  • Costo: €13,00 a persona, incluso il servizio di microfonaggio. ​

Come prenotare:

  • Online: È possibile prenotare fino a 5 biglietti attraverso il sito ufficiale. ​

  • Call Center: Per gruppi fino a 9 persone, contattare il numero +39 02 92800360.

Durante questa attività, avrai l'opportunità di scoprire cosa rende unica al mondo l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Dopo la contemplazione guidata dell'opera, nello spazio didattico potrai sperimentare una delle tecniche o degli strumenti utilizzati dal genio fiorentino.

Unisciti a noi per vivere un'esperienza educativa e coinvolgente, ideale per approfondire la conoscenza di uno dei capolavori più celebri al mondo.

Lettura

Municipio 3

La libreria dei ragazzi: LE LETTURE DI GIOVEDÌ (giovedì)

3+ anni

8 mag 2025

-

29 mag 2025

17:30

Via Tadino, 53 – 20124 Milano

Giovedì 10, 17 e 24 aprile, ore 17:30

LE LETTURE DI GIOVEDÌ

Con la libraia Silvia e la scimmietta Giovedì

Ogni settimana, Silvia e Giovedì affrontano nuove avventure e nuove domande. Chi li aiuterà? Bambine e bambini e, ovviamente, un bellissimo albo illustrato!

Età: 3+

Ingresso gratuito

Prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it

Mostra di più

Laboratorio

Municipio 3

Pollicino: Laboratorio di fumetto

6-14 anni

12 mag 2025

-

26 mag 2025

17:30 – 18:30

Via Botticelli 6, Milano

Laboratorio di Fumetto per bambini e ragazzi

Un’occasione creativa per raccontare storie disegnando!
Attraverso la creazione di personaggi, ambienti e creature, i partecipanti svilupperanno il proprio fumetto con dialoghi, colpi di scena e finali sorprendenti. Un laboratorio pensato per stimolare immaginazione e narrazione, guidati da professionisti del settore.

📅 Quando: 12, 19, 26 maggio
🕠 Orario: 17:30 – 18:30
📍 Dove: Via Botticelli 6, Milano
👧 Età consigliata: 6–14 anni
💶 Costo: 10€ a incontro
📩 Iscrizioni:

Chi siamo
Dal 2006, l’Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori offre ascolto e supporto psicologico a bambini, adolescenti e genitori, con uno sportello gratuito e un Numero Verde nazionale (800.644.622). Siamo attivi nelle scuole e promuoviamo iniziative di prevenzione e sensibilizzazione.

Nibe Lab Milano

Laboratorio

Municipio 4

Baby Nibe (ogni mercoledì mattina)

6-36 mesi

1 gen 2025

-

30 giu 2025

10.00 - 11.30

Via mecenate 84/8 - 20138 - Milano

🌟 Scopri il Baby NiBe! 🌟
Un’alternativa perfetta per i bambini che non frequentano il nido. 💕

👶 Cos’è il Baby NiBe?
Uno spazio sicuro e creativo dove i bambini, accompagnati da un adulto, possono:
✨ Sperimentare
🌱 Esplorare
🎨 Giocare
…insieme a un piccolo gruppo di coetanei!

🎵 Cosa faremo al Baby NiBe?
• Giochi con materiali naturali e di riciclo 🌿
• Momenti musicali 🎶
• Lettura animata 📖
• Laboratori creativi con tecniche artistiche 🖌️
• Vasche sensoriali e travasi 🧴✨

🗓️ Quando?
• Ogni mercoledì mattina, 10.00 - 11.30
• Un weekend al mese: un’occasione speciale per mamme e papà!

📍 Posti limitati!
Prenota in anticipo il tuo posto per vivere un’esperienza unica con il tuo bambino. 💕

✨ Non vediamo l’ora di accogliervi al Baby NiBe! ✨

Primavera

Municipio 4

🌸 BABY NIBE - FLOWER POWER 🌼

1-3 anni

25 mag 2025

-

31 mag 2025

dalle 10:30 alle 12:00

Via mecenate 84/8 - 20138 - Milano

🌸 BABY NIBE - FLOWER POWER 🌼
Un’esperienza sensoriale e naturale dedicata ai più piccoli!

In occasione della primavera, Baby NiBe invita bambini e genitori a immergersi nel mondo dei colori e dei profumi dei fiori. Un laboratorio dolce e stimolante, dove insieme pianteremo un seme e impareremo a prenderci cura della piantina che nascerà. Un’occasione unica per esplorare la natura attraverso il gioco e la creatività.

📅 Date disponibili:

  • Domenica 25 maggio – ore 10:30 - 12:00

  • Sabato 31 maggio – ore 10:30 - 12:00

👶 Età: 6 – 36 mesi (accompagnati)
💰 Costo: 25 €
📍 Dove: NiBe Lab
✉️ Prenotazione obbligatoria: nibe.nibelab@gmail.com

⚠️ I posti sono limitati: prenota subito per non perdere questa esperienza fiorita e magica!

Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB

Laboratorio

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB

3-6 anni

30 nov 2024

-

30 dic 2025

varia in base al giorno e all'attività

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

🎉 Nasce PLAYLAB, l’area di 400 mq dedicata alle bambine e ai bambini dai 3 ai 6 anni. Un invito a giocare, inventare, immaginare e raccontare, con attività coinvolgenti, installazioni artistiche e oggetti misteriosi che stimolano la collaborazione e la condivisione tra ogni partecipante.
Per tutta la durata dell’esperienza le bambine e i bambini devono essere accompagnati da almeno una persona adulta. 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞.
Ci sono due modalità di fruizione ⤵️
👉 Con 𝐄𝐒𝐏𝐋𝐎𝐑𝐀 𝐏𝐋𝐀𝐘𝐋𝐀𝐁 (durata 75 min) ci si muove in modo libero, si gioca e si fanno scoperte nei primi quattro ambienti di PLAYLAB.
👉 Nell’𝐀𝐓𝐄𝐋𝐈𝐄𝐑 si partecipa ad attività di sperimentazione condotte dallo staff educativo (durata 1h).
Aggiungi l’attività ESPLORA PLAYLAB o ATELIER 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟏 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso al Museo (intero per adulti e ridotto per 3-6 anni).
𝐒𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ❗

Orari:

  • ESPLORA PLAYLAB : Da martedì a venerdì: ore 14.00, 15.30
    Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.30, 17.00

  • ATELIER PLAYLAB: ALBERI IN EQUILIBRIO: (fino al 6 aprile) Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30


Space dreamer milano

Attività

Municipio 1

Space Dreamers, mostra immersiva dedicata allo spazio

Tutte le età

1 dic 2024

-

31 lug 2025

*

Piazza Cesare Beccaria, Milano

Dal 1 dicembre 2024 al 31 luglio 2025 a Milano in piazza Cesare Beccaria è aperta al pubblico la mostra immersiva Space Dreamers dedicata allo spazio, con 16 installazioni uniche ed immersive create per coinvolgere, emozionare e sorprendere i visitatori.

