Eventi a Milano

Eventi Tematici

Eventi per municipio

Spazi e servizi

Eventi per bambini a Milano Municipio 1

Eventi per bambini a Milano Municipio 1

Eventi per bambini a Milano Municipio 1

Seleziona il giorno

Seleziona il giorno

Seleziona l'età

Seleziona l'età

Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB

Laboratorio

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB

3-6 anni

30 nov 2024

-

30 dic 2025

varia in base al giorno e all'attività

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

🎉 Nasce PLAYLAB, l’area di 400 mq dedicata alle bambine e ai bambini dai 3 ai 6 anni. Un invito a giocare, inventare, immaginare e raccontare, con attività coinvolgenti, installazioni artistiche e oggetti misteriosi che stimolano la collaborazione e la condivisione tra ogni partecipante.
Per tutta la durata dell’esperienza le bambine e i bambini devono essere accompagnati da almeno una persona adulta. 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞.
Ci sono due modalità di fruizione ⤵️
👉 Con 𝐄𝐒𝐏𝐋𝐎𝐑𝐀 𝐏𝐋𝐀𝐘𝐋𝐀𝐁 (durata 75 min) ci si muove in modo libero, si gioca e si fanno scoperte nei primi quattro ambienti di PLAYLAB.
👉 Nell’𝐀𝐓𝐄𝐋𝐈𝐄𝐑 si partecipa ad attività di sperimentazione condotte dallo staff educativo (durata 1h).
Aggiungi l’attività ESPLORA PLAYLAB o ATELIER 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟏 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso al Museo (intero per adulti e ridotto per 3-6 anni).
𝐒𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ❗

Orari:

  • ESPLORA PLAYLAB : Da martedì a venerdì: ore 14.00, 15.30
    Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.30, 17.00

  • ATELIER PLAYLAB: ALBERI IN EQUILIBRIO: (fino al 6 aprile) Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30


Space dreamer milano

Attività

Municipio 1

Space Dreamers, mostra immersiva dedicata allo spazio

Tutte le età

1 dic 2024

-

31 lug 2025

*

Piazza Cesare Beccaria, Milano

Dal 1 dicembre 2024 al 31 luglio 2025 a Milano in piazza Cesare Beccaria è aperta al pubblico la mostra immersiva Space Dreamers dedicata allo spazio, con 16 installazioni uniche ed immersive create per coinvolgere, emozionare e sorprendere i visitatori.

Stelle, nuvole, satelliti e galassie: immersi in un'atmosfera magica, i visitatori hanno l'opportunità di esplorare le meraviglie del cosmo e di toccare con mano l'incredibile vastità dell'universo. Il pubblico di Space Dreamers ha l'occasione di viaggiare per lo spazio, dondolare tra le nuvole, sbarcare su Marte, vivere l’emozione dell’allunaggio, viaggiare tra le stelle e tanto altro ancora.

Space Dreamers è aperto tutti i giorni nei seguenti orari: 11.00-20.00 da lunedì a giovedì e 10.00-21.00 da venerdì a domenica. Questi i prezzi dei biglietti: da lunedì a giovedì 19 euro (ridotto 17 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 15 euro per bambini da 4 a 10 anni); da venerdì a domenica 23 euro (ridotto 20 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 17 euro per bambini da 4 a 10 anni). Sono inoltre disponibili pacchetti famiglia al costo di 16 euro dal lunedì al giovedì e 18 euro dal venerdì alla domenica. L'ingresso è sempre gratuito per bambini fino a 3 anni. Ulteriori informazioni via email.


remida

Laboratorio

Municipio 1

REMIDA Milano - Centro di sperimentazione dei materiali di scarto (12 mesi - 5 anni)

12 mesi - 5 anni

4 gen 2025

-

27 lug 2025

10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00

Museo dei Bambini - via Besana 12

Dai 12 mesi ai 5 anni

Ingressi Venerdi, Sabato e Domenica ore 10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00 (possono subire variazioni)

Il percorso ha una durata di 75 minuti ed è organizzato a orari fissi, scaglionati e a numero chiuso. REMIDA 12 mesi-5 anni propone una varietà di materiali recuperati dalle fabbriche, accuratamente selezionati e allestiti per coinvolgere bambini/e dai 12 mesi ai 5 anni. Dopo un primo momento di accoglienza iniziale gli educatori favoriscono il processo di gioco di bambini e bambine e allestiscono lo spazio in maniera funzionale all’esplorazione dei materiali.

Ogni famiglia ha la possibilità di muoversi liberamente nello spazio secondo i tempi e gli interessi dei/delle bambini/e. Gomme, stoffe colorate, plastiche e aree sensoriali sono a disposizione per favorire lo sviluppo di competenze cognitive, motorie e creative.

Laboratorio

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: ATELIER: PAESAGGI LUMINOSI

3-6 anni

12 apr 2025

-

30 dic 2025

10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

Durata 60’ (inclusi i tempi di spostamento e preparazione)
max 22 partecipanti (dai 3 ai 6 anni, persone adulte incluse)

In che cosa si trasformano un cucchiaio o un imbuto se nel buio giochiamo ad illuminarli con una torcia?
Che ombra fa il tuo bicchiere pieno d’acqua?
Esploriamo tanti materiali e oggetti comuni sperimentando le possibilità che luci e ombre ci offrono per trasformarli, creare il nostro paesaggio luminoso e raccontare la storia che ci piace.
Questo percorso non dà accesso agli altri ambienti di Playlab.

SU PRENOTAZIONE
Da sabato 12 aprile

Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Visita Laboratorio

Municipio 1

CENACOLO VISITE-LABORATORIO PER FAMIGLIE

Fascia d'età non specificata

6 mag 2025

-

31 lug 2025

11:45 e 15:30

Cenacolo Vinciano, piazza Santa Maria delle Grazie, 2 MILANO (MI)

artecipa a un'esperienza unica al Museo del Cenacolo Vinciano: una visita-laboratorio pensata per visitatori individuali e famiglie, disponibile sia in italiano che in inglese.

Dettagli dell'attività:

  • Durata: 75 minuti totali, suddivisi in 15 minuti di visita al refettorio per ammirare l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci e 60 minuti dedicati al laboratorio didattico. ​

  • Orari disponibili: Da martedì a domenica alle ore 11:45 e 15:30. ​

  • Costo: €13,00 a persona, incluso il servizio di microfonaggio. ​

Come prenotare:

  • Online: È possibile prenotare fino a 5 biglietti attraverso il sito ufficiale. ​

  • Call Center: Per gruppi fino a 9 persone, contattare il numero +39 02 92800360.

Durante questa attività, avrai l'opportunità di scoprire cosa rende unica al mondo l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Dopo la contemplazione guidata dell'opera, nello spazio didattico potrai sperimentare una delle tecniche o degli strumenti utilizzati dal genio fiorentino.

Unisciti a noi per vivere un'esperienza educativa e coinvolgente, ideale per approfondire la conoscenza di uno dei capolavori più celebri al mondo.

Campus

Municipio 1

Museo di Storia Naturale, Discovery Campus

6-10 anni

9 giu 2025

-

12 set 2025

8:30 – 16:30

Museo Storia Naturale - Corso Venezia, 55

Il Discovery Campus 2025 è il campus estivo organizzato dal Museo di Storia Naturale di Milano, pensato per bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni. Offre un'esperienza educativa e divertente attraverso attività interattive, laboratori scientifici e giochi tematici, permettendo ai partecipanti di esplorare il mondo naturale in modo coinvolgente.

🦕 Cosa prevede il campus

I partecipanti vivranno un'avventura unica tra ecosistemi, fossili, adattamenti animali e fenomeni naturali, attraverso attività interattive e giochi tematici.

📅 Date e orari

Il campus si svolge dal 9 giugno al 12 settembre 2025, con orario dalle 8:30 alle 16:30. Le attività sono organizzate in settimane tematiche, ciascuna dedicata a un argomento specifico, come la paleontologia o l'esplorazione della natura.

📍 Dove si svolge

Il Discovery Campus si tiene presso il Museo di Storia Naturale di Milano, situato in Corso Venezia 55. Il punto di ritrovo è presso la biglietteria del museo, 10 minuti prima dell'orario di inizio.

💶 Costi e prenotazioni

Il costo per partecipante è di €199,00 per settimana. È necessaria la prenotazione, che può essere effettuata tramite call center o via mail. Il biglietto d’ingresso al museo è da acquistare separatamente.

ℹ️ Informazioni aggiuntive

  • L'attività è dedicata alle famiglie; è previsto il biglietto sia per i bambini che per gli adulti accompagnatori.

  • È sempre necessario l’accompagnamento di almeno un adulto per ogni bambino partecipante.

  • Il campus è accessibile e offre assistenza telefonica.

Per ulteriori dettagli e per prenotare, visita il sito ufficiale del Museo di Storia Naturale di Milano: Discovery Campus 2025.

Campus

Municipio 1

Acquario Civico Milano - Campus estivo

5-11 anni

9 giu 2025

-

12 set 2025

08.30 - 17:00

Acquario Civico di Milano

🌊 Superscienziati del Mare – Alla scoperta del mondo acquatico

Per chi: bambini dai 5 agli 11 anni (che abbiano completato l'ultimo anno di scuola dell'infanzia)
Quando: dalle 8:30 alle 17:00, a partire dal 9 giugno
Dove: Acquario Civico di Milano, con accesso esclusivo a laboratori didattici, giro vasche e giardino interno; adiacente al Parco Sempione per pic-nic e gioco libero
Costo: €160 a bambino (biglietti e materiali inclusi); sconto fratelli: €150 a bambino
Cosa portare: pranzo al sacco e due merende, a carico delle famiglie
Informazioni: 📞 324.5328700 (lun-ven ore 9:00-13:00)

📅 Settimane prenotabili

  • 9–13 giugno – Settimana A: "Nel blu profondo"

  • 16–20 giugno – Settimana B: "Meraviglie sommerse"

  • 23–27 giugno – Settimana A

  • 30 giugno–4 luglio – Settimana B

  • 7–11 luglio – Settimana A

  • 14–18 luglio – Settimana B

  • 1–5 settembre – Settimana A

  • 8–12 settembre – Settimana B

🐠 Programma giornaliero

  • 8:30–9:30: Accoglienza all’Acquario

  • 9:30–10:45: Visita gioco a tema tra le vasche o nelle sedi cittadine convenzionate

  • 10:45–12:30: Merenda e laboratorio

  • 12:30–14:30: Pranzo e gioco libero sorvegliato nel parco o nel giardino interno

  • 14:30–16:00: Giochi tematici a squadre

  • 16:00–17:00: Merenda e conclusione

Nota: Il programma può subire variazioni in relazione alle condizioni meteo o ad altre esigenze. Ogni variazione verrà comunicata tempestivamente alle famiglie

🧭 Uscite didattiche settimanali

Settimana A:

  • Visita al Museo d'Arte e Scienza

  • Lettura animata "STEM IN A BOOK" presso la Biblioteca Rionale del Parco Sempione​

Settimana B:

  • Visita al Museo Leonardo3 (Galleria Vittorio Emanuele II)

  • Caccia al tesoro nel Parco Sempione e nelle aree esterne del Castello Sforzesco

Campus

Municipio 1

GAM, Galleria d'Arte Moderna: Campus estivi

6-12 anni

9 giu 2025

-

12 set 2025

dalle 8.30/9.00 alle 16.30/17.00

Galleria d'Arte Moderna

Campus estivi per bambini e ragazzi curiosi di scoprire, desiderosi di vedere, trepidanti di fare… Racconteremo storie pazzesche ed emozionanti, realizzerete capolavori degni degli artisti esposti e progetti all’altezza di grandi architetti...collaborando tutti insieme per apprendere l’importanza del lavoro di squadra. Insomma, bando alla noia: l’arte, la storia e l’architettura saranno le nostre ancelle, voi i nostri protagonisti!

Alla Galleria d’Arte Moderna di Milano quest’estate si propongono due diversi campus per bambini della scuola primaria (6-12 anni), destinati a due interessi artistici distinti: un campus propone un riallestimento in toto della GAM per intercettare i gusti e gli interessi dei nostri piccoli visitatori; l’altro punta a rielaborare, secondo le proprie inclinazioni, opere iconiche della GAM sperimentando tecniche artistiche in lavori di gruppo stimolanti e divertenti: ogni giorno si sperimenta una tecnica artistica diversa.

  • ENTRO IN GALLERIA ED ESCO CHE È MIA!

    Bambini e ragazzi 6-12 anni, Settimane 9-13 giugno, 23-27 giugno, 1°-5 settembre 2025

    Appassionati d’arte di tutta Milano (e non solo): unitevi! La Galleria d’Arte moderna vuole rinnovarsi a misura di bambino e ha bisogno del vostro aiuto! Ci siamo accorti che i bambini amano alcuni quadri più di altri e davanti alle didascalie delle opere assumono un’aria perplessa, come se non trovassero risposte alle loro domande… avete voglia di aiutare i vostri coetanei? Con fantasia e creatività ma anche con acuto occhio da architetti e artisti, proveremo tutti insieme a ideare un nuovo museo di gruppo, realizzando le nuove didascalie che verranno poi utilizzate dai vostri coetanei che verranno in visita alla GAM. Creeremo così un percorso alternativo a quello degli adulti, usando il nostro punto di vista non convenzionale, attraverso visite, giochi e laboratori. Nella settimana è prevista anche la visita al Museo del Risorgimento e alla Fondazione Rovati

  • IL CIRCOLO ESTIVO DEI PICCOLI ARTISTI

    Bambini e ragazzi 6-12 anni, Settimane 16-17 giugno, 25-29 agosto, 8-12 settembre 2025

    Opere da smontare e rimontare ovvero una settimana all’insegna degli esperimenti artistici alla ricerca della propria individualità da rimpastare con quella dei nostri compagni; ci immergiamo nelle opere in prima persona e dopo averle osservate da vicino e con modalità non convenzionali, ci cimentiamo con le tecniche artistiche che i capolavori ci propongono. Ogni giorno ci confrontiamo con una tecnica diversa partendo da un’opera iconica della GAM e andando a conoscere anche quelle dei musei vicini per confrontarci con i tanti linguaggi dell’arte. Nella settimana è prevista anche la visita al Museo del Risorgimento e a Palazzo Morando


Quando: dal lunedì al venerdì

Orari: dalle 8.30/9.00 alle 16.30/17.00

Ritrovo: Presso la GAM, via Palestro 16, Milano

Costi: 180€ settimana a partecipante; 45€ a giornata; 145€ per chi si iscrive a più di una settimana, dal secondo fratello; 165€ per chi si iscrive e paga entro il 13 maggio. Il costo comprende tutte le attività e la copertura assicurativa; gli spostamenti, il pranzo al sacco e le merende sono a carico dei partecipanti.

