Eventi a Milano

Eventi Tematici

Eventi per municipio

Eventi per bambini a Milano Municipio 1

Eventi per bambini a Milano Municipio 1

Eventi per bambini a Milano Municipio 1

Seleziona il giorno

Palazzo Reale Milano: Attività per famiglie Munch

Laboratorio

Municipio 1

Palazzo Reale Milano: Attività per famiglie Munch

6-12 anni

14 set 2024

-

26 gen 2025

*

Palazzo Reale Milano , Piazza Duomo 12, 20122 Milano (MI)

VISITA-GIOCO PER FAMIGLIE: visita guidata per bambini e adulti (circa 70 minuti)

Munch è stato uno straordinario “ritrattista di emozioni”: le vedeva come nessuno prima e sapeva dipingerle in modo unico, rendendo visibile ciò che normalmente non lo è. Come detective dell’arte, andiamo alla ricerca degli stati d’animo dipinti sulle tele, trovandoli non solo nelle persone, ma anche nei paesaggi, nelle forme, nei colori, nel buio e nella luce. Di tappa in tappa, proviamo a riconoscere questi mondi interiori ricchi di sfumature, dando loro un titolo e associandoli all’emoticon che meglio li descrive.

È obbligatoria la presenza di un adulto accompagnatore, che acquisti il biglietto e partecipi alla visita.


Tour

Municipio 1

YOU ARE LEO – tour guidato per famiglie con visori per la realtà virtuale

10+ anni

1 ott 2024

-

30 mar 2025

*

via Marconi 1 (sotto ai portici)

L’emozione di guardare con i suoi occhi la Milano di fine Quattrocento.

L’esperienza unica e imperdibile di percorrere i passi di Leonardo dalla sua bottega in Corte Vecchia al complesso di Santa Maria delle Grazie, dove stava dipingendo il Cenacolo.

La sorpresa di ascoltare lo scorrere dei suoi pensieri.

Un miglio lombardo (1,8 km) alla scoperta di una delle storie più affascinanti dell’umano ingegno.

Il percorso in 5 tappe:

  • 1. In piazza Duomo per ammirare il cantiere che diede vita alla cattedrale e gli straordinari edifici che oggi non ci sono più, come Santa Maria Maggiore, Santa Tecla, il Portico dei Figini e il quartiere del Rebecchino.

  • 2. Nella corte di Palazzo Reale per stupirsi ai piedi del grande cavallo d’argilla di fronte a quella che fu la bottega di Leonardo.

  • 3. Davanti alla Pinacoteca Ambrosiana per guardare da un sorprendente punto di vista le opere del genio fiorentino: dalla Vergine delle Rocce alle pagine del Codice Atlantico al pergolato della Sala delle Asse.

  • 4. In corso Magenta, dove si trovava l’antica Porta Vercellina per scoprire i segreti dei Navigli e il confine tra città e campagna.

  • 5. Davanti a Santa Maria delle Grazie e al Cenacolo, per cogliere grandezza e significato dell’Ultima cena, esplorando la commovente rappresentazione dei moti dell’animo.

Prezzi: a partire da 15€

Disponibilità: Il tour è disponibile dal lunedì alla domenica in fasce orarie stabilite.

Durata: 1 ora e 30 minuti - Il tour prevede una passeggiata nel centro storico di Milano. Percorrerai a piedi circa 1,8 km.

Lingua: italiano, inglese


Laboratorio

Municipio 1

Palazzo Reale: Picasso lo straniero - visita laboratorio (tutti i weekend)

6-10 anni

1 nov 2024

-

2 feb 2025

10:15

Palazzo Reale

Ad Artem è didattica ufficiale della grande mostra Picasso lo straniero, dal 20 settembre 2024 al 2 febbraio 2025, a Palazzo Reale Milano

Arte senza confini

A partire dal mese di settembre 2024, ottanta opere di Pablo Picasso arriveranno nelle sale del Palazzo Reale di Milano. Il percorso della mostra propone un nuovo approccio al lavoro dell'artista spagnolo, che da straniero vive a Parigi infinite difficoltà. Picasso, che inizialmente non parla francese, avrà molti problemi di integrazione, e nel 1940 la Francia gli nega addirittura la cittadinanza.