Stelle, nuvole, satelliti e galassie: immersi in un'atmosfera magica, i visitatori hanno l'opportunità di esplorare le meraviglie del cosmo e di toccare con mano l'incredibile vastità dell'universo. Il pubblico di Space Dreamers ha l'occasione di viaggiare per lo spazio, dondolare tra le nuvole, sbarcare su Marte, vivere l’emozione dell’allunaggio, viaggiare tra le stelle e tanto altro ancora.

Space Dreamers è aperto tutti i giorni nei seguenti orari: 11.00-20.00 da lunedì a giovedì e 10.00-21.00 da venerdì a domenica. Questi i prezzi dei biglietti: da lunedì a giovedì 19 euro (ridotto 17 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 15 euro per bambini da 4 a 10 anni); da venerdì a domenica 23 euro (ridotto 20 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 17 euro per bambini da 4 a 10 anni). Sono inoltre disponibili pacchetti famiglia al costo di 16 euro dal lunedì al giovedì e 18 euro dal venerdì alla domenica. L'ingresso è sempre gratuito per bambini fino a 3 anni. Ulteriori informazioni via email.


muba colore

Laboratorio

Municipio 1

Muba: COLORE (2-7 anni)

2 - 7 anni

1 gen 2025

-

15 giu 2025

10:00 | 11:30 | 14:30 | 16:00

Museo dei Bambini - via Besana 12

COLORE è una mostra-gioco che ha l’obiettivo di facilitare bambine e bambini nella scoperta dei colori e della luce e delle emozioni che i colori sono in grado di suscitare.



Le famiglie vengono suddivise in gruppi e accompagnate all’interno della mostra-gioco Colore alla scoperta di quattro installazioni interattive.

Il percorso è guidato e ogni installazione prevede un momento di racconto iniziale da parte dell’educatore che precede la fase di gioco.



A Colore l’esperienza ludica coinvolge adulti e bambini/e insieme, e si svolge senza l’uso di scarpe!

 

La mostra-gioco “Colore” è un percorso per sperimentare i colori e le luci e le emozioni che questi sono in grado di suscitare.

La capacità di utilizzare propriamente i colori e la luce non è un dono di natura, ma è frutto di una corretta educazione. Come la musica, il colore ha molte dimensioni (fisiche, sinestetiche, emozionali e simboliche) ed è importante imparare a scoprirle fin dall'età prescolare.



Il percorso nasce per arricchire il vocabolario sensoriale dei/delle bambini/e, per rafforzare i processi cognitivi e comprendere le sinestesie, che oggi sono al centro delle ricerche delle scienze cognitive e sono considerate fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie del futuro.

I bambini e le bambine potranno sperimentare il mondo del colore e le sue diverse dimensioni; scopriranno che i colori possono essere chiari e scuri, neutri e saturi, morbidi e profumati ma anche freddi e silenziosi e che la luce, interagendo con le superfici, può modificarne i colori fino a farli scomparire.

remida

Laboratorio

Municipio 1

REMIDA Milano - Centro di sperimentazione dei materiali di scarto (12 mesi - 5 anni)

12 mesi - 5 anni

4 gen 2025

-

27 lug 2025

10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00

Museo dei Bambini - via Besana 12

Dai 12 mesi ai 5 anni

Ingressi Venerdi, Sabato e Domenica ore 10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00 (possono subire variazioni)

Il percorso ha una durata di 75 minuti ed è organizzato a orari fissi, scaglionati e a numero chiuso. REMIDA 12 mesi-5 anni propone una varietà di materiali recuperati dalle fabbriche, accuratamente selezionati e allestiti per coinvolgere bambini/e dai 12 mesi ai 5 anni. Dopo un primo momento di accoglienza iniziale gli educatori favoriscono il processo di gioco di bambini e bambine e allestiscono lo spazio in maniera funzionale all’esplorazione dei materiali.

Ogni famiglia ha la possibilità di muoversi liberamente nello spazio secondo i tempi e gli interessi dei/delle bambini/e. Gomme, stoffe colorate, plastiche e aree sensoriali sono a disposizione per favorire lo sviluppo di competenze cognitive, motorie e creative.

NEO GENITORI E BAMBINI IN GIOCO

Laboratorio

Municipio 1

Muba: NEO GENITORI E BAMBINI IN GIOCO

4 - 12 mesi

8 gen 2025

-

12 giu 2025

dalle 16.30 alle 17.30

Museo dei Bambini - via Besana 12

Gli appuntamenti "Neo genitori e bambini in gioco", si svolgono all'interno di REMIDA Milano, centro di riuso creativo del materiale di scarto aziendale, per un momento di gioco condiviso!

Bambini/e dai 4 ai 12 mesi con i loro genitori

COSA SI FA? All’interno dello spazio REMIDA Milano, centro del riuso creativo dei materiali di scarto aziendale, bambini/e e genitori possono giocare ed esplorare vasche piene di bottigliette, tappeti sensoriali, superfici riflettenti e tanto altro. I partecipanti trovano lo spazio allestito con cura che suggerisce possibili scoperte e un primo approccio al gioco con il materiale destrutturato. Possono partecipare bambini/e esclusivamente della fascia 4-12 mesi.

Laboratorio

Municipio 2

LABZEROSEI: 🎨 Pomeriggi Creativi in Famiglia! (lun-ven)

12 mesi - 6 anni

13 gen 2025

-

31 dic 2025

16:30

LABZEROSEI, Parco trotter, Via Giuseppe Giacosa, 46 Milano

Dal lunedì al venerdì, unisciti a noi per un pomeriggio di creatività e divertimento alle 16:30. ✂️🖌️ Le attività sono gratuite, ma i posti sono limitati, quindi prenota subito per non perderti l’occasione! 📅✨

labzerosei milano

Laboratorio

Municipio 2

LABZEROSEI: 🎉 Weekend di Magia e Creatività!

