Durante il mese di Luglio, il Museo di Storia Naturale di Milano invita famiglie e giovani esploratori a vivere un'esperienza unica attraverso visite guidate e laboratori interattivi, pensati per avvicinare i bambini al mondo della biodiversità, della paleontologia e delle collezioni naturalistiche.
Visite guidate: Avventurati nel cuore di un albero con un modello in scala reale, esplorando la vita nascosta dall’apparato radicale fino alla chioma, in una celebrazione della biodiversità e del legame che ci unisce all’ambiente naturale.
Laboratori creativi: I piccoli partecipanti potranno vestire i panni di paleontologi, costruire diorami, creare scatole delle meraviglie ispirate alle antiche wunderkammer e scoprire i segreti dei fossili, attraverso attività che uniscono divertimento e apprendimento. Ogni laboratorio è un’immersione nelle professioni scientifiche, per stimolare la curiosità e la fantasia dei giovani esploratori.
Partecipa a un viaggio indimenticabile tra scienza e natura!
Visite Guidate:
Alla scoperta del MSNM
20 luglio, ore 10.30
Famiglie con bambini.
Visita il museo scientifico più antico di Milano: un percorso guidato nella storia e alla scoperta dei reperti mozzafiato custoditi nelle sue collezioni.PRENOTAZIONE ONLINE
Mille bolle blu
19 luglio, ore 11.30
Età 8+ anni
Un percorso alla scoperta dell’oceano e delle sue meraviglie. Immergetevi con la nostra guida nelle profondità marine per comprendere come tutto in natura è collegato e quanto preziose siano le risorse che diamo spesso per scontate.PRENOTAZIONE ONLINE
Evoluzione umana: storie di cambiamento
12 luglio, ore 15.30
Età 8 - 12 anni
"Da chi discendiamo? Quali sono le nostre origini? Quante specie umane sono esistite? A questa e a molte altre domande cercheremo di rispondere durante questa visita in cui si darà risalto alle prove paleontologiche e genetiche per ricostruire l’albero evolutivo umano. Ripercorreremo i primi passi dell’uomo, le sue numerose migrazioni e i suoi grandi traguardi fino a capire che la grande varietà delle popolazioni moderne è il risultato di una spettacolare e complessa storia che ci rende tutti unici e diversi pur essendo tutti un’unica specie.
Safari a matita
27 luglio, ore 10.30
Famiglie con bambini dai 5 ai 11 anni
La visita guidata condurrà i partecipanti alla scoperta di alcuni diorami e pezzi del museo raccontando gli aspetti artistici che sottendono gli allestimenti scientifici. I bambini saranno invogliati a ricreare e inventare storie su di essi, attraverso la riproduzione tramite tecniche di disegno e copia dal vero.
Sarà possibile raccontare la storia del museo e delle sue collezioni e allestimenti su due percorsi tematici legati al colore e alla natura, a scelta dell’operatore:
Dinosauri, animali estinti e non
Mimetismo e colori, travestimenti e altri inganni.Prenota qui.
Alla ricerca di Lucy
20 luglio, ore 15.30
Famiglie con bambini.
Questa visita guidata offre ai bambini piccoli e le loro famiglie un'avventura al Museo di Storia Naturale, alla scoperta della famosa Lucy e della sua famiglia. Attraverso prove coinvolgenti, i bambini esploreranno il mondo affascinante dell'evoluzione umana, creando un'esperienza educativa che stimola la curiosità fin dalla giovane età. Guidati da educatori esperti, i piccoli visitatori saranno immersi in un viaggio emozionante nel passato, scoprendo la storia della vita sulla Terra in modo divertente e accessibile.
Prenota qui
Dino&CO
13 luglio, ore 10.30
Famiglie con bambini dai 6 a 10 anni
Dinosauro o non dinosauro? Questo è il dilemma! Il gruppo sarà guidato dall’explainer a ricercare le risposte in una visita guidata condotta tra diorami, fossili e dinosauri. Un viaggio tra le sale di paleontologia del museo, tra il dinosauro Ciro, i ritrovamenti del giacimento fossilifero di Besano-Monte San Giorgio e molto altro.