L'artista, grazie ad una incredibile forza d'animo riuscirà a superare ogni ostacolo, e a guadagnare il rispetto di tutti.

Ad Artem propone due diverse modalità di visita della mostra, dando la possibilità di scegliere tra visite guidate e visite con attività laboratoriale.

We call it Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci

Spettacolo

Municipio 1

We call it Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci

8+ anni

6 nov 2024

-

1 mar 2025

19 | 21:30

Teatro San Babila - Corso Venezia, 2/A, 20121 Milano MI

⭐ Preparati per uno show spettacolare con We call it Ballet presso il Teatro Mazoni a Milano! Il racconto senza tempo della Bella Addormentata prende vita come mai prima d'ora, con una narrazione espressiva, danze impeccabili e costumi che scintillano con luci fosforescenti. Acquista i tuoi biglietti per We call it Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci a Milano!

Punti salienti

🩰 Straordinari ballerini illuminano il palcoscenico con la loro grazia eterea e la loro abilità tecnica

🌟 I costumi fosforescenti creano uno straordinario gioco di luci, dando vita alla storia

📖 Un classico amato, La Bella Addormentata, reinventato in tutto il suo splendore

🤩 L'arte tradizionale si fonde con la tecnologia moderna in uno spettacolo di danza apprezzabile da tutti

Informazioni generali

📍 Luogo: Teatro San Babila - Corso Venezia, 2/A, 20121 Milano MI

⏳ Durata: circa 60 minuti. Le porte aprono 30 minuti prima dell'inizio dell’evento. Non sono ammessi ritardi

👤 Requisito di età: dagli 8 anni in su. I bambini sotto i 16 anni devono essere accompagnati da un adulto

♿ Accessibilità: il luogo è accessibile alle sedie a rotelle

❓ Per maggiori informazioni, consulta le FAQ di questa esperienza qui

✨Se desideri prenotare uno spettacolo privato o acquistare biglietti per un gruppo numeroso (30+ persone), clicca qui

🪑 I posti sono assegnati in base all'ordine di arrivo. Ti consigliamo di arrivare presto.

Descrizione

Vivi La Bella Addormentata come mai prima d'ora in questo spettacolo di danza e luci. Il balletto classico e la tecnologia moderna si uniscono per creare un capolavoro artistico unico, dove i ballerini illuminano letteralmente il palcoscenico con coreografie scintillanti e costumi fosforescenti. Il racconto senza tempo della principessa risvegliata dal bacio del suo vero amore prende vita in uno spettacolo visivamente sorprendente, mentre perfette pirouette e salti mozzafiato sprigionano un caleidoscopio di colori sul palcoscenico. È una produzione di una bellezza straordinaria che supera la tradizione, portandoti in un viaggio oltre l'immaginazione. Acquista ora i tuoi biglietti per We call it Ballet a Milano: La Bella Addormentata in uno Spettacolo di Luci Affascinante!


Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB

Laboratorio

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB

3-6 anni

30 nov 2024

-

30 dic 2025

varia in base al giorno e all'attività

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

🎉 Nasce PLAYLAB, l’area di 400 mq dedicata alle bambine e ai bambini dai 3 ai 6 anni. Un invito a giocare, inventare, immaginare e raccontare, con attività coinvolgenti, installazioni artistiche e oggetti misteriosi che stimolano la collaborazione e la condivisione tra ogni partecipante.
Per tutta la durata dell’esperienza le bambine e i bambini devono essere accompagnati da almeno una persona adulta. 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞.
Ci sono due modalità di fruizione ⤵️
👉 Con 𝐄𝐒𝐏𝐋𝐎𝐑𝐀 𝐏𝐋𝐀𝐘𝐋𝐀𝐁 (durata 75 min) ci si muove in modo libero, si gioca e si fanno scoperte nei primi quattro ambienti di PLAYLAB.
👉 Nell’𝐀𝐓𝐄𝐋𝐈𝐄𝐑 si partecipa ad attività di sperimentazione condotte dallo staff educativo (durata 1h).
Aggiungi l’attività ESPLORA PLAYLAB o ATELIER 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟏 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso al Museo (intero per adulti e ridotto per 3-6 anni).
𝐒𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ❗