12 mesi - 6 anni

18 gen 2025

-

31 dic 2025

10:00, 11:30, 14:30 o 16:00

LABZEROSEI, Parco trotter, Via Giuseppe Giacosa, 46 Milano

Nei weekend e durante le vacanze scolastiche, preparati a un'esplosione di creatività! 🧑‍🎨 Scegli tra i turni delle 10:00, 11:30, 14:30 o 16:00 e prenota per partecipare ai nostri laboratori gratuiti. 🎨🎈

Palazzo Reale: Casorati: visita laboratorio

Visita Laboratorio

Municipio 1

Palazzo Reale: Casorati: visita laboratorio

6-10 anni

22 feb 2025

-

29 giu 2025

varia in base al giorno

Palazzo Reale

Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025, Palazzo Reale Milano ospita cento opere di Felice Casorati, a più di trent'anni dall'ultima grande mostra antologica a lui dedicata. Attraverso molti dei capolavori dell'artista, il visitatore si potrà immergere nel mondo di uno dei protagonisti più influenti dell'arte italiana del Novecento, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura.

La grande mostra milanese - che propone dipinti, sculture, disegni e opere grafiche - illustra l'attività poliedrica di Casorati, instancabile sperimentatore che si muove tra pittura, scenografia, illustrazione, musica. Parallelamente nelle sale dell'esposizione si snoda uno straordinario racconto del quotidiano fatto di volti, di oggetti, di atmosfere suggestive.

Davanti alle opere di Felice Casorati è necessario mettersi in ascolto, affinché esse ci parlino e ci raccontino le storie dei personaggi e degli oggetti che le abitano.

Laboratorio

Municipio 3

Spazio ZEROSEI Feltre

0-6 anni

22 mar 2025

-

30 giu 2025

martedì e venerdì con orario 9.30-12.00, mercoledì e giovedì con orario 15.00-17.30

Spazio ZEROSEI Feltre, via Feltre 68/1, Milano

Lo Spazio ZEROSEI Feltre è un luogo educativo di qualità per bambine, bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori che realizza esperienze educative, artistiche e culturali e iniziative co-progettate con le famiglie e con la rete territoriale.

Questo luogo propone:

  • spazi gioco per bambine e bambine con spazi ed allestimenti ad hoc

  • eventi diffusi sul territorio in collaborazione con la rete territoriale

  • attività ed iniziative dedicati a genitori e adulti, anche di supporto e accompagnamento ai servizi del territorio.

Spazio ZEROSEI Feltre si trova a Milano, in via Feltre 68/1 ed è aperto:

  • martedì e venerdì con orario 9.30-12.00

  • mercoledì e giovedì con orario 15.00-17.30

L’accesso è gratuito e libero e non occorre prenotazione.

Volantino inaugurazione

Laboratorio

Municipio 6

Spazio ZEROSEI Lope

0-6 anni

22 mar 2025

-

30 giu 2025

Lunedì, mercoledì e venerdì: 9:30 - 12:00, Martedì: 15:00 - 17:30

Spazio ZEROSEI Lope, in via Lope de Vega 39 Milano

Lo Spazio ZEROSEI Lope è un luogo educativo di qualità per bambine, bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori che propone esperienze educative, artistiche e culturali e iniziative co-progettate con le famiglie e con la rete territoriale.

Questo luogo propone:

  • spazi gioco per bambine e bambine con spazi ed allestimenti ad hoc

  • eventi diffusi sul territorio in collaborazione con la rete territoriale

  • attività ed iniziative dedicati a genitori e adulti, anche di supporto e accompagnamento ai servizi del territorio.

Spazio ZEROSEI Lope si trova a Milano, in via Lope de Vega 39 ed è aperto:

  • Lunedì, mercoledì e venerdì: 9:30 - 12:00

  • Martedì: 15:00 - 17:30

L’accesso è gratuito e libero e non occorre prenotazione.

Volantino inaugurazione

Laboratorio

Municipio 7

Spazio ZEROSEI Baggio (martedì e venerdì)

0-6 anni

22 mar 2025

-

30 giu 2025

martedì e venerdì, 9:30-12:00 e 15:00-17:30.

SPAZIO ZEROSEI Baggio in via Anselmo da Baggio 56 Milano

Lo Spazio ZEROSEI Baggio è un luogo educativo di qualità per bambine, bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori che propone esperienze educative, artistiche e culturali e iniziative co-progettate con le famiglie e con la rete territoriale.

Questo luogo propone:

  • spazi gioco per bambine e bambine con spazi ed allestimenti ad hoc

  • eventi diffusi sul territorio in collaborazione con la rete territoriale

  • attività ed iniziative dedicati a genitori e adulti, anche di supporto e accompagnamento ai servizi del territorio.

Spazio ZEROSEI Baggio si trova a Milano, in via Anselmo da Baggio 56 ed è aperto:

  • martedì e venerdì, 9:30-12:00 e 15:00-17:30.

L’accesso è gratuito e libero e non occorre prenotazione.

Fondazione Prada Accademia dei bambini

Laboratorio

Municipio 5

Fondazione Prada Accademia dei bambini (solo weekend)

2-10 anni

5 apr 2025

-

15 giu 2025

11.00 | 14.00 | 16.00

Fondazione Prada, Largo Isarco 2

Accademia dei bambini presenta “La casa come scrigno”, il nuovo laboratorio a cura dell’architetto Carlo Orsini. Dal 5 aprile al 15 giugno a Milano.

La casa custodisce momenti preziosi, è un territorio di intimità condivisa. Scoprire un’abitazione è come compiere un viaggio di emozioni e stimoli visivi sospeso tra presente e futuro. Con il nuovo laboratorio, l’Accademia si trasforma in una casa, uno scrigno magico dove andare a caccia di oggetti d’uso quotidiano da osservare e disegnare per mettere in scena un momento di festa e condivisione.

In questo spazio, l’immaginazione è la dimensione ideale per i bambini e le bambine per diventare architetti, inventori di un universo di fantasia che si proietterà anche nell’età adulta.

I progetti di Accademia dei bambini sono dedicati alle famiglie e sono condotti da “maestri” di volta in volta diversi, architetti, pedagoghi, artisti, scienziati, registi e musicisti desiderosi non solo di insegnare, ma anche di acquisire nuovi stimoli. Le attività proposte dai “maestri” sono successivamente sviluppate da un gruppo di educatori coordinati da Marta Motterlini, esperta in didattica museale.