(*) compatibilmente con i posti a disposizione, sarà possibile inserire partecipanti a singole giornate

Informazioni e Prenotazioni: ASTER tel 02 20404175 e-mail: info@spazioaster.it

Campus

Municipio 1

Museo Archeologico: Campus estivi

7-12 anni

9 giu 2025

-

12 set 2025

dalle 8.30/9.00 alle 16.30/17.00

Corso Magenta 15

Campus estivi per bambini e ragazzi curiosi di scoprire, desiderosi di vedere, trepidanti di fare… Racconteremo storie pazzesche e bellissime, realizzeremo capolavori degni degli antichi artisti e progetti all’altezza di grandi archeologi...collaborando tutti insieme per apprendere l’importanza del lavoro di squadra. Insomma, bando alla noia: archeologia e storia saranno le nostre ancelle, voi i nostri protagonisti!


Se avete dai 7 ai 12 anni... cercate la settimana che fa per voi!


  • IN VIAGGIO NEL TEMPO: ARCHEOLOGIA, STORIE E FUMETTI

    Bambini e ragazzi 7-12 anni, Settimane 16-20 giugno/25-29 agosto/1-5 settembre 2025

    Da sempre il mondo antico ha ispirato fumettisti e disegnatori di tutto il mondo per la curiosità e la modernità delle storie che racconta. Visitando il museo e prendendo parte a laboratori creativi e workshop di disegno, viaggiamo indietro nel tempo alla ricerca di storie e oggetti del mondo antico: raccoglieremo così un patrimonio di immagini e racconti per costruire insieme un libro a fumetti da rilegare e portare con noi. Durante la settimana sono previste uscite per visite ad altri musei, laboratori e giochi all’aria aperta.

  • MISSIONE MUSEO!

    Bambini e ragazzi 7-12 anni, Settimane 9-13 giugno/ 23-27 giugno/8-12 settembre 2025

    Una settimana tra archeologia e scienza, laboratori e giochi di ruolo, indagini archeologiche e missioni da compiere per comprendere come per la ricostruzione del passato sia necessario ricorrere a tante competenze diverse. Dalla decifrazione dei geroglifici all’analisi delle ossa umane, dallo scavo archeologico allo studio dei materiali, dovremo far tesoro delle competenze raggiunte per affrontare la missione finale: allestire una mostra negli spazi del museo seguendo il filo conduttore dei nostri gusti e interessi.

    Durante la settimana sono previste uscite per visite ad altri musei, laboratori e giochi all’aria aperta.


Quando: dal lunedì al venerdì

Orari: dalle 8.30/9.00 alle 16.30/17.00

Dove: Civico Museo Archeologico, c.so Magenta 15, Milano

Ritrovo: presso i giardinetti Aristide Calderini, angolo tra via Nirone e via Sant’Agnese.

Costi: 180€ settimana a partecipante; 45€ a giornata; 145€ per chi si iscrive e paga entro il 13 maggio, per chi si iscrive a più di una settimana, dal secondo fratello. Il costo comprende tutte le attività e la copertura assicurativa; i biglietti ATM per gli spostamenti, il pranzo al sacco e le merende sono a carico dei partecipanti.

(*) compatibilmente con i posti a disposizione, sarà possibile inserire partecipanti a singole

giornate

Informazioni e Prenotazioni: ASTER tel 02 20404175 e-mail: segreteria@spazioaster.it

Campus

Municipio 1

CAMPUS ESTIVI AL DUOMO

6-10 anni

9 giu 2025

-

11 lug 2025

dalle 8:45 alle 16:30

Duomo di Milano

🏰 Campus Estivi 2025 al Duomo di Milano
🎨 Gioca, esplora e impara nel cuore della città!

Hai un bambino tra i 6 e i 10 anni? Questo è il campus che unisce divertimento, arte e scoperta nel luogo più iconico di Milano: il Duomo!

🗓️ Quando
📅 Dal 9 giugno all'11 luglio 2025, con 3 percorsi tematici diversi:

  • Let’s Play with Duomo (9–13 giugno / 30 giugno–4 luglio)

  • Duomo a cinque sensi (16–20 giugno / 7–11 luglio)

  • Viaggio nel tempo: un’indagine tra passato e presente (23–27 giugno)

🎯 Cosa si fa?
Ogni settimana è un'avventura unica tra visite-gioco, laboratori creativi e percorsi sensoriali:

  • Scopri il Duomo in inglese con le scuole Pingu’s English

  • Esplora guglie, terrazze, sotterranei e il Museo del Duomo

  • Metti alla prova i tuoi 5 sensi tra arte, profumi, sapori e musica

  • Viaggia nella storia e nella scienza come un vero detective!

🕘 Orari
Lunedì–Venerdì dalle 8:45 alle 16:30
(pranzo al sacco portato da casa)

💰 Costo settimanale: €130
🎉 Sconti:

  • €15 per fratelli/sorelle dal secondo iscritto

  • €10 per ogni settimana aggiuntiva oltre la prima

📍 Dove
Complesso Monumentale del Duomo di Milano

📩 Info e iscrizioni
Ufficio Servizi Educativi – Veneranda Fabbrica del Duomo
✉️ didattica@duomomilano.it

Campus

Municipio 1

Castello sforzesco & Museo del Novecento: Campus estivi

6-15 anni

9 giu 2025

-

5 set 2025

Dal lunedì al venerdi, dalle 08:30 alle 16:30 circa

Castello Sforzesco & Museo del Novecento

Da giugno a settembre al Castello Sforzesco e al Museo del Novecento, Ad Artem propone i nuovi campus estivi 2025 per bambini dai 6 ai 10 anni e teens dagli 11 ai 15 anni.

A chi sono rivolti?

  • Campus estivi kids, per bambini dai 6 ai 10 anni

  • Campus estivi teens, per ragazzi dagli 11 ai 15 anni

Quanto durano i Campus?

  • Una settimana, da giugno a settembre

  • Dal lunedì al venerdi, dalle 08:30 alle 16:30 circa

Quanto costano i Campus?

  • Tariffa base: 180€ a settimana

  • Tariffa promo, fino al 01/05/2025: 145€ a settimana

  • Promo fratelli: 290€ a partecipante anziché 360€

  • Promo due settimane: 290€ a settimana anziché 360€

Museo

Municipio 1

Museo di Storia Naturale: Visite e laboratori per Luglio & Agosto 2025

3+ anni (controllare la fascia d'età per ogni attività)

1 lug 2025

-

31 ago 2025

varia in base all'attività

Museo Storia Naturale - Corso Venezia, 55

Durante i mesi di Luglio & Agosto, il Museo di Storia Naturale di Milano invita famiglie e giovani esploratori a vivere un'esperienza unica attraverso visite guidate e laboratori interattivi, pensati per avvicinare i bambini al mondo della biodiversità, della paleontologia e delle collezioni naturalistiche.

Visite guidate: Avventurati nel cuore di un albero con un modello in scala reale, esplorando la vita nascosta dall’apparato radicale fino alla chioma, in una celebrazione della biodiversità e del legame che ci unisce all’ambiente naturale.

Laboratori creativi: I piccoli partecipanti potranno vestire i panni di paleontologi, costruire diorami, creare scatole delle meraviglie ispirate alle antiche wunderkammer e scoprire i segreti dei fossili, attraverso attività che uniscono divertimento e apprendimento. Ogni laboratorio è un’immersione nelle professioni scientifiche, per stimolare la curiosità e la fantasia dei giovani esploratori.

Partecipa a un viaggio indimenticabile tra scienza e natura!

Visite Guidate:
  1. Alla scoperta del MSNM

    20 luglio, ore 10.30

    23 agosto, ore 11.00

    Famiglie con bambini.
    Visita il museo scientifico più antico di Milano: un percorso guidato nella storia e alla scoperta dei reperti mozzafiato custoditi nelle sue collezioni. PRENOTAZIONE ONLINE


  2. Mille bolle blu

    19 luglio, ore 11.30

    16 agosto, ore 11.00

    30 agosto, ore 11.00

    Età 8+ anni
    Un percorso alla scoperta dell’oceano e delle sue meraviglie. Immergetevi con la nostra guida nelle profondità marine per comprendere come tutto in natura è collegato e quanto preziose siano le risorse che diamo spesso per scontate. PRENOTAZIONE ONLINE


  3. Evoluzione umana: storie di cambiamento

    12 luglio, ore 15.30

    Età 8 - 12 anni 

    "Da chi discendiamo? Quali sono le nostre origini? Quante specie umane sono esistite? A questa e a molte altre domande cercheremo di rispondere durante questa visita in cui si darà risalto alle prove paleontologiche e genetiche per ricostruire l’albero evolutivo umano. Ripercorreremo i primi passi dell’uomo, le sue numerose migrazioni e i suoi grandi traguardi fino a capire che la grande varietà delle popolazioni moderne è il risultato di una spettacolare e complessa storia che ci rende tutti unici e diversi pur essendo tutti un’unica specie.

    Prenota qui


  4. Safari a matita

    27 luglio, ore 10.30

    Famiglie con bambini dai 5 ai 11 anni  

    La visita guidata condurrà i partecipanti alla scoperta di alcuni diorami e pezzi del museo raccontando gli aspetti artistici che sottendono gli allestimenti scientifici. I bambini saranno invogliati a ricreare e inventare storie su di essi, attraverso la riproduzione tramite tecniche di disegno e copia dal vero.
    Sarà possibile raccontare la storia del museo e delle sue collezioni e allestimenti su due percorsi tematici legati al colore e alla natura, a scelta dell’operatore:
    Dinosauri, animali estinti e non
    Mimetismo e colori, travestimenti e altri inganni. Prenota qui.


  5. Alla ricerca di Lucy

    20 luglio, ore 15.30

    17 agosto, ore 15.00

    Famiglie con bambini.

    Questa visita guidata offre ai bambini piccoli e le loro famiglie un'avventura al Museo di Storia Naturale, alla scoperta della famosa Lucy e della sua famiglia. Attraverso prove coinvolgenti, i bambini esploreranno il mondo affascinante dell'evoluzione umana, creando un'esperienza educativa che stimola la curiosità fin dalla giovane età. Guidati da educatori esperti, i piccoli visitatori saranno immersi in un viaggio emozionante nel passato, scoprendo la storia della vita sulla Terra in modo divertente e accessibile. Prenota qui


  6. Dino&CO

    13 luglio, ore 10.30

    2 agosto, ore 10.00

    Famiglie con bambini dai 6 a 10 anni

    Dinosauro o non dinosauro? Questo è il dilemma! Il gruppo sarà guidato dall’explainer a ricercare le risposte in una visita guidata condotta tra diorami, fossili e dinosauri. Un viaggio tra le sale di paleontologia del museo, tra il dinosauro Ciro, i ritrovamenti del giacimento fossilifero di Besano-Monte San Giorgio e molto altro. Prenota qui


  7. Sulle tracce della natura

    12 luglio, ore 11.00

    27 luglio, ore 15.30

    24 agosto, ore 15.00
    Famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni

    L'entusiasmante visita guidata "sulle tracce della natura" al Museo di Storia Naturale invita le famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni a esplorare il mondo affascinante delle tracce e delle impronte. Attraverso giochi interattivi e racconti coinvolgenti, i giovani esploratori avranno l'opportunità di scoprire i segreti nascosti dietro le impronte degli animali. Un'esperienza educativa progettata per suscitare la curiosità dei più piccoli, offrendo un'occasione divertente per apprendere e connettersi con la natura circostante. PRENOTAZIONE


  8. Caccia al Tesoro

    5 luglio ore 11.00

    26 luglio ore 11.00

    10 agosto ore 15.00

    Famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni 

    Come “Camere delle Meraviglie”: i musei possono nascondere tra le loro imponenti mura, preziosi tesori che aspettano solo di essere trovati. Indizi, indovinelli, missioni condurranno coloro che si dimostreranno dei validi esploratori della natura, attraverso le sale del museo, per conoscere ciò che le rende vive e arrivare a scoprire una fantastica meraviglia naturale! Prenota qui


  9. Dov’è Fefè?

    5 luglio ore 15.30

    19 luglio ore 15.30

    9 agosto, ore 11.00

    Età 4 - 6 anni 

    Chi è Fefè? Ma soprattutto: dove si è andato a nascondere? Con l’aiuto degli animali del museo i bambini compiranno un viaggio in giro per il mondo affrontando prove sensoriali e di coraggio per recuperare tutte le informazioni per trovare Fefè! Durante questa avventura bambini e le loro famigli scopriranno tante curiosità sugli animali che ci aiuteranno e i loro meravigliosi ambienti.

    Prenota qui


  10. Le avventure di Babydino

    13 luglio, ore 15.30

    31 Agosto, ore 15.00

    Famiglie con bambini dai 4 ai 6 anni

    Un cucciolo molto speciale è comparso in museo misteriosamente. Proviene da un passato molto lontano e ha bisogno del nostro aiuto per poter tornare a casa. Attraverso un viaggio nel tempo, con l’aiuto proprio di Dino impareremo moltissime cose sui dinosauri e sugli animali che hanno preceduto e condiviso il tempo con questi meravigliosi rettili. Un’avventura che si dipanerà per tutte le sale di paleontologia fino ad aiutare il nostro piccolo amico a ritrovare la strada di casa. Prenota qui


Laboratori:
  1. TRACCE DAL PASSATO

    6 luglio, ore 11.00

    Famiglie con bambini da 6 a 12 anni

    Cosa fa un paleontologo? Quali sono gli strumenti a sua disposizione? In questo laboratorio si cercherà di ricostruire le tappe del lavoro quotidiano di un paleontologo e la storia affascinante dei reperti fossili giunti fino a noi, che avventure hanno vissuto e in che modo possono raccontarcele indirettamente. Come possiamo ordinare cronologicamente i fossili? I partecipanti creeranno delle riproduzioni di fossili per capire il complesso processo della fossilizzazione della materia organica e la datazione dei reperti. Capiremo dove si colloca l’uomo e la sua impronta nella lunghissima linea del tempo co-costruita grazie agli indizi forniti dai reperti. ACQUISTA QUI


  2. PALEONTOLOGI IN ERBA

    6 luglio h 15.30

    Famiglie con bambini da 3 a 5 anni

    Un’avventura che porterà i piccoli appassionati di dinosauri a scoprire il mondo di questi straordinari grandi rettili e a capire quali sono le diverse fasi del lavoro del paleontologo. ACQUISTA QUI

Tour

Municipio 1

🎲 Merlate in gioco – Speciale famiglie

6+

1 lug 2025

-

31 ago 2025

Da martedì a domenica alle 17:30

Piazza Castello, Milano

🎲 Merlate in gioco – Speciale famiglie
🏰 Castello Sforzesco di Milano
👨‍👩‍👧‍👦 Un'avventura per piccoli cavalieri e grandi esploratori!