Orari:

  • ESPLORA PLAYLAB : Da martedì a venerdì: ore 14.00, 15.30
    Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.30, 17.00

  • ATELIER PLAYLAB: ALBERI IN EQUILIBRIO: Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30


Il piccolo spazzacamino per bambini / Teatro Lirico Giorgio Gaber

Teatro

Municipio 1

Il piccolo spazzacamino per bambini / Teatro Lirico Giorgio Gaber

Fascia d'età: non specificata

30 nov 2024

-

10 feb 2025

15:00 - 16:00

Teatro Lirico Giorgio Gaber

Teatro alla Scala con i bambini grandi spettacoli per i piccoli: il piccolo spazzacamino per bambini

Il piccolo spazzacamino per bambini va in scena dal 30 novembre 2024 al 10 febbraio 2025 presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber con Orchestra, Solisti e Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala.

Al Teatro alla scala con i bambini e ragazzini con meno di 18 anni, esibendo il documento di identità si entra al prezzo simbolico di 1€.

Adulti di età superiore ai 18 anni potranno entrare in Teatro in qualità di accompagnatori e il relativo biglietto potrà essere acquistato in associazione con il biglietto del minore al costo di 40€, per un posto di platea o palco, e da 5 a 20€ per un posto di galleria per gli spettacoli di opera; 15 euro per un posto di platea, da 10 a 15€ per un posto in palco e da 5 a 10€ per un posto in galleria per i concerti.


Space dreamer milano

Attività

Municipio 1

Space Dreamers, mostra immersiva dedicata allo spazio

Tutte le età

1 dic 2024

-

31 gen 2025

*

Piazza Cesare Beccaria, Milano

Dal 14 dicembre 2023 al 21 dicembre 2024 a Milano in piazza Cesare Beccaria è aperta al pubblico la mostra immersiva Space Dreamers dedicata allo spazio, con 16 installazioni uniche ed immersive create per coinvolgere, emozionare e sorprendere i visitatori.

Stelle, nuvole, satelliti e galassie: immersi in un'atmosfera magica, i visitatori hanno l'opportunità di esplorare le meraviglie del cosmo e di toccare con mano l'incredibile vastità dell'universo. Il pubblico di Space Dreamers ha l'occasione di viaggiare per lo spazio, dondolare tra le nuvole, sbarcare su Marte, vivere l’emozione dell’allunaggio, viaggiare tra le stelle e tanto altro ancora.

Space Dreamers è aperto tutti i giorni nei seguenti orari: 11.00-20.00 da lunedì a giovedì e 10.00-21.00 da venerdì a domenica. Questi i prezzi dei biglietti: da lunedì a giovedì 19 euro (ridotto 17 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 15 euro per bambini da 4 a 10 anni); da venerdì a domenica 23 euro (ridotto 20 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 17 euro per bambini da 4 a 10 anni). Sono inoltre disponibili pacchetti famiglia al costo di 16 euro dal lunedì al giovedì e 18 euro dal venerdì alla domenica. L'ingresso è sempre gratuito per bambini fino a 3 anni. Ulteriori informazioni via email.


Visita Guidata

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: Visita guidata – Grande come un virus

8+ anni

7 dic 2024

-

2 feb 2025

varia in base al giorno e all'attività

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

Negli ultimi anni, il tema dei virus è diventato centrale, ma queste entità rimangono ancora misteriose per molti. Sebbene siano relativamente semplici e si replichino ed evolvano rapidamente, i virus presentano aspetti di grande interesse medico, ecologico, evolutivo e molecolare.