L’Accademia dei bambini è un progetto ideato dalla neuropediatra Giannetta Ottilia Latis, che ne ha posto le basi teoriche e operative curandone i contenuti fino a giugno 2019. Da settembre 2019 il programma è curato dal pediatra neonatologo Gabriele Ferraris. Lo spazio, progettato da un gruppo di studenti dell’École nationale supérieure d’architecture de Versailles, guidati dai loro insegnanti Cédric Libert ed Elias Guenon, può assumere sempre nuove forme adattandosi ai diversi programmi.

Il racconto in forma di video dei nuovi laboratori è raccolto nella serie “Piccoli Maestri” a cura di Maicol Casale e Claudia Ferri.

Laboratorio

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: ATELIER: PAESAGGI LUMINOSI

3-6 anni

12 apr 2025

-

30 dic 2025

10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

Durata 60’ (inclusi i tempi di spostamento e preparazione)
max 22 partecipanti (dai 3 ai 6 anni, persone adulte incluse)

In che cosa si trasformano un cucchiaio o un imbuto se nel buio giochiamo ad illuminarli con una torcia?
Che ombra fa il tuo bicchiere pieno d’acqua?
Esploriamo tanti materiali e oggetti comuni sperimentando le possibilità che luci e ombre ci offrono per trasformarli, creare il nostro paesaggio luminoso e raccontare la storia che ci piace.
Questo percorso non dà accesso agli altri ambienti di Playlab.

SU PRENOTAZIONE
Da sabato 12 aprile

Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Attività

Municipio 9

Museo dei sensi

3+ anni

13 apr 2025

-

31 dic 2025

dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00, e il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 20:00.​

Viale Monte Grappa 10, Milano

​Il Museum of Senses di Milano è un’esperienza immersiva e interattiva che stimola i cinque sensi attraverso oltre 30 installazioni sorprendenti. Situato in Viale Monte Grappa 10, il museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00, e il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 20:00.​

Cosa aspettarsi

Il museo offre un viaggio sensoriale unico, con attrazioni come:​

  • Labirinto di Specchi: un percorso che sfida la percezione visiva con riflessi infiniti.​

  • Letto di Chiodi: un'esperienza ispirata ai fachiri indiani, per mettere alla prova il coraggio.​

  • Acqua Fluttuante: un'installazione che sembra sfidare la gravità, stimolando vista e udito.​

  • Labirinto di Laser: un gioco di luce e precisione che mette alla prova agilità e percezione.​

  • Muro di Spilli: un'area tattile che stimola il senso del tatto in modo inedito.​

Per vivere appieno l'esperienza, è richiesto l'uso di speciali calze fornite dal museo al costo di 3€, riutilizzabili per visite future.​

Biglietti e offerte

I biglietti sono disponibili online su TicketOne. Fino al 1° maggio, è attiva una promozione pasquale con il 20% di sconto su tutte le tariffe. Le opzioni includono:​

  • Ingresso Generale: 16–17 € (a seconda del giorno)​

  • Bambini (4–12 anni): 10–11 €​

  • Studenti, Disabili, Senior: 12–15 €​

  • Famiglie: pacchetti da 33 a 46 €​

  • Biglietto Open: valido per un anno dalla data di acquisto​

Perché visitare

Il Museum of Senses è ideale per famiglie, studenti e chiunque desideri esplorare i limiti della percezione umana in modo divertente e coinvolgente. È un luogo dove la scienza incontra il gioco, offrendo un'esperienza educativa e stimolante per tutte le età.​

Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, visita il sito ufficiale: museumofsenses.it.

Mostra

Municipio 4

WoW Museo del fumetto: 🎲 La grande stanza dei giochi

Fascia d'età non specificata

3 mag 2025

-

15 giu 2025

Orario: 15:00-20:00

Viale Campania 12 20133 Milano (MI)

🎲 La grande stanza dei giochi
📍 WOW Spazio Fumetto – Viale Campania 12, Milano
🗓 Dal 3 maggio al 15 giugno 2025

Dopo il successo della mostra "Giochi sul tavolo", WOW Spazio Fumetto presenta "La grande stanza dei giochi", un viaggio affascinante nel mondo dei giocattoli tradizionali. Questa esposizione esplora il giocattolo sia da una prospettiva storica che attraverso il suo legame con l’illustrazione e il fumetto.

I visitatori potranno ammirare una vasta collezione di giocattoli d'epoca, scoprendo come questi oggetti abbiano influenzato e siano stati influenzati dalla cultura visiva e narrativa del fumetto. La mostra offre un'esperienza immersiva che celebra il valore educativo, sociale e culturale del gioco.

Visita Laboratorio

Municipio 1

CENACOLO VISITE-LABORATORIO PER FAMIGLIE

Fascia d'età non specificata

6 mag 2025

-

31 lug 2025

11:45 e 15:30

Cenacolo Vinciano, piazza Santa Maria delle Grazie, 2 MILANO (MI)

artecipa a un'esperienza unica al Museo del Cenacolo Vinciano: una visita-laboratorio pensata per visitatori individuali e famiglie, disponibile sia in italiano che in inglese.

Dettagli dell'attività:

  • Durata: 75 minuti totali, suddivisi in 15 minuti di visita al refettorio per ammirare l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci e 60 minuti dedicati al laboratorio didattico. ​

  • Orari disponibili: Da martedì a domenica alle ore 11:45 e 15:30. ​

  • Costo: €13,00 a persona, incluso il servizio di microfonaggio. ​

Come prenotare:

  • Online: È possibile prenotare fino a 5 biglietti attraverso il sito ufficiale. ​

  • Call Center: Per gruppi fino a 9 persone, contattare il numero +39 02 92800360.

Durante questa attività, avrai l'opportunità di scoprire cosa rende unica al mondo l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Dopo la contemplazione guidata dell'opera, nello spazio didattico potrai sperimentare una delle tecniche o degli strumenti utilizzati dal genio fiorentino.

Unisciti a noi per vivere un'esperienza educativa e coinvolgente, ideale per approfondire la conoscenza di uno dei capolavori più celebri al mondo.