Prenota qui
Sulle tracce della natura
12 luglio, ore 11.00
27 luglio, ore 15.30
Famiglie con bambini dai 3 ai 5 anniL'entusiasmante visita guidata "sulle tracce della natura" al Museo di Storia Naturale invita le famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni a esplorare il mondo affascinante delle tracce e delle impronte. Attraverso giochi interattivi e racconti coinvolgenti, i giovani esploratori avranno l'opportunità di scoprire i segreti nascosti dietro le impronte degli animali. Un'esperienza educativa progettata per suscitare la curiosità dei più piccoli, offrendo un'occasione divertente per apprendere e connettersi con la natura circostante.
PRENOTAZIONE
Caccia al Tesoro
5 luglio ore 11.00
26 luglio ore 11.00
Famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni
Come “Camere delle Meraviglie”: i musei possono nascondere tra le loro imponenti mura, preziosi tesori che aspettano solo di essere trovati. Indizi, indovinelli, missioni condurranno coloro che si dimostreranno dei validi esploratori della natura, attraverso le sale del museo, per conoscere ciò che le rende vive e arrivare a scoprire una fantastica meraviglia naturale!
Prenota qui
Dov’è Fefè?
5 luglio ore 15.30
19 luglio ore 15.30
Età 4 - 6 anni
Chi è Fefè? Ma soprattutto: dove si è andato a nascondere? Con l’aiuto degli animali del museo i bambini compiranno un viaggio in giro per il mondo affrontando prove sensoriali e di coraggio per recuperare tutte le informazioni per trovare Fefè! Durante questa avventura bambini e le loro famigli scopriranno tante curiosità sugli animali che ci aiuteranno e i loro meravigliosi ambienti.
Le avventure di Babydino
13 luglio, ore 15.30
Famiglie con bambini dai 4 ai 6 anni
Un cucciolo molto speciale è comparso in museo misteriosamente. Proviene da un passato molto lontano e ha bisogno del nostro aiuto per poter tornare a casa. Attraverso un viaggio nel tempo, con l’aiuto proprio di Dino impareremo moltissime cose sui dinosauri e sugli animali che hanno preceduto e condiviso il tempo con questi meravigliosi rettili. Un’avventura che si dipanerà per tutte le sale di paleontologia fino ad aiutare il nostro piccolo amico a ritrovare la strada di casa.
Prenota qui
Laboratori:
TRACCE DAL PASSATO
6 luglio, ore 11.00
Famiglie con bambini da 6 a 12 anni
Cosa fa un paleontologo? Quali sono gli strumenti a sua disposizione? In questo laboratorio si cercherà di ricostruire le tappe del lavoro quotidiano di un paleontologo e la storia affascinante dei reperti fossili giunti fino a noi, che avventure hanno vissuto e in che modo possono raccontarcele indirettamente. Come possiamo ordinare cronologicamente i fossili? I partecipanti creeranno delle riproduzioni di fossili per capire il complesso processo della fossilizzazione della materia organica e la datazione dei reperti. Capiremo dove si colloca l’uomo e la sua impronta nella lunghissima linea del tempo co-costruita grazie agli indizi forniti dai reperti.
ACQUISTA QUI
PALEONTOLOGI IN ERBA
6 luglio h 15.30
Famiglie con bambini da 3 a 5 anni
Un’avventura che porterà i piccoli appassionati di dinosauri a scoprire il mondo di questi straordinari grandi rettili e a capire quali sono le diverse fasi del lavoro del paleontologo.
ACQUISTA QUI
Eventi per bambini a Milano
Cosa fare coi bambini a Milano? Laboratori per bambini, musei, mostre, intrattenimento, teatro, musica, natura, sport, festival, tour. Scopri tutti gli eventi per bambini a Milano.
1 lug 2025
-
31 lug 2025
varia in base all'attività
Museo Storia Naturale - Corso Venezia, 55
3+ anni (controllare la fascia d'età per ogni attività)
visita 7 euro - laboratorio 10 euro
Municipio 1
Acquisto biglietto online