Dal 3 Dicembre fino al 7 Febbraio 2025, sarà possibile visitare la mostra «Grande come un virus». Rivolta a scolaresche, pubblico generico e famiglie, il museo offre la possibilità di condurre i visitatori alla scoperta dei virus attraverso percorsi di visita guidata. Organizzata dall’Istituto di Biofisica (IBF) del CNR, dall’Istituto Europeo di Design (IED) e dal Comune di Milano Cultura, questa mostra rappresenta un viaggio alla scoperta dei virus, rispondendo a domande fondamentali: quanto sono grandi? Come sono fatti e come funzionano? Quanti sono e dove si trovano? Come possiamo sviluppare farmaci antivirali o utilizzare i virus per curare malattie ereditarie? Da dove vengono e a cosa servono?

Questa mostra ideata dalle scienziate/i dell’Istituto di Biofisica del CNR condurrà i visitatori di ogni età a conoscere la meraviglia dell’infinitamente piccolo. A partire da un affascinante viaggio nelle dimensioni, ci immergeremo nel mondo dei virus, le entità biologiche più piccole che esistono, eppure così straordinariamente importanti dal punto di vista ecologico, evolutivo e molecolare. Alla fine di questo percorso potremo tenere un virus sul palmo della mano, toccare e “sentire” le sue componenti, e comprendere a cosa servono e come funzionano tutte le parti che lo compongono.

Ecco tutte le date:

  • 7 Dicembre

  • 8 Dicembre

  • 14 Dicembre

  • 15 Dicembre

  • 21 Dicembre

  • 22 Dicembre

  • 24 Dicembre

  • 26 Dicembre

  • 27 Dicembre

  • 28 Dicembre

  • 29 Dicembre

  • 31 Dicembre

  • 2 Gennaio 2025

  • 3 Gennaio 2025

  • 4 Gennaio 2025

  • 5 Gennaio 2025

  • 11 Gennaio 2025

  • 12 Gennaio 2025

  • 18 Gennaio 2025

  • 19 Gennaio 2025

  • 25 Gennaio 2025

  • 26 Gennaio 2025

  • 1 Febbraio 2025

  • 2 Febbraio 2025

muba colore

Laboratorio

Municipio 1

Muba: COLORE (2-7 anni)

2 - 7 anni

1 gen 2025

-

31 gen 2025

10:00 | 11:30 | 14:30 | 16:00

Museo dei Bambini - via Besana 12

COLORE è una mostra-gioco che ha l’obiettivo di facilitare bambine e bambini nella scoperta dei colori e della luce e delle emozioni che i colori sono in grado di suscitare.



Le famiglie vengono suddivise in gruppi e accompagnate all’interno della mostra-gioco Colore alla scoperta di quattro installazioni interattive.

Il percorso è guidato e ogni installazione prevede un momento di racconto iniziale da parte dell’educatore che precede la fase di gioco.



A Colore l’esperienza ludica coinvolge adulti e bambini/e insieme, e si svolge senza l’uso di scarpe!

 

La mostra-gioco “Colore” è un percorso per sperimentare i colori e le luci e le emozioni che questi sono in grado di suscitare.

La capacità di utilizzare propriamente i colori e la luce non è un dono di natura, ma è frutto di una corretta educazione. Come la musica, il colore ha molte dimensioni (fisiche, sinestetiche, emozionali e simboliche) ed è importante imparare a scoprirle fin dall'età prescolare.



Il percorso nasce per arricchire il vocabolario sensoriale dei/delle bambini/e, per rafforzare i processi cognitivi e comprendere le sinestesie, che oggi sono al centro delle ricerche delle scienze cognitive e sono considerate fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie del futuro.

I bambini e le bambine potranno sperimentare il mondo del colore e le sue diverse dimensioni; scopriranno che i colori possono essere chiari e scuri, neutri e saturi, morbidi e profumati ma anche freddi e silenziosi e che la luce, interagendo con le superfici, può modificarne i colori fino a farli scomparire.

Barbie: A Cultural Icon Exhibition

Mostra

Municipio 1

Barbie: A Cultural Icon Exhibition

Fascia d'età: non specificata

1 gen 2025

-

19 gen 2025

*

Via Paolo Sarpi 6, 20154 MILANO

La mostra celebra Barbie, il marchio originale di empowerment delle ragazze, e il riflesso del brand sulla cultura negli ultimi sessantacinque anni.