Lettura

Municipio 3

La libreria dei ragazzi: LE LETTURE DI GIOVEDÌ (giovedì)

3+ anni

8 mag 2025

-

29 mag 2025

17:30

Via Tadino, 53 – 20124 Milano

Giovedì 10, 17 e 24 aprile, ore 17:30

LE LETTURE DI GIOVEDÌ

Con la libraia Silvia e la scimmietta Giovedì

Ogni settimana, Silvia e Giovedì affrontano nuove avventure e nuove domande. Chi li aiuterà? Bambine e bambini e, ovviamente, un bellissimo albo illustrato!

Età: 3+

Ingresso gratuito

Prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it

Mostra di più

Laboratorio

Municipio 3

Pollicino: Laboratorio di fumetto

6-14 anni

12 mag 2025

-

26 mag 2025

17:30 – 18:30

Via Botticelli 6, Milano

Laboratorio di Fumetto per bambini e ragazzi

Un’occasione creativa per raccontare storie disegnando!
Attraverso la creazione di personaggi, ambienti e creature, i partecipanti svilupperanno il proprio fumetto con dialoghi, colpi di scena e finali sorprendenti. Un laboratorio pensato per stimolare immaginazione e narrazione, guidati da professionisti del settore.

📅 Quando: 12, 19, 26 maggio
🕠 Orario: 17:30 – 18:30
📍 Dove: Via Botticelli 6, Milano
👧 Età consigliata: 6–14 anni
💶 Costo: 10€ a incontro
📩 Iscrizioni:

Chi siamo
Dal 2006, l’Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori offre ascolto e supporto psicologico a bambini, adolescenti e genitori, con uno sportello gratuito e un Numero Verde nazionale (800.644.622). Siamo attivi nelle scuole e promuoviamo iniziative di prevenzione e sensibilizzazione.

Nibe Lab Milano

Laboratorio

Municipio 4

Baby Nibe (ogni mercoledì mattina)

6-36 mesi

1 gen 2025

-

30 giu 2025

10.00 - 11.30

Via mecenate 84/8 - 20138 - Milano

🌟 Scopri il Baby NiBe! 🌟
Un’alternativa perfetta per i bambini che non frequentano il nido. 💕

👶 Cos’è il Baby NiBe?
Uno spazio sicuro e creativo dove i bambini, accompagnati da un adulto, possono:
✨ Sperimentare
🌱 Esplorare
🎨 Giocare
…insieme a un piccolo gruppo di coetanei!

🎵 Cosa faremo al Baby NiBe?
• Giochi con materiali naturali e di riciclo 🌿
• Momenti musicali 🎶
• Lettura animata 📖
• Laboratori creativi con tecniche artistiche 🖌️
• Vasche sensoriali e travasi 🧴✨

🗓️ Quando?
• Ogni mercoledì mattina, 10.00 - 11.30
• Un weekend al mese: un’occasione speciale per mamme e papà!

📍 Posti limitati!
Prenota in anticipo il tuo posto per vivere un’esperienza unica con il tuo bambino. 💕

✨ Non vediamo l’ora di accogliervi al Baby NiBe! ✨

Primavera

Municipio 4

🌸 BABY NIBE - FLOWER POWER 🌼

1-3 anni

25 mag 2025

-

31 mag 2025

dalle 10:30 alle 12:00

Via mecenate 84/8 - 20138 - Milano

🌸 BABY NIBE - FLOWER POWER 🌼
Un’esperienza sensoriale e naturale dedicata ai più piccoli!

In occasione della primavera, Baby NiBe invita bambini e genitori a immergersi nel mondo dei colori e dei profumi dei fiori. Un laboratorio dolce e stimolante, dove insieme pianteremo un seme e impareremo a prenderci cura della piantina che nascerà. Un’occasione unica per esplorare la natura attraverso il gioco e la creatività.

📅 Date disponibili:

  • Domenica 25 maggio – ore 10:30 - 12:00

  • Sabato 31 maggio – ore 10:30 - 12:00

👶 Età: 6 – 36 mesi (accompagnati)
💰 Costo: 25 €
📍 Dove: NiBe Lab
✉️ Prenotazione obbligatoria: nibe.nibelab@gmail.com

⚠️ I posti sono limitati: prenota subito per non perdere questa esperienza fiorita e magica!

Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB

Laboratorio

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB

3-6 anni

30 nov 2024

-

30 dic 2025

varia in base al giorno e all'attività

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

🎉 Nasce PLAYLAB, l’area di 400 mq dedicata alle bambine e ai bambini dai 3 ai 6 anni. Un invito a giocare, inventare, immaginare e raccontare, con attività coinvolgenti, installazioni artistiche e oggetti misteriosi che stimolano la collaborazione e la condivisione tra ogni partecipante.
Per tutta la durata dell’esperienza le bambine e i bambini devono essere accompagnati da almeno una persona adulta. 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞.
Ci sono due modalità di fruizione ⤵️
👉 Con 𝐄𝐒𝐏𝐋𝐎𝐑𝐀 𝐏𝐋𝐀𝐘𝐋𝐀𝐁 (durata 75 min) ci si muove in modo libero, si gioca e si fanno scoperte nei primi quattro ambienti di PLAYLAB.
👉 Nell’𝐀𝐓𝐄𝐋𝐈𝐄𝐑 si partecipa ad attività di sperimentazione condotte dallo staff educativo (durata 1h).
Aggiungi l’attività ESPLORA PLAYLAB o ATELIER 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟏 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso al Museo (intero per adulti e ridotto per 3-6 anni).
𝐒𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ❗

Orari:

  • ESPLORA PLAYLAB : Da martedì a venerdì: ore 14.00, 15.30
    Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.30, 17.00

  • ATELIER PLAYLAB: ALBERI IN EQUILIBRIO: (fino al 6 aprile) Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30


Space dreamer milano

Attività

Municipio 1

Space Dreamers, mostra immersiva dedicata allo spazio

Tutte le età

1 dic 2024

-

31 lug 2025

*

Piazza Cesare Beccaria, Milano

Dal 1 dicembre 2024 al 31 luglio 2025 a Milano in piazza Cesare Beccaria è aperta al pubblico la mostra immersiva Space Dreamers dedicata allo spazio, con 16 installazioni uniche ed immersive create per coinvolgere, emozionare e sorprendere i visitatori.