Unisciti a noi per un'esperienza unica tra le antiche mura del Castello Sforzesco, alla scoperta dei suoi camminamenti segreti e delle merlate da cui si osservava la città dall’alto. Con l’aiuto di una guida esperta e un kit-gioco ricco di indizi, curiosità e missioni da completare, grandi e piccoli saranno coinvolti in un emozionante percorso tra storia e fantasia.

👉 Un’attività interattiva pensata per tutta la famiglia, che unisce il fascino del passato alla voglia di giocare insieme.

🗓️ Quando: date disponibili sul sito
📍 Dove: Castello Sforzesco, Milano
🎟️ Età consigliata: dai 6 anni in su

Attività

Municipio 1

🎉 GIOCHIAMO NEL BUIO!

Fascia d'età non specificata

5 lug 2025

-

26 lug 2025

variai in base all'evento

Istituto dei Ciechi di Milano – via Vivaio 7

🎉 GIOCHIAMO NEL BUIO!
🌑 Un’estate di avventure sensoriali per bambini e famiglie a Dialogo nel Buio
📍 Istituto dei Ciechi di Milano – via Vivaio 7

👐 Un luogo dove il buio si trasforma in scoperta, gioco e meraviglia.

👧🧒 Sabato dopo sabato, da giugno a luglio, ti aspettano giochi, sfide e avventure pensate per bambini, ragazzi e genitori, in un ambiente speciale dove la vista lascia spazio agli altri sensi.

🗓 I nostri appuntamenti estivi:

🎲 Giochiamo con il Buio
📅 Sabato 21 giugno – 5, 12, 26 luglio | 🕙 10:00 – 11:00
Laboratori giocosi e multisensoriali con una guida non vedente, tra movimento, riconoscimento e tanto divertimento!

🌳 Escape Room “La Foresta di Ogolaid”
📅 Sabato 5 e 26 luglio | 🕥 10:15 – 11:15 e 11:30 – 12:30
Un'avventura immersiva nel buio più avvincente! Risolvi gli enigmi, trova le tracce, collabora per uscire dalla foresta. Emozioni garantite per grandi e piccoli.

🔍 Caccia al Tesoro al Buio
📅 Sabato 28 giugno – 19 luglio | 🕙 10:00 – 11:00
Indizi misteriosi e tanto lavoro di squadra per trovare un tesoro che… non si vede, ma si sente! Un’attività perfetta per divertirsi in famiglia.

☕ E per i più grandi, continua anche la Passeggiata con Caffè: un momento di pausa sensoriale per riscoprire il mondo attraverso altri sensi.

✨ Un’estate diversa, emozionante e inclusiva ti aspetta.
🎟 Prenota ora su www.dialogonelbuio.org

Laboratorio

Municipio 1

L'Officina del Planetario: ALLA CONQUISTA DELLO SPAZIO CLUB DEI GIOVANI ASTRONOMI

6+ anni

9 lug 2025

-

9 lug 2025

14.30

Civico Planetario di Milano, Corso Venezia 57

🚀 Alla conquista dello spazio

Il grande spettacolo per bambini del Club dei Giovani Astronomi
📍 Civico Planetario Ulrico Hoepli, Corso Venezia 57, Milano
🎟️ Biglietto intero €5 · ridotto €3
🔗 Acquista online o direttamente in biglietteria (non è previsto ingresso dopo l’inizio dello spettacolo)

✨ Cosa vi aspetta:

  • Un intrigante racconto dello spazio: dalla nascita dell’astronautica ai viaggi sulla Stazione Spaziale Internazionale, fino alle missioni future, con focus su astronauti come Samantha Cristoforetti e Paolo Nespoli

  • Proiezione immersiva con la macchina Zeiss IV del Planetario: osservazione guidata della volta celeste con effetti visivi coinvolgenti

  • Insieme agli altri 4 appuntamenti del Club dei Giovani Astronomi, raccogli partecipazioni sul segnalibro e ottieni lo stemma “Space Explorer” alla fine del percorso

🎯 Perché partecipare:

  • Un’esperienza educativa e divertente – ideale dai 6 anni in su.

  • Perfetta per scoprire il sistema solare e sentirsi esploratori cosmici.

  • Ottima occasione per collezionare memorabili “missioni stellari” ed entrare a far parte del Club.

  • Strumento di apprendimento e divertimento in un ambiente unico e suggestivo.

ℹ️ Info utili:

  • ⏳ Durata: circa 1 ora.

  • ⚠️ Ingresso consentito solo prima dell’inizio.

  • 🎫 Biglietti disponibili online tramite il sito LOfficina o in cassa planetario (se disponibili)

Laboratorio

Municipio 1

Civico Planetario di Milano: VITA DA STAR! CLUB DEI GIOVANI ASTRONOMI

6+ anni

10 lug 2025

-

10 lug 2025

11.00

Civico Planetario di Milano, Corso Venezia 57

🌟 Il ciclo di vita delle stelle

Un viaggio tra nascita, evoluzione e misteri del cielo

Anche le stelle nascono, crescono, cambiano... e infine muoiono.
Ma i loro tempi sono ben diversi da quelli umani: una stella può vivere 15 o 20 miliardi di anni, o anche di più!

Poiché non possiamo assistere a tutto il loro cammino, non ci resta che fare ciò che gli astronomi fanno da secoli: osservare il cielo, a caccia di indizi sulla loro straordinaria evoluzione.

✨ Prepariamoci a un viaggio tra stelle, costellazioni e pianeti, esplorando gli angoli più profondi dello spazio, dove ogni luce racconta una storia antica e affascinante.

Laboratorio

Municipio 1

L'Officina del Planetario: ASTEROIDI, COMETE E COMPAGNIA ORBITANTE CLUB DEGLI ESPLORATORI COSMICI

6+

10 lug 2025

-

10 lug 2025

14.30

Civico Planetario di Milano, Corso Venezia 57

🌌 Asteroidi, comete e compagnia orbitante

Club degli Esploratori Cosmici

📍 Civico Planetario Ulrico Hoepli – Corso Venezia 57, Milano
🎟️ Biglietto intero €5 · ridotto €3
🔒 Ingresso consentito solo prima dell’orario di inizio; prenotazione consigliata su LOfficina o in cassa, secondo disponibilità

🚀 Cosa faremo:

Un viaggio alla scoperta dei corpi minori del Sistema Solare: asteroidi, comete e altri oggetti in orbita. Scopriremo che, pur non essendo pianeti, questi corpi celesti:

  • Possono somigliare a “mini‑mondi” o a “patate spaziali”

  • In qualche caso, sviluppano chiome e code visibili dalla Terra

  • Possono incrociare la nostra orbita, portando messaggi dallo Spazio profondo

Il tutto attraverso uno spettacolo astronomico immersivo, proiettato con la macchina Zeiss IV, che rappresenta la volta celeste all’interno del Planetario

🎯 Perché partecipare:

  • Pensato per bambini dai 6 anni in su, ma davvero affascinante anche per tutta la famiglia.

  • Ottimo mix di educazione e spettacolo, per comprendere il nostro posto nel cielo attraverso esempi concreti e visivamente coinvolgenti.

ℹ️ Info utili:

  • Durata: circa 1 ora

  • Età consigliata: dai 6 anni

  • Biglietti disponibili online sul sito LOfficina o in biglietteria (finché ci sono posti)


Laboratorio

Municipio 1

L'Officina del Planetario: L’UNIVERSO… CHE STORIA!

6+ anni

11 lug 2025

-

11 lug 2025

14:30

Civico Planetario di Milano Corso Venezia 57

🌌 L’Officina del Planetario

Diventa un Esploratore Cosmico!

Avete mai provato a immaginare cosa si nasconde oltre le stelle visibili a occhio nudo?
Quanto sarà grande l’Universo? E che misteri custodisce?

Se anche voi vi siete posti queste domande... allora avete lo spirito giusto: siete dei veri esploratori cosmici!

🚀 Unitevi a noi per un viaggio tra galassie lontane, pianeti misteriosi e meraviglie cosmiche.
Un'avventura a milioni di anni luce dalla Terra, alla scoperta del nostro affascinante universo.

✨ Curiosità, stupore e scienza si incontrano per farvi vivere un’esperienza... spaziale!



Spettacolo

Municipio 1

L'Officina del Planetario: Siamo in orbita: esploriamo il Sistema Solare!

6+ anni

11 lug 2025

-

11 lug 2025

11.00

Civico Planetario di Milano, Corso Venezia 57

Club dei giovani astronomi

SIAMO IN ORBITA: ESPLORIAMO IL SISTEMA SOLARE!

spettacolo di astronomia per bambini dai 6 anni in su

a cura di staff LOfficina

Un viaggio esplorativo del nostro Sistema Solare per conoscere meglio la meravigliosa giostra a cui prendono parte tutti i pianeti con il loro continuo movimento...Pronti a partire? In questa avventura spaziale scopriremo le specialità di ognuno di loro e alcune delle ultime novità grazie alle recenti missioni planetarie. Lo spettacolo fa parte del percorso per bambini "Il club dei giovani astronomi": Sei curioso? Impazzisci per le stelle? Pianeti e galassie ti hanno sempre affascinato? Non farti scappare i 4 appuntamenti, che si ripeteranno durante il corso dell’anno, del Club dei Giovani Astronomi. Se riuscirai a collezionare quattro diversi titoli, potrai ritirare l’esclusivo stemma “Cacciatore di Stelle”!

Tipo di attività: Spettacolo di astronomia per bambini dai 6 anni in su

Laboratorio

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: iLab Chimica - Provette in concerto

9+ anni

12 lug 2025

-

13 lug 2025

14.00

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

🔬🎶 Provette in Concerto
Un laboratorio tra scienza e musica!

Hai mai pensato che anche la chimica può suonare?
In questo esperimento creativo esploreremo come liquidi e materiali diversi possono condurre elettricità, e li useremo per creare suoni e comporre insieme un vero e proprio pezzo musicale!

👧👦 Età consigliata: 9+ anni
⏰ Durata: 1 ora
📍 iLab Chimica

📅 Date in programma:

Luglio 2025
🧪 Sabato 12 e Domenica 13 | ore 14:00

👉 Un’occasione unica per scoprire la musica… partendo da una provetta!

Mostra di più

Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB

Laboratorio

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB

3-6 anni

30 nov 2024

-

30 dic 2025

varia in base al giorno e all'attività

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

🎉 Nasce PLAYLAB, l’area di 400 mq dedicata alle bambine e ai bambini dai 3 ai 6 anni. Un invito a giocare, inventare, immaginare e raccontare, con attività coinvolgenti, installazioni artistiche e oggetti misteriosi che stimolano la collaborazione e la condivisione tra ogni partecipante.
Per tutta la durata dell’esperienza le bambine e i bambini devono essere accompagnati da almeno una persona adulta. 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞.
Ci sono due modalità di fruizione ⤵️
👉 Con 𝐄𝐒𝐏𝐋𝐎𝐑𝐀 𝐏𝐋𝐀𝐘𝐋𝐀𝐁 (durata 75 min) ci si muove in modo libero, si gioca e si fanno scoperte nei primi quattro ambienti di PLAYLAB.
👉 Nell’𝐀𝐓𝐄𝐋𝐈𝐄𝐑 si partecipa ad attività di sperimentazione condotte dallo staff educativo (durata 1h).
Aggiungi l’attività ESPLORA PLAYLAB o ATELIER 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟏 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso al Museo (intero per adulti e ridotto per 3-6 anni).
𝐒𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ❗

Orari:

  • ESPLORA PLAYLAB : Da martedì a venerdì: ore 14.00, 15.30
    Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.30, 17.00

  • ATELIER PLAYLAB: ALBERI IN EQUILIBRIO: (fino al 6 aprile) Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30


Space dreamer milano

Attività

Municipio 1

Space Dreamers, mostra immersiva dedicata allo spazio

Tutte le età

1 dic 2024

-

31 lug 2025

*

Piazza Cesare Beccaria, Milano

Dal 1 dicembre 2024 al 31 luglio 2025 a Milano in piazza Cesare Beccaria è aperta al pubblico la mostra immersiva Space Dreamers dedicata allo spazio, con 16 installazioni uniche ed immersive create per coinvolgere, emozionare e sorprendere i visitatori.

Stelle, nuvole, satelliti e galassie: immersi in un'atmosfera magica, i visitatori hanno l'opportunità di esplorare le meraviglie del cosmo e di toccare con mano l'incredibile vastità dell'universo. Il pubblico di Space Dreamers ha l'occasione di viaggiare per lo spazio, dondolare tra le nuvole, sbarcare su Marte, vivere l’emozione dell’allunaggio, viaggiare tra le stelle e tanto altro ancora.

Space Dreamers è aperto tutti i giorni nei seguenti orari: 11.00-20.00 da lunedì a giovedì e 10.00-21.00 da venerdì a domenica. Questi i prezzi dei biglietti: da lunedì a giovedì 19 euro (ridotto 17 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 15 euro per bambini da 4 a 10 anni); da venerdì a domenica 23 euro (ridotto 20 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 17 euro per bambini da 4 a 10 anni). Sono inoltre disponibili pacchetti famiglia al costo di 16 euro dal lunedì al giovedì e 18 euro dal venerdì alla domenica. L'ingresso è sempre gratuito per bambini fino a 3 anni. Ulteriori informazioni via email.


remida

Laboratorio

Municipio 1

REMIDA Milano - Centro di sperimentazione dei materiali di scarto (12 mesi - 5 anni)

12 mesi - 5 anni

4 gen 2025

-

27 lug 2025

10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00

Museo dei Bambini - via Besana 12

Dai 12 mesi ai 5 anni

Ingressi Venerdi, Sabato e Domenica ore 10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00 (possono subire variazioni)

Il percorso ha una durata di 75 minuti ed è organizzato a orari fissi, scaglionati e a numero chiuso. REMIDA 12 mesi-5 anni propone una varietà di materiali recuperati dalle fabbriche, accuratamente selezionati e allestiti per coinvolgere bambini/e dai 12 mesi ai 5 anni. Dopo un primo momento di accoglienza iniziale gli educatori favoriscono il processo di gioco di bambini e bambine e allestiscono lo spazio in maniera funzionale all’esplorazione dei materiali.

Ogni famiglia ha la possibilità di muoversi liberamente nello spazio secondo i tempi e gli interessi dei/delle bambini/e. Gomme, stoffe colorate, plastiche e aree sensoriali sono a disposizione per favorire lo sviluppo di competenze cognitive, motorie e creative.

Laboratorio

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: ATELIER: PAESAGGI LUMINOSI

3-6 anni

12 apr 2025

-

30 dic 2025

10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

Durata 60’ (inclusi i tempi di spostamento e preparazione)
max 22 partecipanti (dai 3 ai 6 anni, persone adulte incluse)

In che cosa si trasformano un cucchiaio o un imbuto se nel buio giochiamo ad illuminarli con una torcia?
Che ombra fa il tuo bicchiere pieno d’acqua?
Esploriamo tanti materiali e oggetti comuni sperimentando le possibilità che luci e ombre ci offrono per trasformarli, creare il nostro paesaggio luminoso e raccontare la storia che ci piace.
Questo percorso non dà accesso agli altri ambienti di Playlab.