Una collezione di oltre centocinquanta bambole con particolare attenzione alla moda. Con abiti, accessori ed elementi di lifestyle, questa esposizione condurrà il visitatore in un viaggio nel tempo, dalla prima Barbie del 1959 alle iconiche bambole celebrative del 65esimo anniversario, presentate nel 2024. Analizzando le tendenze della moda degli anni ’60, ’70, ’80, ’90 e 2000. Un modello di comportamento, una musa, l’amica di tutti: Barbie ha influenzato i suoi fans così come il pubblico ha influenzato la sua evoluzione.

In mostra gli scenari iconici del mondo Barbie: dalla Dreamhouse alla inconfondibile decappottabile rosa, fino alle immancabili due selfie box di Barbie e Ken a grandezza naturale dove scattarsi delle foto ricordo.

Una produzione Next Exhibition Srl in collaborazione con Mattel, Inc. (NASDAQ: MAT).

Date e orari

Date: 13 settembre 2024 - 19 gennaio 2025

Orari:

  • lunedì: chiuso

  • martedì: 10.00-17.00

  • mercoledì: 10.00-17.00

  • giovedì: 10.00-17.00

  • venerdì: 10.00-17.00

  • sabato: 11.00-19.00

  • domenica: 10.00-17.00

  • Festivi: 11.00–19.00

Info biglietti

Ridotto: studenti universitari under 26, over 65, under 12, disabili con certificato, CRAL e partner

Family Pack 2 adulti + 1 bambino o 2 adulti + 2 bambini

Omaggio in biglietteria:Under 6, accompagnatori di disabili se previsto da certificato

remida

Laboratorio

Municipio 1

REMIDA Milano - Centro di sperimentazione dei materiali di scarto (12 mesi - 5 anni)

12 mesi - 5 anni

4 gen 2025

-

31 gen 2025

10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00

Museo dei Bambini - via Besana 12

Dai 12 mesi ai 5 anni

Ingressi Venerdi, Sabato e Domenica ore 10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00 (possono subire variazioni)

Il percorso ha una durata di 75 minuti ed è organizzato a orari fissi, scaglionati e a numero chiuso. REMIDA 12 mesi-5 anni propone una varietà di materiali recuperati dalle fabbriche, accuratamente selezionati e allestiti per coinvolgere bambini/e dai 12 mesi ai 5 anni. Dopo un primo momento di accoglienza iniziale gli educatori favoriscono il processo di gioco di bambini e bambine e allestiscono lo spazio in maniera funzionale all’esplorazione dei materiali.

Ogni famiglia ha la possibilità di muoversi liberamente nello spazio secondo i tempi e gli interessi dei/delle bambini/e. Gomme, stoffe colorate, plastiche e aree sensoriali sono a disposizione per favorire lo sviluppo di competenze cognitive, motorie e creative.

NEO GENITORI E BAMBINI IN GIOCO

Laboratorio

Municipio 1

Muba: NEO GENITORI E BAMBINI IN GIOCO

4 - 12 mesi

8 gen 2025

-

30 gen 2025

dalle 16.30 alle 17.30

Museo dei Bambini - via Besana 12

Gli appuntamenti "Neo genitori e bambini in gioco", si svolgono all'interno di REMIDA Milano, centro di riuso creativo del materiale di scarto aziendale, per un momento di gioco condiviso!

Bambini/e dai 4 ai 12 mesi con i loro genitori

COSA SI FA? All’interno dello spazio REMIDA Milano, centro del riuso creativo dei materiali di scarto aziendale, bambini/e e genitori possono giocare ed esplorare vasche piene di bottigliette, tappeti sensoriali, superfici riflettenti e tanto altro. I partecipanti trovano lo spazio allestito con cura che suggerisce possibili scoperte e un primo approccio al gioco con il materiale destrutturato. Possono partecipare bambini/e esclusivamente della fascia 4-12 mesi.