Stelle, nuvole, satelliti e galassie: immersi in un'atmosfera magica, i visitatori hanno l'opportunità di esplorare le meraviglie del cosmo e di toccare con mano l'incredibile vastità dell'universo. Il pubblico di Space Dreamers ha l'occasione di viaggiare per lo spazio, dondolare tra le nuvole, sbarcare su Marte, vivere l’emozione dell’allunaggio, viaggiare tra le stelle e tanto altro ancora.

Space Dreamers è aperto tutti i giorni nei seguenti orari: 11.00-20.00 da lunedì a giovedì e 10.00-21.00 da venerdì a domenica. Questi i prezzi dei biglietti: da lunedì a giovedì 19 euro (ridotto 17 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 15 euro per bambini da 4 a 10 anni); da venerdì a domenica 23 euro (ridotto 20 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 17 euro per bambini da 4 a 10 anni). Sono inoltre disponibili pacchetti famiglia al costo di 16 euro dal lunedì al giovedì e 18 euro dal venerdì alla domenica. L'ingresso è sempre gratuito per bambini fino a 3 anni. Ulteriori informazioni via email.


muba colore

Laboratorio

Municipio 1

Muba: COLORE (2-7 anni)

2 - 7 anni

1 gen 2025

-

15 giu 2025

10:00 | 11:30 | 14:30 | 16:00

Museo dei Bambini - via Besana 12

COLORE è una mostra-gioco che ha l’obiettivo di facilitare bambine e bambini nella scoperta dei colori e della luce e delle emozioni che i colori sono in grado di suscitare.



Le famiglie vengono suddivise in gruppi e accompagnate all’interno della mostra-gioco Colore alla scoperta di quattro installazioni interattive.

Il percorso è guidato e ogni installazione prevede un momento di racconto iniziale da parte dell’educatore che precede la fase di gioco.



A Colore l’esperienza ludica coinvolge adulti e bambini/e insieme, e si svolge senza l’uso di scarpe!

 

La mostra-gioco “Colore” è un percorso per sperimentare i colori e le luci e le emozioni che questi sono in grado di suscitare.

La capacità di utilizzare propriamente i colori e la luce non è un dono di natura, ma è frutto di una corretta educazione. Come la musica, il colore ha molte dimensioni (fisiche, sinestetiche, emozionali e simboliche) ed è importante imparare a scoprirle fin dall'età prescolare.



Il percorso nasce per arricchire il vocabolario sensoriale dei/delle bambini/e, per rafforzare i processi cognitivi e comprendere le sinestesie, che oggi sono al centro delle ricerche delle scienze cognitive e sono considerate fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie del futuro.

I bambini e le bambine potranno sperimentare il mondo del colore e le sue diverse dimensioni; scopriranno che i colori possono essere chiari e scuri, neutri e saturi, morbidi e profumati ma anche freddi e silenziosi e che la luce, interagendo con le superfici, può modificarne i colori fino a farli scomparire.

remida

Laboratorio

Municipio 1

REMIDA Milano - Centro di sperimentazione dei materiali di scarto (12 mesi - 5 anni)

12 mesi - 5 anni

4 gen 2025

-

27 lug 2025

10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00

Museo dei Bambini - via Besana 12

Dai 12 mesi ai 5 anni

Ingressi Venerdi, Sabato e Domenica ore 10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00 (possono subire variazioni)

Il percorso ha una durata di 75 minuti ed è organizzato a orari fissi, scaglionati e a numero chiuso. REMIDA 12 mesi-5 anni propone una varietà di materiali recuperati dalle fabbriche, accuratamente selezionati e allestiti per coinvolgere bambini/e dai 12 mesi ai 5 anni. Dopo un primo momento di accoglienza iniziale gli educatori favoriscono il processo di gioco di bambini e bambine e allestiscono lo spazio in maniera funzionale all’esplorazione dei materiali.

Ogni famiglia ha la possibilità di muoversi liberamente nello spazio secondo i tempi e gli interessi dei/delle bambini/e. Gomme, stoffe colorate, plastiche e aree sensoriali sono a disposizione per favorire lo sviluppo di competenze cognitive, motorie e creative.

NEO GENITORI E BAMBINI IN GIOCO

Laboratorio

Municipio 1

Muba: NEO GENITORI E BAMBINI IN GIOCO

4 - 12 mesi

8 gen 2025

-

12 giu 2025

dalle 16.30 alle 17.30

Museo dei Bambini - via Besana 12

Gli appuntamenti "Neo genitori e bambini in gioco", si svolgono all'interno di REMIDA Milano, centro di riuso creativo del materiale di scarto aziendale, per un momento di gioco condiviso!

Bambini/e dai 4 ai 12 mesi con i loro genitori

COSA SI FA? All’interno dello spazio REMIDA Milano, centro del riuso creativo dei materiali di scarto aziendale, bambini/e e genitori possono giocare ed esplorare vasche piene di bottigliette, tappeti sensoriali, superfici riflettenti e tanto altro. I partecipanti trovano lo spazio allestito con cura che suggerisce possibili scoperte e un primo approccio al gioco con il materiale destrutturato. Possono partecipare bambini/e esclusivamente della fascia 4-12 mesi.

Laboratorio

Municipio 2

LABZEROSEI: 🎨 Pomeriggi Creativi in Famiglia! (lun-ven)

12 mesi - 6 anni

13 gen 2025

-

31 dic 2025

16:30

LABZEROSEI, Parco trotter, Via Giuseppe Giacosa, 46 Milano

Dal lunedì al venerdì, unisciti a noi per un pomeriggio di creatività e divertimento alle 16:30. ✂️🖌️ Le attività sono gratuite, ma i posti sono limitati, quindi prenota subito per non perderti l’occasione! 📅✨

labzerosei milano

Laboratorio

Municipio 2

LABZEROSEI: 🎉 Weekend di Magia e Creatività!

12 mesi - 6 anni

18 gen 2025

-

31 dic 2025

10:00, 11:30, 14:30 o 16:00

LABZEROSEI, Parco trotter, Via Giuseppe Giacosa, 46 Milano

Nei weekend e durante le vacanze scolastiche, preparati a un'esplosione di creatività! 🧑‍🎨 Scegli tra i turni delle 10:00, 11:30, 14:30 o 16:00 e prenota per partecipare ai nostri laboratori gratuiti. 🎨🎈

Palazzo Reale: Casorati: visita laboratorio

Visita Laboratorio

Municipio 1

Palazzo Reale: Casorati: visita laboratorio

6-10 anni

22 feb 2025

-

29 giu 2025

varia in base al giorno

Palazzo Reale

Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025, Palazzo Reale Milano ospita cento opere di Felice Casorati, a più di trent'anni dall'ultima grande mostra antologica a lui dedicata. Attraverso molti dei capolavori dell'artista, il visitatore si potrà immergere nel mondo di uno dei protagonisti più influenti dell'arte italiana del Novecento, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura.