SU PRENOTAZIONE
Da sabato 12 aprile

Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Visita Laboratorio

Municipio 1

CENACOLO VISITE-LABORATORIO PER FAMIGLIE

Fascia d'età non specificata

6 mag 2025

-

31 lug 2025

11:45 e 15:30

Cenacolo Vinciano, piazza Santa Maria delle Grazie, 2 MILANO (MI)

artecipa a un'esperienza unica al Museo del Cenacolo Vinciano: una visita-laboratorio pensata per visitatori individuali e famiglie, disponibile sia in italiano che in inglese.

Dettagli dell'attività:

  • Durata: 75 minuti totali, suddivisi in 15 minuti di visita al refettorio per ammirare l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci e 60 minuti dedicati al laboratorio didattico. ​

  • Orari disponibili: Da martedì a domenica alle ore 11:45 e 15:30. ​

  • Costo: €13,00 a persona, incluso il servizio di microfonaggio. ​

Come prenotare:

  • Online: È possibile prenotare fino a 5 biglietti attraverso il sito ufficiale. ​

  • Call Center: Per gruppi fino a 9 persone, contattare il numero +39 02 92800360.

Durante questa attività, avrai l'opportunità di scoprire cosa rende unica al mondo l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Dopo la contemplazione guidata dell'opera, nello spazio didattico potrai sperimentare una delle tecniche o degli strumenti utilizzati dal genio fiorentino.

Unisciti a noi per vivere un'esperienza educativa e coinvolgente, ideale per approfondire la conoscenza di uno dei capolavori più celebri al mondo.

Campus

Municipio 1

Museo di Storia Naturale, Discovery Campus

6-10 anni

9 giu 2025

-

12 set 2025

8:30 – 16:30

Museo Storia Naturale - Corso Venezia, 55

Il Discovery Campus 2025 è il campus estivo organizzato dal Museo di Storia Naturale di Milano, pensato per bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni. Offre un'esperienza educativa e divertente attraverso attività interattive, laboratori scientifici e giochi tematici, permettendo ai partecipanti di esplorare il mondo naturale in modo coinvolgente.

🦕 Cosa prevede il campus

I partecipanti vivranno un'avventura unica tra ecosistemi, fossili, adattamenti animali e fenomeni naturali, attraverso attività interattive e giochi tematici.

📅 Date e orari

Il campus si svolge dal 9 giugno al 12 settembre 2025, con orario dalle 8:30 alle 16:30. Le attività sono organizzate in settimane tematiche, ciascuna dedicata a un argomento specifico, come la paleontologia o l'esplorazione della natura.

📍 Dove si svolge

Il Discovery Campus si tiene presso il Museo di Storia Naturale di Milano, situato in Corso Venezia 55. Il punto di ritrovo è presso la biglietteria del museo, 10 minuti prima dell'orario di inizio.

💶 Costi e prenotazioni

Il costo per partecipante è di €199,00 per settimana. È necessaria la prenotazione, che può essere effettuata tramite call center o via mail. Il biglietto d’ingresso al museo è da acquistare separatamente.

ℹ️ Informazioni aggiuntive

  • L'attività è dedicata alle famiglie; è previsto il biglietto sia per i bambini che per gli adulti accompagnatori.

  • È sempre necessario l’accompagnamento di almeno un adulto per ogni bambino partecipante.

  • Il campus è accessibile e offre assistenza telefonica.

Per ulteriori dettagli e per prenotare, visita il sito ufficiale del Museo di Storia Naturale di Milano: Discovery Campus 2025.

Campus

Municipio 1

Acquario Civico Milano - Campus estivo

5-11 anni

9 giu 2025

-

12 set 2025

08.30 - 17:00

Acquario Civico di Milano

🌊 Superscienziati del Mare – Alla scoperta del mondo acquatico

Per chi: bambini dai 5 agli 11 anni (che abbiano completato l'ultimo anno di scuola dell'infanzia)
Quando: dalle 8:30 alle 17:00, a partire dal 9 giugno
Dove: Acquario Civico di Milano, con accesso esclusivo a laboratori didattici, giro vasche e giardino interno; adiacente al Parco Sempione per pic-nic e gioco libero
Costo: €160 a bambino (biglietti e materiali inclusi); sconto fratelli: €150 a bambino
Cosa portare: pranzo al sacco e due merende, a carico delle famiglie
Informazioni: 📞 324.5328700 (lun-ven ore 9:00-13:00)

📅 Settimane prenotabili

  • 9–13 giugno – Settimana A: "Nel blu profondo"

  • 16–20 giugno – Settimana B: "Meraviglie sommerse"

  • 23–27 giugno – Settimana A

  • 30 giugno–4 luglio – Settimana B

  • 7–11 luglio – Settimana A

  • 14–18 luglio – Settimana B

  • 1–5 settembre – Settimana A

  • 8–12 settembre – Settimana B

🐠 Programma giornaliero

  • 8:30–9:30: Accoglienza all’Acquario

  • 9:30–10:45: Visita gioco a tema tra le vasche o nelle sedi cittadine convenzionate

  • 10:45–12:30: Merenda e laboratorio

  • 12:30–14:30: Pranzo e gioco libero sorvegliato nel parco o nel giardino interno

  • 14:30–16:00: Giochi tematici a squadre

  • 16:00–17:00: Merenda e conclusione

Nota: Il programma può subire variazioni in relazione alle condizioni meteo o ad altre esigenze. Ogni variazione verrà comunicata tempestivamente alle famiglie

🧭 Uscite didattiche settimanali

Settimana A:

  • Visita al Museo d'Arte e Scienza

  • Lettura animata "STEM IN A BOOK" presso la Biblioteca Rionale del Parco Sempione​

Settimana B:

  • Visita al Museo Leonardo3 (Galleria Vittorio Emanuele II)

  • Caccia al tesoro nel Parco Sempione e nelle aree esterne del Castello Sforzesco

Campus

Municipio 1

GAM, Galleria d'Arte Moderna: Campus estivi

6-12 anni

9 giu 2025

-

12 set 2025

dalle 8.30/9.00 alle 16.30/17.00

Galleria d'Arte Moderna

Campus estivi per bambini e ragazzi curiosi di scoprire, desiderosi di vedere, trepidanti di fare… Racconteremo storie pazzesche ed emozionanti, realizzerete capolavori degni degli artisti esposti e progetti all’altezza di grandi architetti...collaborando tutti insieme per apprendere l’importanza del lavoro di squadra. Insomma, bando alla noia: l’arte, la storia e l’architettura saranno le nostre ancelle, voi i nostri protagonisti!

Alla Galleria d’Arte Moderna di Milano quest’estate si propongono due diversi campus per bambini della scuola primaria (6-12 anni), destinati a due interessi artistici distinti: un campus propone un riallestimento in toto della GAM per intercettare i gusti e gli interessi dei nostri piccoli visitatori; l’altro punta a rielaborare, secondo le proprie inclinazioni, opere iconiche della GAM sperimentando tecniche artistiche in lavori di gruppo stimolanti e divertenti: ogni giorno si sperimenta una tecnica artistica diversa.

  • ENTRO IN GALLERIA ED ESCO CHE È MIA!

    Bambini e ragazzi 6-12 anni, Settimane 9-13 giugno, 23-27 giugno, 1°-5 settembre 2025

    Appassionati d’arte di tutta Milano (e non solo): unitevi! La Galleria d’Arte moderna vuole rinnovarsi a misura di bambino e ha bisogno del vostro aiuto! Ci siamo accorti che i bambini amano alcuni quadri più di altri e davanti alle didascalie delle opere assumono un’aria perplessa, come se non trovassero risposte alle loro domande… avete voglia di aiutare i vostri coetanei? Con fantasia e creatività ma anche con acuto occhio da architetti e artisti, proveremo tutti insieme a ideare un nuovo museo di gruppo, realizzando le nuove didascalie che verranno poi utilizzate dai vostri coetanei che verranno in visita alla GAM. Creeremo così un percorso alternativo a quello degli adulti, usando il nostro punto di vista non convenzionale, attraverso visite, giochi e laboratori. Nella settimana è prevista anche la visita al Museo del Risorgimento e alla Fondazione Rovati

  • IL CIRCOLO ESTIVO DEI PICCOLI ARTISTI

    Bambini e ragazzi 6-12 anni, Settimane 16-17 giugno, 25-29 agosto, 8-12 settembre 2025

    Opere da smontare e rimontare ovvero una settimana all’insegna degli esperimenti artistici alla ricerca della propria individualità da rimpastare con quella dei nostri compagni; ci immergiamo nelle opere in prima persona e dopo averle osservate da vicino e con modalità non convenzionali, ci cimentiamo con le tecniche artistiche che i capolavori ci propongono. Ogni giorno ci confrontiamo con una tecnica diversa partendo da un’opera iconica della GAM e andando a conoscere anche quelle dei musei vicini per confrontarci con i tanti linguaggi dell’arte. Nella settimana è prevista anche la visita al Museo del Risorgimento e a Palazzo Morando


Quando: dal lunedì al venerdì

Orari: dalle 8.30/9.00 alle 16.30/17.00

Ritrovo: Presso la GAM, via Palestro 16, Milano

Costi: 180€ settimana a partecipante; 45€ a giornata; 145€ per chi si iscrive a più di una settimana, dal secondo fratello; 165€ per chi si iscrive e paga entro il 13 maggio. Il costo comprende tutte le attività e la copertura assicurativa; gli spostamenti, il pranzo al sacco e le merende sono a carico dei partecipanti.

(*) compatibilmente con i posti a disposizione, sarà possibile inserire partecipanti a singole giornate

Informazioni e Prenotazioni: ASTER tel 02 20404175 e-mail: info@spazioaster.it

Campus

Municipio 1

Museo Archeologico: Campus estivi

7-12 anni

9 giu 2025

-

12 set 2025

dalle 8.30/9.00 alle 16.30/17.00

Corso Magenta 15

Campus estivi per bambini e ragazzi curiosi di scoprire, desiderosi di vedere, trepidanti di fare… Racconteremo storie pazzesche e bellissime, realizzeremo capolavori degni degli antichi artisti e progetti all’altezza di grandi archeologi...collaborando tutti insieme per apprendere l’importanza del lavoro di squadra. Insomma, bando alla noia: archeologia e storia saranno le nostre ancelle, voi i nostri protagonisti!


Se avete dai 7 ai 12 anni... cercate la settimana che fa per voi!


  • IN VIAGGIO NEL TEMPO: ARCHEOLOGIA, STORIE E FUMETTI

    Bambini e ragazzi 7-12 anni, Settimane 16-20 giugno/25-29 agosto/1-5 settembre 2025

    Da sempre il mondo antico ha ispirato fumettisti e disegnatori di tutto il mondo per la curiosità e la modernità delle storie che racconta. Visitando il museo e prendendo parte a laboratori creativi e workshop di disegno, viaggiamo indietro nel tempo alla ricerca di storie e oggetti del mondo antico: raccoglieremo così un patrimonio di immagini e racconti per costruire insieme un libro a fumetti da rilegare e portare con noi. Durante la settimana sono previste uscite per visite ad altri musei, laboratori e giochi all’aria aperta.

  • MISSIONE MUSEO!

    Bambini e ragazzi 7-12 anni, Settimane 9-13 giugno/ 23-27 giugno/8-12 settembre 2025

    Una settimana tra archeologia e scienza, laboratori e giochi di ruolo, indagini archeologiche e missioni da compiere per comprendere come per la ricostruzione del passato sia necessario ricorrere a tante competenze diverse. Dalla decifrazione dei geroglifici all’analisi delle ossa umane, dallo scavo archeologico allo studio dei materiali, dovremo far tesoro delle competenze raggiunte per affrontare la missione finale: allestire una mostra negli spazi del museo seguendo il filo conduttore dei nostri gusti e interessi.

    Durante la settimana sono previste uscite per visite ad altri musei, laboratori e giochi all’aria aperta.


Quando: dal lunedì al venerdì

Orari: dalle 8.30/9.00 alle 16.30/17.00

Dove: Civico Museo Archeologico, c.so Magenta 15, Milano

Ritrovo: presso i giardinetti Aristide Calderini, angolo tra via Nirone e via Sant’Agnese.

Costi: 180€ settimana a partecipante; 45€ a giornata; 145€ per chi si iscrive e paga entro il 13 maggio, per chi si iscrive a più di una settimana, dal secondo fratello. Il costo comprende tutte le attività e la copertura assicurativa; i biglietti ATM per gli spostamenti, il pranzo al sacco e le merende sono a carico dei partecipanti.

(*) compatibilmente con i posti a disposizione, sarà possibile inserire partecipanti a singole

giornate

Informazioni e Prenotazioni: ASTER tel 02 20404175 e-mail: segreteria@spazioaster.it

Campus

Municipio 1

CAMPUS ESTIVI AL DUOMO

6-10 anni

9 giu 2025

-

11 lug 2025

dalle 8:45 alle 16:30

Duomo di Milano

🏰 Campus Estivi 2025 al Duomo di Milano
🎨 Gioca, esplora e impara nel cuore della città!

Hai un bambino tra i 6 e i 10 anni? Questo è il campus che unisce divertimento, arte e scoperta nel luogo più iconico di Milano: il Duomo!

🗓️ Quando
📅 Dal 9 giugno all'11 luglio 2025, con 3 percorsi tematici diversi:

  • Let’s Play with Duomo (9–13 giugno / 30 giugno–4 luglio)

  • Duomo a cinque sensi (16–20 giugno / 7–11 luglio)

  • Viaggio nel tempo: un’indagine tra passato e presente (23–27 giugno)

🎯 Cosa si fa?
Ogni settimana è un'avventura unica tra visite-gioco, laboratori creativi e percorsi sensoriali:

  • Scopri il Duomo in inglese con le scuole Pingu’s English

  • Esplora guglie, terrazze, sotterranei e il Museo del Duomo

  • Metti alla prova i tuoi 5 sensi tra arte, profumi, sapori e musica

  • Viaggia nella storia e nella scienza come un vero detective!

🕘 Orari
Lunedì–Venerdì dalle 8:45 alle 16:30
(pranzo al sacco portato da casa)

💰 Costo settimanale: €130
🎉 Sconti:

  • €15 per fratelli/sorelle dal secondo iscritto

  • €10 per ogni settimana aggiuntiva oltre la prima

📍 Dove
Complesso Monumentale del Duomo di Milano

📩 Info e iscrizioni
Ufficio Servizi Educativi – Veneranda Fabbrica del Duomo
✉️ didattica@duomomilano.it

Campus

Municipio 1

Castello sforzesco & Museo del Novecento: Campus estivi

6-15 anni

9 giu 2025

-

5 set 2025

Dal lunedì al venerdi, dalle 08:30 alle 16:30 circa

Castello Sforzesco & Museo del Novecento

Da giugno a settembre al Castello Sforzesco e al Museo del Novecento, Ad Artem propone i nuovi campus estivi 2025 per bambini dai 6 ai 10 anni e teens dagli 11 ai 15 anni.