La grande mostra milanese - che propone dipinti, sculture, disegni e opere grafiche - illustra l'attività poliedrica di Casorati, instancabile sperimentatore che si muove tra pittura, scenografia, illustrazione, musica. Parallelamente nelle sale dell'esposizione si snoda uno straordinario racconto del quotidiano fatto di volti, di oggetti, di atmosfere suggestive.

Davanti alle opere di Felice Casorati è necessario mettersi in ascolto, affinché esse ci parlino e ci raccontino le storie dei personaggi e degli oggetti che le abitano.

Laboratorio

Municipio 3

Spazio ZEROSEI Feltre

0-6 anni

22 mar 2025

-

30 giu 2025

martedì e venerdì con orario 9.30-12.00, mercoledì e giovedì con orario 15.00-17.30

Spazio ZEROSEI Feltre, via Feltre 68/1, Milano

Lo Spazio ZEROSEI Feltre è un luogo educativo di qualità per bambine, bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori che realizza esperienze educative, artistiche e culturali e iniziative co-progettate con le famiglie e con la rete territoriale.

Questo luogo propone:

  • spazi gioco per bambine e bambine con spazi ed allestimenti ad hoc

  • eventi diffusi sul territorio in collaborazione con la rete territoriale

  • attività ed iniziative dedicati a genitori e adulti, anche di supporto e accompagnamento ai servizi del territorio.

Spazio ZEROSEI Feltre si trova a Milano, in via Feltre 68/1 ed è aperto:

  • martedì e venerdì con orario 9.30-12.00

  • mercoledì e giovedì con orario 15.00-17.30

L’accesso è gratuito e libero e non occorre prenotazione.

Volantino inaugurazione

Laboratorio

Municipio 6

Spazio ZEROSEI Lope

0-6 anni

22 mar 2025

-

30 giu 2025

Lunedì, mercoledì e venerdì: 9:30 - 12:00, Martedì: 15:00 - 17:30

Spazio ZEROSEI Lope, in via Lope de Vega 39 Milano

Lo Spazio ZEROSEI Lope è un luogo educativo di qualità per bambine, bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori che propone esperienze educative, artistiche e culturali e iniziative co-progettate con le famiglie e con la rete territoriale.

Questo luogo propone:

  • spazi gioco per bambine e bambine con spazi ed allestimenti ad hoc

  • eventi diffusi sul territorio in collaborazione con la rete territoriale

  • attività ed iniziative dedicati a genitori e adulti, anche di supporto e accompagnamento ai servizi del territorio.

Spazio ZEROSEI Lope si trova a Milano, in via Lope de Vega 39 ed è aperto:

  • Lunedì, mercoledì e venerdì: 9:30 - 12:00

  • Martedì: 15:00 - 17:30

L’accesso è gratuito e libero e non occorre prenotazione.

Volantino inaugurazione

Laboratorio

Municipio 7

Spazio ZEROSEI Baggio (martedì e venerdì)

0-6 anni

22 mar 2025

-

30 giu 2025

martedì e venerdì, 9:30-12:00 e 15:00-17:30.

SPAZIO ZEROSEI Baggio in via Anselmo da Baggio 56 Milano

Lo Spazio ZEROSEI Baggio è un luogo educativo di qualità per bambine, bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori che propone esperienze educative, artistiche e culturali e iniziative co-progettate con le famiglie e con la rete territoriale.

Questo luogo propone:

  • spazi gioco per bambine e bambine con spazi ed allestimenti ad hoc

  • eventi diffusi sul territorio in collaborazione con la rete territoriale

  • attività ed iniziative dedicati a genitori e adulti, anche di supporto e accompagnamento ai servizi del territorio.

Spazio ZEROSEI Baggio si trova a Milano, in via Anselmo da Baggio 56 ed è aperto:

  • martedì e venerdì, 9:30-12:00 e 15:00-17:30.

L’accesso è gratuito e libero e non occorre prenotazione.

Fondazione Prada Accademia dei bambini

Laboratorio

Municipio 5

Fondazione Prada Accademia dei bambini (solo weekend)

2-10 anni

5 apr 2025

-

15 giu 2025

11.00 | 14.00 | 16.00

Fondazione Prada, Largo Isarco 2

Accademia dei bambini presenta “La casa come scrigno”, il nuovo laboratorio a cura dell’architetto Carlo Orsini. Dal 5 aprile al 15 giugno a Milano.

La casa custodisce momenti preziosi, è un territorio di intimità condivisa. Scoprire un’abitazione è come compiere un viaggio di emozioni e stimoli visivi sospeso tra presente e futuro. Con il nuovo laboratorio, l’Accademia si trasforma in una casa, uno scrigno magico dove andare a caccia di oggetti d’uso quotidiano da osservare e disegnare per mettere in scena un momento di festa e condivisione.

In questo spazio, l’immaginazione è la dimensione ideale per i bambini e le bambine per diventare architetti, inventori di un universo di fantasia che si proietterà anche nell’età adulta.

I progetti di Accademia dei bambini sono dedicati alle famiglie e sono condotti da “maestri” di volta in volta diversi, architetti, pedagoghi, artisti, scienziati, registi e musicisti desiderosi non solo di insegnare, ma anche di acquisire nuovi stimoli. Le attività proposte dai “maestri” sono successivamente sviluppate da un gruppo di educatori coordinati da Marta Motterlini, esperta in didattica museale.

L’Accademia dei bambini è un progetto ideato dalla neuropediatra Giannetta Ottilia Latis, che ne ha posto le basi teoriche e operative curandone i contenuti fino a giugno 2019. Da settembre 2019 il programma è curato dal pediatra neonatologo Gabriele Ferraris. Lo spazio, progettato da un gruppo di studenti dell’École nationale supérieure d’architecture de Versailles, guidati dai loro insegnanti Cédric Libert ed Elias Guenon, può assumere sempre nuove forme adattandosi ai diversi programmi.

Il racconto in forma di video dei nuovi laboratori è raccolto nella serie “Piccoli Maestri” a cura di Maicol Casale e Claudia Ferri.

Laboratorio

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: ATELIER: PAESAGGI LUMINOSI

3-6 anni

12 apr 2025

-

30 dic 2025

10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

Durata 60’ (inclusi i tempi di spostamento e preparazione)
max 22 partecipanti (dai 3 ai 6 anni, persone adulte incluse)

In che cosa si trasformano un cucchiaio o un imbuto se nel buio giochiamo ad illuminarli con una torcia?
Che ombra fa il tuo bicchiere pieno d’acqua?
Esploriamo tanti materiali e oggetti comuni sperimentando le possibilità che luci e ombre ci offrono per trasformarli, creare il nostro paesaggio luminoso e raccontare la storia che ci piace.
Questo percorso non dà accesso agli altri ambienti di Playlab.

SU PRENOTAZIONE
Da sabato 12 aprile

Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Attività

Municipio 9

Museo dei sensi

3+ anni

13 apr 2025

-

31 dic 2025

dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00, e il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 20:00.​

Viale Monte Grappa 10, Milano

​Il Museum of Senses di Milano è un’esperienza immersiva e interattiva che stimola i cinque sensi attraverso oltre 30 installazioni sorprendenti. Situato in Viale Monte Grappa 10, il museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00, e il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 20:00.​

Cosa aspettarsi

Il museo offre un viaggio sensoriale unico, con attrazioni come:​

  • Labirinto di Specchi: un percorso che sfida la percezione visiva con riflessi infiniti.​

  • Letto di Chiodi: un'esperienza ispirata ai fachiri indiani, per mettere alla prova il coraggio.​

  • Acqua Fluttuante: un'installazione che sembra sfidare la gravità, stimolando vista e udito.​

  • Labirinto di Laser: un gioco di luce e precisione che mette alla prova agilità e percezione.​

  • Muro di Spilli: un'area tattile che stimola il senso del tatto in modo inedito.​

Per vivere appieno l'esperienza, è richiesto l'uso di speciali calze fornite dal museo al costo di 3€, riutilizzabili per visite future.​

Biglietti e offerte

I biglietti sono disponibili online su TicketOne. Fino al 1° maggio, è attiva una promozione pasquale con il 20% di sconto su tutte le tariffe. Le opzioni includono:​

  • Ingresso Generale: 16–17 € (a seconda del giorno)​

  • Bambini (4–12 anni): 10–11 €​

  • Studenti, Disabili, Senior: 12–15 €​

  • Famiglie: pacchetti da 33 a 46 €​

  • Biglietto Open: valido per un anno dalla data di acquisto​

Perché visitare

Il Museum of Senses è ideale per famiglie, studenti e chiunque desideri esplorare i limiti della percezione umana in modo divertente e coinvolgente. È un luogo dove la scienza incontra il gioco, offrendo un'esperienza educativa e stimolante per tutte le età.​

Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, visita il sito ufficiale: museumofsenses.it.

Mostra

Municipio 4

WoW Museo del fumetto: 🎲 La grande stanza dei giochi

Fascia d'età non specificata

3 mag 2025

-

15 giu 2025

Orario: 15:00-20:00

Viale Campania 12 20133 Milano (MI)

🎲 La grande stanza dei giochi
📍 WOW Spazio Fumetto – Viale Campania 12, Milano
🗓 Dal 3 maggio al 15 giugno 2025

Dopo il successo della mostra "Giochi sul tavolo", WOW Spazio Fumetto presenta "La grande stanza dei giochi", un viaggio affascinante nel mondo dei giocattoli tradizionali. Questa esposizione esplora il giocattolo sia da una prospettiva storica che attraverso il suo legame con l’illustrazione e il fumetto.

I visitatori potranno ammirare una vasta collezione di giocattoli d'epoca, scoprendo come questi oggetti abbiano influenzato e siano stati influenzati dalla cultura visiva e narrativa del fumetto. La mostra offre un'esperienza immersiva che celebra il valore educativo, sociale e culturale del gioco.

Visita Laboratorio

Municipio 1

CENACOLO VISITE-LABORATORIO PER FAMIGLIE

Fascia d'età non specificata

6 mag 2025

-

31 lug 2025

11:45 e 15:30

Cenacolo Vinciano, piazza Santa Maria delle Grazie, 2 MILANO (MI)

artecipa a un'esperienza unica al Museo del Cenacolo Vinciano: una visita-laboratorio pensata per visitatori individuali e famiglie, disponibile sia in italiano che in inglese.

Dettagli dell'attività:

  • Durata: 75 minuti totali, suddivisi in 15 minuti di visita al refettorio per ammirare l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci e 60 minuti dedicati al laboratorio didattico. ​

  • Orari disponibili: Da martedì a domenica alle ore 11:45 e 15:30. ​

  • Costo: €13,00 a persona, incluso il servizio di microfonaggio. ​

Come prenotare:

  • Online: È possibile prenotare fino a 5 biglietti attraverso il sito ufficiale. ​

  • Call Center: Per gruppi fino a 9 persone, contattare il numero +39 02 92800360.

Durante questa attività, avrai l'opportunità di scoprire cosa rende unica al mondo l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Dopo la contemplazione guidata dell'opera, nello spazio didattico potrai sperimentare una delle tecniche o degli strumenti utilizzati dal genio fiorentino.

Unisciti a noi per vivere un'esperienza educativa e coinvolgente, ideale per approfondire la conoscenza di uno dei capolavori più celebri al mondo.

Lettura

Municipio 3

La libreria dei ragazzi: LE LETTURE DI GIOVEDÌ (giovedì)

3+ anni

8 mag 2025

-

29 mag 2025

17:30

Via Tadino, 53 – 20124 Milano

Giovedì 10, 17 e 24 aprile, ore 17:30

LE LETTURE DI GIOVEDÌ

Con la libraia Silvia e la scimmietta Giovedì

Ogni settimana, Silvia e Giovedì affrontano nuove avventure e nuove domande. Chi li aiuterà? Bambine e bambini e, ovviamente, un bellissimo albo illustrato!

Età: 3+

Ingresso gratuito

Prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it

Mostra di più

Vuoi segnalare una nuova iniziativa sull'agenda di Milano da Piccoli?

Vuoi segnalare una nuova iniziativa sull'agenda di Milano da Piccoli?

Vuoi segnalare una nuova iniziativa sull'agenda di Milano da Piccoli?