A chi sono rivolti?

  • Campus estivi kids, per bambini dai 6 ai 10 anni

  • Campus estivi teens, per ragazzi dagli 11 ai 15 anni

Quanto durano i Campus?

  • Una settimana, da giugno a settembre

  • Dal lunedì al venerdi, dalle 08:30 alle 16:30 circa

Quanto costano i Campus?

  • Tariffa base: 180€ a settimana

  • Tariffa promo, fino al 01/05/2025: 145€ a settimana

  • Promo fratelli: 290€ a partecipante anziché 360€

  • Promo due settimane: 290€ a settimana anziché 360€

Museo

Municipio 1

Museo di Storia Naturale: Visite e laboratori per Luglio & Agosto 2025

3+ anni (controllare la fascia d'età per ogni attività)

1 lug 2025

-

31 ago 2025

varia in base all'attività

Museo Storia Naturale - Corso Venezia, 55

Durante i mesi di Luglio & Agosto, il Museo di Storia Naturale di Milano invita famiglie e giovani esploratori a vivere un'esperienza unica attraverso visite guidate e laboratori interattivi, pensati per avvicinare i bambini al mondo della biodiversità, della paleontologia e delle collezioni naturalistiche.

Visite guidate: Avventurati nel cuore di un albero con un modello in scala reale, esplorando la vita nascosta dall’apparato radicale fino alla chioma, in una celebrazione della biodiversità e del legame che ci unisce all’ambiente naturale.

Laboratori creativi: I piccoli partecipanti potranno vestire i panni di paleontologi, costruire diorami, creare scatole delle meraviglie ispirate alle antiche wunderkammer e scoprire i segreti dei fossili, attraverso attività che uniscono divertimento e apprendimento. Ogni laboratorio è un’immersione nelle professioni scientifiche, per stimolare la curiosità e la fantasia dei giovani esploratori.

Partecipa a un viaggio indimenticabile tra scienza e natura!

Visite Guidate:
  1. Alla scoperta del MSNM

    20 luglio, ore 10.30

    23 agosto, ore 11.00

    Famiglie con bambini.
    Visita il museo scientifico più antico di Milano: un percorso guidato nella storia e alla scoperta dei reperti mozzafiato custoditi nelle sue collezioni. PRENOTAZIONE ONLINE


  2. Mille bolle blu

    19 luglio, ore 11.30

    16 agosto, ore 11.00

    30 agosto, ore 11.00

    Età 8+ anni
    Un percorso alla scoperta dell’oceano e delle sue meraviglie. Immergetevi con la nostra guida nelle profondità marine per comprendere come tutto in natura è collegato e quanto preziose siano le risorse che diamo spesso per scontate. PRENOTAZIONE ONLINE


  3. Evoluzione umana: storie di cambiamento

    12 luglio, ore 15.30

    Età 8 - 12 anni 

    "Da chi discendiamo? Quali sono le nostre origini? Quante specie umane sono esistite? A questa e a molte altre domande cercheremo di rispondere durante questa visita in cui si darà risalto alle prove paleontologiche e genetiche per ricostruire l’albero evolutivo umano. Ripercorreremo i primi passi dell’uomo, le sue numerose migrazioni e i suoi grandi traguardi fino a capire che la grande varietà delle popolazioni moderne è il risultato di una spettacolare e complessa storia che ci rende tutti unici e diversi pur essendo tutti un’unica specie.

    Prenota qui


  4. Safari a matita

    27 luglio, ore 10.30

    Famiglie con bambini dai 5 ai 11 anni  

    La visita guidata condurrà i partecipanti alla scoperta di alcuni diorami e pezzi del museo raccontando gli aspetti artistici che sottendono gli allestimenti scientifici. I bambini saranno invogliati a ricreare e inventare storie su di essi, attraverso la riproduzione tramite tecniche di disegno e copia dal vero.
    Sarà possibile raccontare la storia del museo e delle sue collezioni e allestimenti su due percorsi tematici legati al colore e alla natura, a scelta dell’operatore:
    Dinosauri, animali estinti e non
    Mimetismo e colori, travestimenti e altri inganni. Prenota qui.


  5. Alla ricerca di Lucy

    20 luglio, ore 15.30

    17 agosto, ore 15.00

    Famiglie con bambini.

    Questa visita guidata offre ai bambini piccoli e le loro famiglie un'avventura al Museo di Storia Naturale, alla scoperta della famosa Lucy e della sua famiglia. Attraverso prove coinvolgenti, i bambini esploreranno il mondo affascinante dell'evoluzione umana, creando un'esperienza educativa che stimola la curiosità fin dalla giovane età. Guidati da educatori esperti, i piccoli visitatori saranno immersi in un viaggio emozionante nel passato, scoprendo la storia della vita sulla Terra in modo divertente e accessibile. Prenota qui


  6. Dino&CO

    13 luglio, ore 10.30

    2 agosto, ore 10.00

    Famiglie con bambini dai 6 a 10 anni

    Dinosauro o non dinosauro? Questo è il dilemma! Il gruppo sarà guidato dall’explainer a ricercare le risposte in una visita guidata condotta tra diorami, fossili e dinosauri. Un viaggio tra le sale di paleontologia del museo, tra il dinosauro Ciro, i ritrovamenti del giacimento fossilifero di Besano-Monte San Giorgio e molto altro. Prenota qui


  7. Sulle tracce della natura

    12 luglio, ore 11.00

    27 luglio, ore 15.30

    24 agosto, ore 15.00
    Famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni

    L'entusiasmante visita guidata "sulle tracce della natura" al Museo di Storia Naturale invita le famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni a esplorare il mondo affascinante delle tracce e delle impronte. Attraverso giochi interattivi e racconti coinvolgenti, i giovani esploratori avranno l'opportunità di scoprire i segreti nascosti dietro le impronte degli animali. Un'esperienza educativa progettata per suscitare la curiosità dei più piccoli, offrendo un'occasione divertente per apprendere e connettersi con la natura circostante. PRENOTAZIONE


  8. Caccia al Tesoro

    5 luglio ore 11.00

    26 luglio ore 11.00

    10 agosto ore 15.00

    Famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni 

    Come “Camere delle Meraviglie”: i musei possono nascondere tra le loro imponenti mura, preziosi tesori che aspettano solo di essere trovati. Indizi, indovinelli, missioni condurranno coloro che si dimostreranno dei validi esploratori della natura, attraverso le sale del museo, per conoscere ciò che le rende vive e arrivare a scoprire una fantastica meraviglia naturale! Prenota qui


  9. Dov’è Fefè?

    5 luglio ore 15.30

    19 luglio ore 15.30

    9 agosto, ore 11.00

    Età 4 - 6 anni 

    Chi è Fefè? Ma soprattutto: dove si è andato a nascondere? Con l’aiuto degli animali del museo i bambini compiranno un viaggio in giro per il mondo affrontando prove sensoriali e di coraggio per recuperare tutte le informazioni per trovare Fefè! Durante questa avventura bambini e le loro famigli scopriranno tante curiosità sugli animali che ci aiuteranno e i loro meravigliosi ambienti.

    Prenota qui


  10. Le avventure di Babydino

    13 luglio, ore 15.30

    31 Agosto, ore 15.00

    Famiglie con bambini dai 4 ai 6 anni

    Un cucciolo molto speciale è comparso in museo misteriosamente. Proviene da un passato molto lontano e ha bisogno del nostro aiuto per poter tornare a casa. Attraverso un viaggio nel tempo, con l’aiuto proprio di Dino impareremo moltissime cose sui dinosauri e sugli animali che hanno preceduto e condiviso il tempo con questi meravigliosi rettili. Un’avventura che si dipanerà per tutte le sale di paleontologia fino ad aiutare il nostro piccolo amico a ritrovare la strada di casa. Prenota qui


Laboratori:
  1. TRACCE DAL PASSATO

    6 luglio, ore 11.00

    Famiglie con bambini da 6 a 12 anni

    Cosa fa un paleontologo? Quali sono gli strumenti a sua disposizione? In questo laboratorio si cercherà di ricostruire le tappe del lavoro quotidiano di un paleontologo e la storia affascinante dei reperti fossili giunti fino a noi, che avventure hanno vissuto e in che modo possono raccontarcele indirettamente. Come possiamo ordinare cronologicamente i fossili? I partecipanti creeranno delle riproduzioni di fossili per capire il complesso processo della fossilizzazione della materia organica e la datazione dei reperti. Capiremo dove si colloca l’uomo e la sua impronta nella lunghissima linea del tempo co-costruita grazie agli indizi forniti dai reperti. ACQUISTA QUI


  2. PALEONTOLOGI IN ERBA

    6 luglio h 15.30

    Famiglie con bambini da 3 a 5 anni

    Un’avventura che porterà i piccoli appassionati di dinosauri a scoprire il mondo di questi straordinari grandi rettili e a capire quali sono le diverse fasi del lavoro del paleontologo. ACQUISTA QUI

Tour

Municipio 1

🎲 Merlate in gioco – Speciale famiglie

6+

1 lug 2025

-

31 ago 2025

Da martedì a domenica alle 17:30

Piazza Castello, Milano

🎲 Merlate in gioco – Speciale famiglie
🏰 Castello Sforzesco di Milano
👨‍👩‍👧‍👦 Un'avventura per piccoli cavalieri e grandi esploratori!

Unisciti a noi per un'esperienza unica tra le antiche mura del Castello Sforzesco, alla scoperta dei suoi camminamenti segreti e delle merlate da cui si osservava la città dall’alto. Con l’aiuto di una guida esperta e un kit-gioco ricco di indizi, curiosità e missioni da completare, grandi e piccoli saranno coinvolti in un emozionante percorso tra storia e fantasia.

👉 Un’attività interattiva pensata per tutta la famiglia, che unisce il fascino del passato alla voglia di giocare insieme.

🗓️ Quando: date disponibili sul sito
📍 Dove: Castello Sforzesco, Milano
🎟️ Età consigliata: dai 6 anni in su

Attività

Municipio 1

🎉 GIOCHIAMO NEL BUIO!

Fascia d'età non specificata

5 lug 2025

-

26 lug 2025

variai in base all'evento

Istituto dei Ciechi di Milano – via Vivaio 7

🎉 GIOCHIAMO NEL BUIO!
🌑 Un’estate di avventure sensoriali per bambini e famiglie a Dialogo nel Buio
📍 Istituto dei Ciechi di Milano – via Vivaio 7

👐 Un luogo dove il buio si trasforma in scoperta, gioco e meraviglia.

👧🧒 Sabato dopo sabato, da giugno a luglio, ti aspettano giochi, sfide e avventure pensate per bambini, ragazzi e genitori, in un ambiente speciale dove la vista lascia spazio agli altri sensi.

🗓 I nostri appuntamenti estivi:

🎲 Giochiamo con il Buio
📅 Sabato 21 giugno – 5, 12, 26 luglio | 🕙 10:00 – 11:00
Laboratori giocosi e multisensoriali con una guida non vedente, tra movimento, riconoscimento e tanto divertimento!

🌳 Escape Room “La Foresta di Ogolaid”
📅 Sabato 5 e 26 luglio | 🕥 10:15 – 11:15 e 11:30 – 12:30
Un'avventura immersiva nel buio più avvincente! Risolvi gli enigmi, trova le tracce, collabora per uscire dalla foresta. Emozioni garantite per grandi e piccoli.

🔍 Caccia al Tesoro al Buio
📅 Sabato 28 giugno – 19 luglio | 🕙 10:00 – 11:00
Indizi misteriosi e tanto lavoro di squadra per trovare un tesoro che… non si vede, ma si sente! Un’attività perfetta per divertirsi in famiglia.

☕ E per i più grandi, continua anche la Passeggiata con Caffè: un momento di pausa sensoriale per riscoprire il mondo attraverso altri sensi.

✨ Un’estate diversa, emozionante e inclusiva ti aspetta.
🎟 Prenota ora su www.dialogonelbuio.org

Laboratorio

Municipio 1

L'Officina del Planetario: ALLA CONQUISTA DELLO SPAZIO CLUB DEI GIOVANI ASTRONOMI

6+ anni

9 lug 2025

-

9 lug 2025

14.30

Civico Planetario di Milano, Corso Venezia 57

🚀 Alla conquista dello spazio

Il grande spettacolo per bambini del Club dei Giovani Astronomi
📍 Civico Planetario Ulrico Hoepli, Corso Venezia 57, Milano
🎟️ Biglietto intero €5 · ridotto €3
🔗 Acquista online o direttamente in biglietteria (non è previsto ingresso dopo l’inizio dello spettacolo)

✨ Cosa vi aspetta:

  • Un intrigante racconto dello spazio: dalla nascita dell’astronautica ai viaggi sulla Stazione Spaziale Internazionale, fino alle missioni future, con focus su astronauti come Samantha Cristoforetti e Paolo Nespoli

  • Proiezione immersiva con la macchina Zeiss IV del Planetario: osservazione guidata della volta celeste con effetti visivi coinvolgenti

  • Insieme agli altri 4 appuntamenti del Club dei Giovani Astronomi, raccogli partecipazioni sul segnalibro e ottieni lo stemma “Space Explorer” alla fine del percorso

🎯 Perché partecipare:

  • Un’esperienza educativa e divertente – ideale dai 6 anni in su.

  • Perfetta per scoprire il sistema solare e sentirsi esploratori cosmici.

  • Ottima occasione per collezionare memorabili “missioni stellari” ed entrare a far parte del Club.

  • Strumento di apprendimento e divertimento in un ambiente unico e suggestivo.

ℹ️ Info utili:

  • ⏳ Durata: circa 1 ora.

  • ⚠️ Ingresso consentito solo prima dell’inizio.

  • 🎫 Biglietti disponibili online tramite il sito LOfficina o in cassa planetario (se disponibili)

Laboratorio

Municipio 1

Civico Planetario di Milano: VITA DA STAR! CLUB DEI GIOVANI ASTRONOMI

6+ anni

10 lug 2025

-

10 lug 2025

11.00

Civico Planetario di Milano, Corso Venezia 57

🌟 Il ciclo di vita delle stelle

Un viaggio tra nascita, evoluzione e misteri del cielo

Anche le stelle nascono, crescono, cambiano... e infine muoiono.
Ma i loro tempi sono ben diversi da quelli umani: una stella può vivere 15 o 20 miliardi di anni, o anche di più!

Poiché non possiamo assistere a tutto il loro cammino, non ci resta che fare ciò che gli astronomi fanno da secoli: osservare il cielo, a caccia di indizi sulla loro straordinaria evoluzione.

✨ Prepariamoci a un viaggio tra stelle, costellazioni e pianeti, esplorando gli angoli più profondi dello spazio, dove ogni luce racconta una storia antica e affascinante.

Laboratorio

Municipio 1

L'Officina del Planetario: ASTEROIDI, COMETE E COMPAGNIA ORBITANTE CLUB DEGLI ESPLORATORI COSMICI

6+

10 lug 2025

-

10 lug 2025

14.30

Civico Planetario di Milano, Corso Venezia 57

🌌 Asteroidi, comete e compagnia orbitante

Club degli Esploratori Cosmici

📍 Civico Planetario Ulrico Hoepli – Corso Venezia 57, Milano
🎟️ Biglietto intero €5 · ridotto €3
🔒 Ingresso consentito solo prima dell’orario di inizio; prenotazione consigliata su LOfficina o in cassa, secondo disponibilità

🚀 Cosa faremo:

Un viaggio alla scoperta dei corpi minori del Sistema Solare: asteroidi, comete e altri oggetti in orbita. Scopriremo che, pur non essendo pianeti, questi corpi celesti:

  • Possono somigliare a “mini‑mondi” o a “patate spaziali”

  • In qualche caso, sviluppano chiome e code visibili dalla Terra

  • Possono incrociare la nostra orbita, portando messaggi dallo Spazio profondo

Il tutto attraverso uno spettacolo astronomico immersivo, proiettato con la macchina Zeiss IV, che rappresenta la volta celeste all’interno del Planetario

🎯 Perché partecipare:

  • Pensato per bambini dai 6 anni in su, ma davvero affascinante anche per tutta la famiglia.

  • Ottimo mix di educazione e spettacolo, per comprendere il nostro posto nel cielo attraverso esempi concreti e visivamente coinvolgenti.

ℹ️ Info utili:

  • Durata: circa 1 ora

  • Età consigliata: dai 6 anni

  • Biglietti disponibili online sul sito LOfficina o in biglietteria (finché ci sono posti)


Laboratorio

Municipio 1

L'Officina del Planetario: L’UNIVERSO… CHE STORIA!

6+ anni

11 lug 2025

-

11 lug 2025

14:30

Civico Planetario di Milano Corso Venezia 57

🌌 L’Officina del Planetario

Diventa un Esploratore Cosmico!

Avete mai provato a immaginare cosa si nasconde oltre le stelle visibili a occhio nudo?
Quanto sarà grande l’Universo? E che misteri custodisce?

Se anche voi vi siete posti queste domande... allora avete lo spirito giusto: siete dei veri esploratori cosmici!

🚀 Unitevi a noi per un viaggio tra galassie lontane, pianeti misteriosi e meraviglie cosmiche.
Un'avventura a milioni di anni luce dalla Terra, alla scoperta del nostro affascinante universo.

✨ Curiosità, stupore e scienza si incontrano per farvi vivere un’esperienza... spaziale!



Spettacolo

Municipio 1

L'Officina del Planetario: Siamo in orbita: esploriamo il Sistema Solare!

6+ anni

11 lug 2025

-

11 lug 2025

11.00

Civico Planetario di Milano, Corso Venezia 57

Club dei giovani astronomi

SIAMO IN ORBITA: ESPLORIAMO IL SISTEMA SOLARE!

spettacolo di astronomia per bambini dai 6 anni in su

a cura di staff LOfficina

Un viaggio esplorativo del nostro Sistema Solare per conoscere meglio la meravigliosa giostra a cui prendono parte tutti i pianeti con il loro continuo movimento...Pronti a partire? In questa avventura spaziale scopriremo le specialità di ognuno di loro e alcune delle ultime novità grazie alle recenti missioni planetarie. Lo spettacolo fa parte del percorso per bambini "Il club dei giovani astronomi": Sei curioso? Impazzisci per le stelle? Pianeti e galassie ti hanno sempre affascinato? Non farti scappare i 4 appuntamenti, che si ripeteranno durante il corso dell’anno, del Club dei Giovani Astronomi. Se riuscirai a collezionare quattro diversi titoli, potrai ritirare l’esclusivo stemma “Cacciatore di Stelle”!

Tipo di attività: Spettacolo di astronomia per bambini dai 6 anni in su

Laboratorio

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: iLab Chimica - Provette in concerto

9+ anni

12 lug 2025

-

13 lug 2025

14.00

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

🔬🎶 Provette in Concerto
Un laboratorio tra scienza e musica!

Hai mai pensato che anche la chimica può suonare?
In questo esperimento creativo esploreremo come liquidi e materiali diversi possono condurre elettricità, e li useremo per creare suoni e comporre insieme un vero e proprio pezzo musicale!

👧👦 Età consigliata: 9+ anni
⏰ Durata: 1 ora
📍 iLab Chimica

📅 Date in programma:

Luglio 2025
🧪 Sabato 12 e Domenica 13 | ore 14:00

👉 Un’occasione unica per scoprire la musica… partendo da una provetta!

Mostra di più

Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB

Laboratorio

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB

3-6 anni

30 nov 2024

-

30 dic 2025

varia in base al giorno e all'attività

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

🎉 Nasce PLAYLAB, l’area di 400 mq dedicata alle bambine e ai bambini dai 3 ai 6 anni. Un invito a giocare, inventare, immaginare e raccontare, con attività coinvolgenti, installazioni artistiche e oggetti misteriosi che stimolano la collaborazione e la condivisione tra ogni partecipante.
Per tutta la durata dell’esperienza le bambine e i bambini devono essere accompagnati da almeno una persona adulta. 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞.
Ci sono due modalità di fruizione ⤵️
👉 Con 𝐄𝐒𝐏𝐋𝐎𝐑𝐀 𝐏𝐋𝐀𝐘𝐋𝐀𝐁 (durata 75 min) ci si muove in modo libero, si gioca e si fanno scoperte nei primi quattro ambienti di PLAYLAB.
👉 Nell’𝐀𝐓𝐄𝐋𝐈𝐄𝐑 si partecipa ad attività di sperimentazione condotte dallo staff educativo (durata 1h).
Aggiungi l’attività ESPLORA PLAYLAB o ATELIER 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟏 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso al Museo (intero per adulti e ridotto per 3-6 anni).
𝐒𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ❗

Orari:

  • ESPLORA PLAYLAB : Da martedì a venerdì: ore 14.00, 15.30
    Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.30, 17.00

  • ATELIER PLAYLAB: ALBERI IN EQUILIBRIO: (fino al 6 aprile) Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30


Space dreamer milano

Attività

Municipio 1

Space Dreamers, mostra immersiva dedicata allo spazio

Tutte le età

1 dic 2024

-

31 lug 2025

*

Piazza Cesare Beccaria, Milano

Dal 1 dicembre 2024 al 31 luglio 2025 a Milano in piazza Cesare Beccaria è aperta al pubblico la mostra immersiva Space Dreamers dedicata allo spazio, con 16 installazioni uniche ed immersive create per coinvolgere, emozionare e sorprendere i visitatori.

Stelle, nuvole, satelliti e galassie: immersi in un'atmosfera magica, i visitatori hanno l'opportunità di esplorare le meraviglie del cosmo e di toccare con mano l'incredibile vastità dell'universo. Il pubblico di Space Dreamers ha l'occasione di viaggiare per lo spazio, dondolare tra le nuvole, sbarcare su Marte, vivere l’emozione dell’allunaggio, viaggiare tra le stelle e tanto altro ancora.

Space Dreamers è aperto tutti i giorni nei seguenti orari: 11.00-20.00 da lunedì a giovedì e 10.00-21.00 da venerdì a domenica. Questi i prezzi dei biglietti: da lunedì a giovedì 19 euro (ridotto 17 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 15 euro per bambini da 4 a 10 anni); da venerdì a domenica 23 euro (ridotto 20 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 17 euro per bambini da 4 a 10 anni). Sono inoltre disponibili pacchetti famiglia al costo di 16 euro dal lunedì al giovedì e 18 euro dal venerdì alla domenica. L'ingresso è sempre gratuito per bambini fino a 3 anni. Ulteriori informazioni via email.


remida

Laboratorio

Municipio 1

REMIDA Milano - Centro di sperimentazione dei materiali di scarto (12 mesi - 5 anni)

12 mesi - 5 anni

4 gen 2025

-

27 lug 2025

10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00

Museo dei Bambini - via Besana 12

Dai 12 mesi ai 5 anni

Ingressi Venerdi, Sabato e Domenica ore 10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00 (possono subire variazioni)

Il percorso ha una durata di 75 minuti ed è organizzato a orari fissi, scaglionati e a numero chiuso. REMIDA 12 mesi-5 anni propone una varietà di materiali recuperati dalle fabbriche, accuratamente selezionati e allestiti per coinvolgere bambini/e dai 12 mesi ai 5 anni. Dopo un primo momento di accoglienza iniziale gli educatori favoriscono il processo di gioco di bambini e bambine e allestiscono lo spazio in maniera funzionale all’esplorazione dei materiali.

Ogni famiglia ha la possibilità di muoversi liberamente nello spazio secondo i tempi e gli interessi dei/delle bambini/e. Gomme, stoffe colorate, plastiche e aree sensoriali sono a disposizione per favorire lo sviluppo di competenze cognitive, motorie e creative.

Laboratorio

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: ATELIER: PAESAGGI LUMINOSI

3-6 anni

12 apr 2025

-

30 dic 2025

10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

Durata 60’ (inclusi i tempi di spostamento e preparazione)
max 22 partecipanti (dai 3 ai 6 anni, persone adulte incluse)

In che cosa si trasformano un cucchiaio o un imbuto se nel buio giochiamo ad illuminarli con una torcia?
Che ombra fa il tuo bicchiere pieno d’acqua?
Esploriamo tanti materiali e oggetti comuni sperimentando le possibilità che luci e ombre ci offrono per trasformarli, creare il nostro paesaggio luminoso e raccontare la storia che ci piace.
Questo percorso non dà accesso agli altri ambienti di Playlab.

SU PRENOTAZIONE
Da sabato 12 aprile

Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Visita Laboratorio

Municipio 1

CENACOLO VISITE-LABORATORIO PER FAMIGLIE

Fascia d'età non specificata

6 mag 2025

-

31 lug 2025

11:45 e 15:30

Cenacolo Vinciano, piazza Santa Maria delle Grazie, 2 MILANO (MI)

artecipa a un'esperienza unica al Museo del Cenacolo Vinciano: una visita-laboratorio pensata per visitatori individuali e famiglie, disponibile sia in italiano che in inglese.

Dettagli dell'attività:

  • Durata: 75 minuti totali, suddivisi in 15 minuti di visita al refettorio per ammirare l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci e 60 minuti dedicati al laboratorio didattico. ​

  • Orari disponibili: Da martedì a domenica alle ore 11:45 e 15:30. ​

  • Costo: €13,00 a persona, incluso il servizio di microfonaggio. ​

Come prenotare:

  • Online: È possibile prenotare fino a 5 biglietti attraverso il sito ufficiale. ​

  • Call Center: Per gruppi fino a 9 persone, contattare il numero +39 02 92800360.

Durante questa attività, avrai l'opportunità di scoprire cosa rende unica al mondo l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Dopo la contemplazione guidata dell'opera, nello spazio didattico potrai sperimentare una delle tecniche o degli strumenti utilizzati dal genio fiorentino.

Unisciti a noi per vivere un'esperienza educativa e coinvolgente, ideale per approfondire la conoscenza di uno dei capolavori più celebri al mondo.

Campus

Municipio 1

Museo di Storia Naturale, Discovery Campus

6-10 anni

9 giu 2025

-

12 set 2025

8:30 – 16:30

Museo Storia Naturale - Corso Venezia, 55

Il Discovery Campus 2025 è il campus estivo organizzato dal Museo di Storia Naturale di Milano, pensato per bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni. Offre un'esperienza educativa e divertente attraverso attività interattive, laboratori scientifici e giochi tematici, permettendo ai partecipanti di esplorare il mondo naturale in modo coinvolgente.

🦕 Cosa prevede il campus

I partecipanti vivranno un'avventura unica tra ecosistemi, fossili, adattamenti animali e fenomeni naturali, attraverso attività interattive e giochi tematici.

📅 Date e orari

Il campus si svolge dal 9 giugno al 12 settembre 2025, con orario dalle 8:30 alle 16:30. Le attività sono organizzate in settimane tematiche, ciascuna dedicata a un argomento specifico, come la paleontologia o l'esplorazione della natura.

📍 Dove si svolge

Il Discovery Campus si tiene presso il Museo di Storia Naturale di Milano, situato in Corso Venezia 55. Il punto di ritrovo è presso la biglietteria del museo, 10 minuti prima dell'orario di inizio.

💶 Costi e prenotazioni

Il costo per partecipante è di €199,00 per settimana. È necessaria la prenotazione, che può essere effettuata tramite call center o via mail. Il biglietto d’ingresso al museo è da acquistare separatamente.

ℹ️ Informazioni aggiuntive

  • L'attività è dedicata alle famiglie; è previsto il biglietto sia per i bambini che per gli adulti accompagnatori.

  • È sempre necessario l’accompagnamento di almeno un adulto per ogni bambino partecipante.

  • Il campus è accessibile e offre assistenza telefonica.

Per ulteriori dettagli e per prenotare, visita il sito ufficiale del Museo di Storia Naturale di Milano: Discovery Campus 2025.

Campus

Municipio 1

Acquario Civico Milano - Campus estivo

5-11 anni

9 giu 2025

-

12 set 2025

08.30 - 17:00

Acquario Civico di Milano

🌊 Superscienziati del Mare – Alla scoperta del mondo acquatico

Per chi: bambini dai 5 agli 11 anni (che abbiano completato l'ultimo anno di scuola dell'infanzia)
Quando: dalle 8:30 alle 17:00, a partire dal 9 giugno
Dove: Acquario Civico di Milano, con accesso esclusivo a laboratori didattici, giro vasche e giardino interno; adiacente al Parco Sempione per pic-nic e gioco libero
Costo: €160 a bambino (biglietti e materiali inclusi); sconto fratelli: €150 a bambino
Cosa portare: pranzo al sacco e due merende, a carico delle famiglie
Informazioni: 📞 324.5328700 (lun-ven ore 9:00-13:00)

📅 Settimane prenotabili

  • 9–13 giugno – Settimana A: "Nel blu profondo"

  • 16–20 giugno – Settimana B: "Meraviglie sommerse"

  • 23–27 giugno – Settimana A

  • 30 giugno–4 luglio – Settimana B

  • 7–11 luglio – Settimana A

  • 14–18 luglio – Settimana B

  • 1–5 settembre – Settimana A

  • 8–12 settembre – Settimana B

🐠 Programma giornaliero

  • 8:30–9:30: Accoglienza all’Acquario

  • 9:30–10:45: Visita gioco a tema tra le vasche o nelle sedi cittadine convenzionate

  • 10:45–12:30: Merenda e laboratorio

  • 12:30–14:30: Pranzo e gioco libero sorvegliato nel parco o nel giardino interno

  • 14:30–16:00: Giochi tematici a squadre

  • 16:00–17:00: Merenda e conclusione

Nota: Il programma può subire variazioni in relazione alle condizioni meteo o ad altre esigenze. Ogni variazione verrà comunicata tempestivamente alle famiglie

🧭 Uscite didattiche settimanali

Settimana A:

  • Visita al Museo d'Arte e Scienza

  • Lettura animata "STEM IN A BOOK" presso la Biblioteca Rionale del Parco Sempione​

Settimana B:

  • Visita al Museo Leonardo3 (Galleria Vittorio Emanuele II)

  • Caccia al tesoro nel Parco Sempione e nelle aree esterne del Castello Sforzesco

Campus

Municipio 1

GAM, Galleria d'Arte Moderna: Campus estivi

6-12 anni

9 giu 2025

-

12 set 2025

dalle 8.30/9.00 alle 16.30/17.00

Galleria d'Arte Moderna

Campus estivi per bambini e ragazzi curiosi di scoprire, desiderosi di vedere, trepidanti di fare… Racconteremo storie pazzesche ed emozionanti, realizzerete capolavori degni degli artisti esposti e progetti all’altezza di grandi architetti...collaborando tutti insieme per apprendere l’importanza del lavoro di squadra. Insomma, bando alla noia: l’arte, la storia e l’architettura saranno le nostre ancelle, voi i nostri protagonisti!

Alla Galleria d’Arte Moderna di Milano quest’estate si propongono due diversi campus per bambini della scuola primaria (6-12 anni), destinati a due interessi artistici distinti: un campus propone un riallestimento in toto della GAM per intercettare i gusti e gli interessi dei nostri piccoli visitatori; l’altro punta a rielaborare, secondo le proprie inclinazioni, opere iconiche della GAM sperimentando tecniche artistiche in lavori di gruppo stimolanti e divertenti: ogni giorno si sperimenta una tecnica artistica diversa.

  • ENTRO IN GALLERIA ED ESCO CHE È MIA!

    Bambini e ragazzi 6-12 anni, Settimane 9-13 giugno, 23-27 giugno, 1°-5 settembre 2025

    Appassionati d’arte di tutta Milano (e non solo): unitevi! La Galleria d’Arte moderna vuole rinnovarsi a misura di bambino e ha bisogno del vostro aiuto! Ci siamo accorti che i bambini amano alcuni quadri più di altri e davanti alle didascalie delle opere assumono un’aria perplessa, come se non trovassero risposte alle loro domande… avete voglia di aiutare i vostri coetanei? Con fantasia e creatività ma anche con acuto occhio da architetti e artisti, proveremo tutti insieme a ideare un nuovo museo di gruppo, realizzando le nuove didascalie che verranno poi utilizzate dai vostri coetanei che verranno in visita alla GAM. Creeremo così un percorso alternativo a quello degli adulti, usando il nostro punto di vista non convenzionale, attraverso visite, giochi e laboratori. Nella settimana è prevista anche la visita al Museo del Risorgimento e alla Fondazione Rovati

  • IL CIRCOLO ESTIVO DEI PICCOLI ARTISTI

    Bambini e ragazzi 6-12 anni, Settimane 16-17 giugno, 25-29 agosto, 8-12 settembre 2025

    Opere da smontare e rimontare ovvero una settimana all’insegna degli esperimenti artistici alla ricerca della propria individualità da rimpastare con quella dei nostri compagni; ci immergiamo nelle opere in prima persona e dopo averle osservate da vicino e con modalità non convenzionali, ci cimentiamo con le tecniche artistiche che i capolavori ci propongono. Ogni giorno ci confrontiamo con una tecnica diversa partendo da un’opera iconica della GAM e andando a conoscere anche quelle dei musei vicini per confrontarci con i tanti linguaggi dell’arte. Nella settimana è prevista anche la visita al Museo del Risorgimento e a Palazzo Morando


Quando: dal lunedì al venerdì

Orari: dalle 8.30/9.00 alle 16.30/17.00

Ritrovo: Presso la GAM, via Palestro 16, Milano

Costi: 180€ settimana a partecipante; 45€ a giornata; 145€ per chi si iscrive a più di una settimana, dal secondo fratello; 165€ per chi si iscrive e paga entro il 13 maggio. Il costo comprende tutte le attività e la copertura assicurativa; gli spostamenti, il pranzo al sacco e le merende sono a carico dei partecipanti.

(*) compatibilmente con i posti a disposizione, sarà possibile inserire partecipanti a singole giornate

Informazioni e Prenotazioni: ASTER tel 02 20404175 e-mail: info@spazioaster.it

Campus

Municipio 1

Museo Archeologico: Campus estivi

7-12 anni

9 giu 2025

-

12 set 2025

dalle 8.30/9.00 alle 16.30/17.00

Corso Magenta 15

Campus estivi per bambini e ragazzi curiosi di scoprire, desiderosi di vedere, trepidanti di fare… Racconteremo storie pazzesche e bellissime, realizzeremo capolavori degni degli antichi artisti e progetti all’altezza di grandi archeologi...collaborando tutti insieme per apprendere l’importanza del lavoro di squadra. Insomma, bando alla noia: archeologia e storia saranno le nostre ancelle, voi i nostri protagonisti!


Se avete dai 7 ai 12 anni... cercate la settimana che fa per voi!


  • IN VIAGGIO NEL TEMPO: ARCHEOLOGIA, STORIE E FUMETTI

    Bambini e ragazzi 7-12 anni, Settimane 16-20 giugno/25-29 agosto/1-5 settembre 2025

    Da sempre il mondo antico ha ispirato fumettisti e disegnatori di tutto il mondo per la curiosità e la modernità delle storie che racconta. Visitando il museo e prendendo parte a laboratori creativi e workshop di disegno, viaggiamo indietro nel tempo alla ricerca di storie e oggetti del mondo antico: raccoglieremo così un patrimonio di immagini e racconti per costruire insieme un libro a fumetti da rilegare e portare con noi. Durante la settimana sono previste uscite per visite ad altri musei, laboratori e giochi all’aria aperta.

  • MISSIONE MUSEO!

    Bambini e ragazzi 7-12 anni, Settimane 9-13 giugno/ 23-27 giugno/8-12 settembre 2025

    Una settimana tra archeologia e scienza, laboratori e giochi di ruolo, indagini archeologiche e missioni da compiere per comprendere come per la ricostruzione del passato sia necessario ricorrere a tante competenze diverse. Dalla decifrazione dei geroglifici all’analisi delle ossa umane, dallo scavo archeologico allo studio dei materiali, dovremo far tesoro delle competenze raggiunte per affrontare la missione finale: allestire una mostra negli spazi del museo seguendo il filo conduttore dei nostri gusti e interessi.

    Durante la settimana sono previste uscite per visite ad altri musei, laboratori e giochi all’aria aperta.


Quando: dal lunedì al venerdì

Orari: dalle 8.30/9.00 alle 16.30/17.00

Dove: Civico Museo Archeologico, c.so Magenta 15, Milano

Ritrovo: presso i giardinetti Aristide Calderini, angolo tra via Nirone e via Sant’Agnese.

Costi: 180€ settimana a partecipante; 45€ a giornata; 145€ per chi si iscrive e paga entro il 13 maggio, per chi si iscrive a più di una settimana, dal secondo fratello. Il costo comprende tutte le attività e la copertura assicurativa; i biglietti ATM per gli spostamenti, il pranzo al sacco e le merende sono a carico dei partecipanti.

(*) compatibilmente con i posti a disposizione, sarà possibile inserire partecipanti a singole

giornate

Informazioni e Prenotazioni: ASTER tel 02 20404175 e-mail: segreteria@spazioaster.it

Campus

Municipio 1

CAMPUS ESTIVI AL DUOMO

6-10 anni

9 giu 2025

-

11 lug 2025

dalle 8:45 alle 16:30

Duomo di Milano

🏰 Campus Estivi 2025 al Duomo di Milano
🎨 Gioca, esplora e impara nel cuore della città!

Hai un bambino tra i 6 e i 10 anni? Questo è il campus che unisce divertimento, arte e scoperta nel luogo più iconico di Milano: il Duomo!

🗓️ Quando
📅 Dal 9 giugno all'11 luglio 2025, con 3 percorsi tematici diversi:

  • Let’s Play with Duomo (9–13 giugno / 30 giugno–4 luglio)

  • Duomo a cinque sensi (16–20 giugno / 7–11 luglio)

  • Viaggio nel tempo: un’indagine tra passato e presente (23–27 giugno)

🎯 Cosa si fa?
Ogni settimana è un'avventura unica tra visite-gioco, laboratori creativi e percorsi sensoriali:

  • Scopri il Duomo in inglese con le scuole Pingu’s English

  • Esplora guglie, terrazze, sotterranei e il Museo del Duomo

  • Metti alla prova i tuoi 5 sensi tra arte, profumi, sapori e musica

  • Viaggia nella storia e nella scienza come un vero detective!

🕘 Orari
Lunedì–Venerdì dalle 8:45 alle 16:30
(pranzo al sacco portato da casa)

💰 Costo settimanale: €130
🎉 Sconti:

  • €15 per fratelli/sorelle dal secondo iscritto

  • €10 per ogni settimana aggiuntiva oltre la prima

📍 Dove
Complesso Monumentale del Duomo di Milano

📩 Info e iscrizioni
Ufficio Servizi Educativi – Veneranda Fabbrica del Duomo
✉️ didattica@duomomilano.it

Campus

Municipio 1

Castello sforzesco & Museo del Novecento: Campus estivi

6-15 anni

9 giu 2025

-

5 set 2025

Dal lunedì al venerdi, dalle 08:30 alle 16:30 circa

Castello Sforzesco & Museo del Novecento

Da giugno a settembre al Castello Sforzesco e al Museo del Novecento, Ad Artem propone i nuovi campus estivi 2025 per bambini dai 6 ai 10 anni e teens dagli 11 ai 15 anni.

A chi sono rivolti?

  • Campus estivi kids, per bambini dai 6 ai 10 anni

  • Campus estivi teens, per ragazzi dagli 11 ai 15 anni

Quanto durano i Campus?

  • Una settimana, da giugno a settembre

  • Dal lunedì al venerdi, dalle 08:30 alle 16:30 circa

Quanto costano i Campus?

  • Tariffa base: 180€ a settimana

  • Tariffa promo, fino al 01/05/2025: 145€ a settimana

  • Promo fratelli: 290€ a partecipante anziché 360€

  • Promo due settimane: 290€ a settimana anziché 360€

Museo

Municipio 1

Museo di Storia Naturale: Visite e laboratori per Luglio & Agosto 2025

3+ anni (controllare la fascia d'età per ogni attività)

1 lug 2025

-

31 ago 2025

varia in base all'attività

Museo Storia Naturale - Corso Venezia, 55

Durante i mesi di Luglio & Agosto, il Museo di Storia Naturale di Milano invita famiglie e giovani esploratori a vivere un'esperienza unica attraverso visite guidate e laboratori interattivi, pensati per avvicinare i bambini al mondo della biodiversità, della paleontologia e delle collezioni naturalistiche.

Visite guidate: Avventurati nel cuore di un albero con un modello in scala reale, esplorando la vita nascosta dall’apparato radicale fino alla chioma, in una celebrazione della biodiversità e del legame che ci unisce all’ambiente naturale.

Laboratori creativi: I piccoli partecipanti potranno vestire i panni di paleontologi, costruire diorami, creare scatole delle meraviglie ispirate alle antiche wunderkammer e scoprire i segreti dei fossili, attraverso attività che uniscono divertimento e apprendimento. Ogni laboratorio è un’immersione nelle professioni scientifiche, per stimolare la curiosità e la fantasia dei giovani esploratori.

Partecipa a un viaggio indimenticabile tra scienza e natura!

Visite Guidate:
  1. Alla scoperta del MSNM

    20 luglio, ore 10.30

    23 agosto, ore 11.00

    Famiglie con bambini.
    Visita il museo scientifico più antico di Milano: un percorso guidato nella storia e alla scoperta dei reperti mozzafiato custoditi nelle sue collezioni. PRENOTAZIONE ONLINE


  2. Mille bolle blu

    19 luglio, ore 11.30

    16 agosto, ore 11.00

    30 agosto, ore 11.00

    Età 8+ anni
    Un percorso alla scoperta dell’oceano e delle sue meraviglie. Immergetevi con la nostra guida nelle profondità marine per comprendere come tutto in natura è collegato e quanto preziose siano le risorse che diamo spesso per scontate. PRENOTAZIONE ONLINE


  3. Evoluzione umana: storie di cambiamento

    12 luglio, ore 15.30

    Età 8 - 12 anni 

    "Da chi discendiamo? Quali sono le nostre origini? Quante specie umane sono esistite? A questa e a molte altre domande cercheremo di rispondere durante questa visita in cui si darà risalto alle prove paleontologiche e genetiche per ricostruire l’albero evolutivo umano. Ripercorreremo i primi passi dell’uomo, le sue numerose migrazioni e i suoi grandi traguardi fino a capire che la grande varietà delle popolazioni moderne è il risultato di una spettacolare e complessa storia che ci rende tutti unici e diversi pur essendo tutti un’unica specie.

    Prenota qui


  4. Safari a matita

    27 luglio, ore 10.30

    Famiglie con bambini dai 5 ai 11 anni  

    La visita guidata condurrà i partecipanti alla scoperta di alcuni diorami e pezzi del museo raccontando gli aspetti artistici che sottendono gli allestimenti scientifici. I bambini saranno invogliati a ricreare e inventare storie su di essi, attraverso la riproduzione tramite tecniche di disegno e copia dal vero.
    Sarà possibile raccontare la storia del museo e delle sue collezioni e allestimenti su due percorsi tematici legati al colore e alla natura, a scelta dell’operatore:
    Dinosauri, animali estinti e non
    Mimetismo e colori, travestimenti e altri inganni. Prenota qui.


  5. Alla ricerca di Lucy

    20 luglio, ore 15.30

    17 agosto, ore 15.00

    Famiglie con bambini.

    Questa visita guidata offre ai bambini piccoli e le loro famiglie un'avventura al Museo di Storia Naturale, alla scoperta della famosa Lucy e della sua famiglia. Attraverso prove coinvolgenti, i bambini esploreranno il mondo affascinante dell'evoluzione umana, creando un'esperienza educativa che stimola la curiosità fin dalla giovane età. Guidati da educatori esperti, i piccoli visitatori saranno immersi in un viaggio emozionante nel passato, scoprendo la storia della vita sulla Terra in modo divertente e accessibile. Prenota qui


  6. Dino&CO

    13 luglio, ore 10.30

    2 agosto, ore 10.00

    Famiglie con bambini dai 6 a 10 anni

    Dinosauro o non dinosauro? Questo è il dilemma! Il gruppo sarà guidato dall’explainer a ricercare le risposte in una visita guidata condotta tra diorami, fossili e dinosauri. Un viaggio tra le sale di paleontologia del museo, tra il dinosauro Ciro, i ritrovamenti del giacimento fossilifero di Besano-Monte San Giorgio e molto altro. Prenota qui


  7. Sulle tracce della natura

    12 luglio, ore 11.00

    27 luglio, ore 15.30

    24 agosto, ore 15.00
    Famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni

    L'entusiasmante visita guidata "sulle tracce della natura" al Museo di Storia Naturale invita le famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni a esplorare il mondo affascinante delle tracce e delle impronte. Attraverso giochi interattivi e racconti coinvolgenti, i giovani esploratori avranno l'opportunità di scoprire i segreti nascosti dietro le impronte degli animali. Un'esperienza educativa progettata per suscitare la curiosità dei più piccoli, offrendo un'occasione divertente per apprendere e connettersi con la natura circostante. PRENOTAZIONE


  8. Caccia al Tesoro

    5 luglio ore 11.00

    26 luglio ore 11.00

    10 agosto ore 15.00

    Famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni 

    Come “Camere delle Meraviglie”: i musei possono nascondere tra le loro imponenti mura, preziosi tesori che aspettano solo di essere trovati. Indizi, indovinelli, missioni condurranno coloro che si dimostreranno dei validi esploratori della natura, attraverso le sale del museo, per conoscere ciò che le rende vive e arrivare a scoprire una fantastica meraviglia naturale! Prenota qui


  9. Dov’è Fefè?

    5 luglio ore 15.30

    19 luglio ore 15.30

    9 agosto, ore 11.00

    Età 4 - 6 anni 

    Chi è Fefè? Ma soprattutto: dove si è andato a nascondere? Con l’aiuto degli animali del museo i bambini compiranno un viaggio in giro per il mondo affrontando prove sensoriali e di coraggio per recuperare tutte le informazioni per trovare Fefè! Durante questa avventura bambini e le loro famigli scopriranno tante curiosità sugli animali che ci aiuteranno e i loro meravigliosi ambienti.

    Prenota qui


  10. Le avventure di Babydino

    13 luglio, ore 15.30

    31 Agosto, ore 15.00

    Famiglie con bambini dai 4 ai 6 anni

    Un cucciolo molto speciale è comparso in museo misteriosamente. Proviene da un passato molto lontano e ha bisogno del nostro aiuto per poter tornare a casa. Attraverso un viaggio nel tempo, con l’aiuto proprio di Dino impareremo moltissime cose sui dinosauri e sugli animali che hanno preceduto e condiviso il tempo con questi meravigliosi rettili. Un’avventura che si dipanerà per tutte le sale di paleontologia fino ad aiutare il nostro piccolo amico a ritrovare la strada di casa. Prenota qui


Laboratori:
  1. TRACCE DAL PASSATO

    6 luglio, ore 11.00

    Famiglie con bambini da 6 a 12 anni

    Cosa fa un paleontologo? Quali sono gli strumenti a sua disposizione? In questo laboratorio si cercherà di ricostruire le tappe del lavoro quotidiano di un paleontologo e la storia affascinante dei reperti fossili giunti fino a noi, che avventure hanno vissuto e in che modo possono raccontarcele indirettamente. Come possiamo ordinare cronologicamente i fossili? I partecipanti creeranno delle riproduzioni di fossili per capire il complesso processo della fossilizzazione della materia organica e la datazione dei reperti. Capiremo dove si colloca l’uomo e la sua impronta nella lunghissima linea del tempo co-costruita grazie agli indizi forniti dai reperti. ACQUISTA QUI


  2. PALEONTOLOGI IN ERBA

    6 luglio h 15.30

    Famiglie con bambini da 3 a 5 anni

    Un’avventura che porterà i piccoli appassionati di dinosauri a scoprire il mondo di questi straordinari grandi rettili e a capire quali sono le diverse fasi del lavoro del paleontologo. ACQUISTA QUI

Tour

Municipio 1

🎲 Merlate in gioco – Speciale famiglie

6+

1 lug 2025

-

31 ago 2025

Da martedì a domenica alle 17:30

Piazza Castello, Milano

🎲 Merlate in gioco – Speciale famiglie
🏰 Castello Sforzesco di Milano
👨‍👩‍👧‍👦 Un'avventura per piccoli cavalieri e grandi esploratori!

Unisciti a noi per un'esperienza unica tra le antiche mura del Castello Sforzesco, alla scoperta dei suoi camminamenti segreti e delle merlate da cui si osservava la città dall’alto. Con l’aiuto di una guida esperta e un kit-gioco ricco di indizi, curiosità e missioni da completare, grandi e piccoli saranno coinvolti in un emozionante percorso tra storia e fantasia.

👉 Un’attività interattiva pensata per tutta la famiglia, che unisce il fascino del passato alla voglia di giocare insieme.

🗓️ Quando: date disponibili sul sito
📍 Dove: Castello Sforzesco, Milano
🎟️ Età consigliata: dai 6 anni in su

Attività

Municipio 1

🎉 GIOCHIAMO NEL BUIO!

Fascia d'età non specificata

5 lug 2025

-

26 lug 2025

variai in base all'evento

Istituto dei Ciechi di Milano – via Vivaio 7

🎉 GIOCHIAMO NEL BUIO!
🌑 Un’estate di avventure sensoriali per bambini e famiglie a Dialogo nel Buio
📍 Istituto dei Ciechi di Milano – via Vivaio 7

👐 Un luogo dove il buio si trasforma in scoperta, gioco e meraviglia.

👧🧒 Sabato dopo sabato, da giugno a luglio, ti aspettano giochi, sfide e avventure pensate per bambini, ragazzi e genitori, in un ambiente speciale dove la vista lascia spazio agli altri sensi.

🗓 I nostri appuntamenti estivi:

🎲 Giochiamo con il Buio
📅 Sabato 21 giugno – 5, 12, 26 luglio | 🕙 10:00 – 11:00
Laboratori giocosi e multisensoriali con una guida non vedente, tra movimento, riconoscimento e tanto divertimento!

🌳 Escape Room “La Foresta di Ogolaid”
📅 Sabato 5 e 26 luglio | 🕥 10:15 – 11:15 e 11:30 – 12:30
Un'avventura immersiva nel buio più avvincente! Risolvi gli enigmi, trova le tracce, collabora per uscire dalla foresta. Emozioni garantite per grandi e piccoli.

🔍 Caccia al Tesoro al Buio
📅 Sabato 28 giugno – 19 luglio | 🕙 10:00 – 11:00
Indizi misteriosi e tanto lavoro di squadra per trovare un tesoro che… non si vede, ma si sente! Un’attività perfetta per divertirsi in famiglia.

☕ E per i più grandi, continua anche la Passeggiata con Caffè: un momento di pausa sensoriale per riscoprire il mondo attraverso altri sensi.

✨ Un’estate diversa, emozionante e inclusiva ti aspetta.
🎟 Prenota ora su www.dialogonelbuio.org

Laboratorio

Municipio 1

L'Officina del Planetario: ALLA CONQUISTA DELLO SPAZIO CLUB DEI GIOVANI ASTRONOMI

6+ anni

9 lug 2025

-

9 lug 2025

14.30

Civico Planetario di Milano, Corso Venezia 57

🚀 Alla conquista dello spazio

Il grande spettacolo per bambini del Club dei Giovani Astronomi
📍 Civico Planetario Ulrico Hoepli, Corso Venezia 57, Milano
🎟️ Biglietto intero €5 · ridotto €3
🔗 Acquista online o direttamente in biglietteria (non è previsto ingresso dopo l’inizio dello spettacolo)

✨ Cosa vi aspetta:

  • Un intrigante racconto dello spazio: dalla nascita dell’astronautica ai viaggi sulla Stazione Spaziale Internazionale, fino alle missioni future, con focus su astronauti come Samantha Cristoforetti e Paolo Nespoli

  • Proiezione immersiva con la macchina Zeiss IV del Planetario: osservazione guidata della volta celeste con effetti visivi coinvolgenti

  • Insieme agli altri 4 appuntamenti del Club dei Giovani Astronomi, raccogli partecipazioni sul segnalibro e ottieni lo stemma “Space Explorer” alla fine del percorso

🎯 Perché partecipare:

  • Un’esperienza educativa e divertente – ideale dai 6 anni in su.

  • Perfetta per scoprire il sistema solare e sentirsi esploratori cosmici.

  • Ottima occasione per collezionare memorabili “missioni stellari” ed entrare a far parte del Club.

  • Strumento di apprendimento e divertimento in un ambiente unico e suggestivo.

ℹ️ Info utili:

  • ⏳ Durata: circa 1 ora.

  • ⚠️ Ingresso consentito solo prima dell’inizio.

  • 🎫 Biglietti disponibili online tramite il sito LOfficina o in cassa planetario (se disponibili)

Laboratorio

Municipio 1

Civico Planetario di Milano: VITA DA STAR! CLUB DEI GIOVANI ASTRONOMI

6+ anni

10 lug 2025

-

10 lug 2025

11.00

Civico Planetario di Milano, Corso Venezia 57

🌟 Il ciclo di vita delle stelle

Un viaggio tra nascita, evoluzione e misteri del cielo

Anche le stelle nascono, crescono, cambiano... e infine muoiono.
Ma i loro tempi sono ben diversi da quelli umani: una stella può vivere 15 o 20 miliardi di anni, o anche di più!

Poiché non possiamo assistere a tutto il loro cammino, non ci resta che fare ciò che gli astronomi fanno da secoli: osservare il cielo, a caccia di indizi sulla loro straordinaria evoluzione.

✨ Prepariamoci a un viaggio tra stelle, costellazioni e pianeti, esplorando gli angoli più profondi dello spazio, dove ogni luce racconta una storia antica e affascinante.

Laboratorio

Municipio 1

L'Officina del Planetario: ASTEROIDI, COMETE E COMPAGNIA ORBITANTE CLUB DEGLI ESPLORATORI COSMICI

6+

10 lug 2025

-

10 lug 2025

14.30

Civico Planetario di Milano, Corso Venezia 57

🌌 Asteroidi, comete e compagnia orbitante

Club degli Esploratori Cosmici

📍 Civico Planetario Ulrico Hoepli – Corso Venezia 57, Milano
🎟️ Biglietto intero €5 · ridotto €3
🔒 Ingresso consentito solo prima dell’orario di inizio; prenotazione consigliata su LOfficina o in cassa, secondo disponibilità

🚀 Cosa faremo:

Un viaggio alla scoperta dei corpi minori del Sistema Solare: asteroidi, comete e altri oggetti in orbita. Scopriremo che, pur non essendo pianeti, questi corpi celesti:

  • Possono somigliare a “mini‑mondi” o a “patate spaziali”

  • In qualche caso, sviluppano chiome e code visibili dalla Terra

  • Possono incrociare la nostra orbita, portando messaggi dallo Spazio profondo

Il tutto attraverso uno spettacolo astronomico immersivo, proiettato con la macchina Zeiss IV, che rappresenta la volta celeste all’interno del Planetario

🎯 Perché partecipare:

  • Pensato per bambini dai 6 anni in su, ma davvero affascinante anche per tutta la famiglia.

  • Ottimo mix di educazione e spettacolo, per comprendere il nostro posto nel cielo attraverso esempi concreti e visivamente coinvolgenti.

ℹ️ Info utili:

  • Durata: circa 1 ora

  • Età consigliata: dai 6 anni

  • Biglietti disponibili online sul sito LOfficina o in biglietteria (finché ci sono posti)


Laboratorio

Municipio 1

L'Officina del Planetario: L’UNIVERSO… CHE STORIA!

6+ anni

11 lug 2025

-

11 lug 2025

14:30

Civico Planetario di Milano Corso Venezia 57

🌌 L’Officina del Planetario

Diventa un Esploratore Cosmico!

Avete mai provato a immaginare cosa si nasconde oltre le stelle visibili a occhio nudo?
Quanto sarà grande l’Universo? E che misteri custodisce?

Se anche voi vi siete posti queste domande... allora avete lo spirito giusto: siete dei veri esploratori cosmici!

🚀 Unitevi a noi per un viaggio tra galassie lontane, pianeti misteriosi e meraviglie cosmiche.
Un'avventura a milioni di anni luce dalla Terra, alla scoperta del nostro affascinante universo.

✨ Curiosità, stupore e scienza si incontrano per farvi vivere un’esperienza... spaziale!



Spettacolo

Municipio 1

L'Officina del Planetario: Siamo in orbita: esploriamo il Sistema Solare!

6+ anni

11 lug 2025

-

11 lug 2025

11.00

Civico Planetario di Milano, Corso Venezia 57

Club dei giovani astronomi

SIAMO IN ORBITA: ESPLORIAMO IL SISTEMA SOLARE!

spettacolo di astronomia per bambini dai 6 anni in su

a cura di staff LOfficina

Un viaggio esplorativo del nostro Sistema Solare per conoscere meglio la meravigliosa giostra a cui prendono parte tutti i pianeti con il loro continuo movimento...Pronti a partire? In questa avventura spaziale scopriremo le specialità di ognuno di loro e alcune delle ultime novità grazie alle recenti missioni planetarie. Lo spettacolo fa parte del percorso per bambini "Il club dei giovani astronomi": Sei curioso? Impazzisci per le stelle? Pianeti e galassie ti hanno sempre affascinato? Non farti scappare i 4 appuntamenti, che si ripeteranno durante il corso dell’anno, del Club dei Giovani Astronomi. Se riuscirai a collezionare quattro diversi titoli, potrai ritirare l’esclusivo stemma “Cacciatore di Stelle”!

Tipo di attività: Spettacolo di astronomia per bambini dai 6 anni in su

Laboratorio

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: iLab Chimica - Provette in concerto

9+ anni

12 lug 2025

-

13 lug 2025

14.00

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

🔬🎶 Provette in Concerto
Un laboratorio tra scienza e musica!

Hai mai pensato che anche la chimica può suonare?
In questo esperimento creativo esploreremo come liquidi e materiali diversi possono condurre elettricità, e li useremo per creare suoni e comporre insieme un vero e proprio pezzo musicale!

👧👦 Età consigliata: 9+ anni
⏰ Durata: 1 ora
📍 iLab Chimica

📅 Date in programma:

Luglio 2025
🧪 Sabato 12 e Domenica 13 | ore 14:00

👉 Un’occasione unica per scoprire la musica… partendo da una provetta!

Mostra di più

Vuoi segnalare una nuova iniziativa sull'agenda di Milano da Piccoli?

Vuoi segnalare una nuova iniziativa sull'agenda di Milano da Piccoli?

Vuoi segnalare una nuova iniziativa sull'agenda di Milano da Piccoli?