Cinema

Municipio 1

Anteo Palazzo del Cinema: Cinemamme

MAMME, PAPÀ E BAMBINI (0-18 MESI)

11 gen 2025

-

1 feb 2025

Varia in base al giorno

Anteo Palazzo del Cinema via Milazzo 9

Continua la programmazione dell'amata rassegna dedicata a neo-mamme, neo-papà, nonni, zii... per potersi godere i film con i propri neonati nelle sale di Anteo Palazzo del Cinema

Anteo Palazzo del Cinema organizza un ciclo di proiezioni a pianto-libero e la possibilità di allattare i piccoli in sala. Volume basso, luci soffuse, area nursery e scalda biberon: tutto il necessario perché mamme e piccoli possano assistere alle proiezioni comodamente e senza stress.

Fondazione Luigi Rovati: La Ninna Nanna di Acheloo

Spettacolo

Municipio 1

Fondazione Luigi Rovati: La Ninna Nanna di Acheloo

4-10 anni

11 gen 2025

-

25 gen 2025

17.00

Fondazione Luigi Rovati, Corso Venezia, 52 Milano (MI) – Italia

Il Teatro dei burattini torna al Museo d’arte con un nuovo spettacolo!

Ogni tanto le opere del museo fuggono dalle proprie teche e si riuniscono per chiacchierare e scherzare in compagnia. Con un po’ di fortuna è possibile incontrarle ed ascoltare le loro storie.

Ad accoglierli al secondo piano della Fondazione, i bambini troveranno i vivaci Ercle, Medusa, Canopo e il dormiglione Acheloo, che canterà a tutti la sua Ninna Nanna.  Dopo lo spettacolo, si scende al piano ipogeo e i bambini dovranno ritrovare i personaggi fuggiti dalle teche.

Il Teatro dei burattini è pensato per coinvolgere e stimolare l'interesse dei bambini in visita al museo, seguendo i principi di inclusione e apprendimento che guidano da sempre le iniziative della Fondazione.

 Il progetto è ideato e realizzato da Jonathan Colombo e Alan Silvestri, in collaborazione con Numeri Primi. 

  

INFORMAZIONI

Costo 20 euro: con il biglietto per un bambino è incluso l'ingresso per un adulto
(8 euro per ogni altro bambino)

Sabato 2 e 16 novembre, ore 17.00
Sabato 11 e 25 gennaio, ore 17.00

Lo spettacolo è proposto per i bambini tra i 4 e i 10 anni
Durata 75 minuti (spettacolo e visita al Museo)

 

Caccia al tesoro

Municipio 1

Castello Sforzesco: Caccia al tesoro per bambini (tutte le domeniche)

6-10 anni

12 gen 2025

-

30 mar 2025

10:30

Piazza Castello, Milano

In occasione della stagione fredda, la Caccia al tesoro al Castello Sforzesco lascia i cortili e gli spazi esterni e si sposta all'interno dei musei: è qui che si nasconde il tesoro del Duca! Ma chi lo avrà rubato? E dove sarà?

Grandi e piccini, dame e cavalieri, tutti sono chiamati a partecipare all'impresa. Cimentati in prove di abilità, indovinelli e molto altro per aiutare le guardie di corte a trovare i ladri e a recuperare il tesoro.

A differenza della Caccia al tesoro classica, che Ad Artem propone in tutti gli altri mesi dell'anno, questa speciale versione invernale non si svolge all'esterno ma all'interno, nelle sale dei Musei del Castello Sforzesco. Così non prendiamo freddo! 

Cosa è incluso?

  • Visita guidata ufficiale e attività ludica 

  • Biglietto di ingresso ai Musei del Castello Sforzesco

Quando?

  • Domenica 12 gennaio, ore 10:30

  • Domenica 19 gennaio, ore 10:30

  • Domenica 26 gennaio, ore 10:30

  • Domenica 9 febbraio, ore 10:30

  • Domenica 16 febbraio, ore 10:30

  • Domenica 23 febbraio, ore 10:30

Dove?

  • Ritrovo 15 minuti prima dell'inizio della visita presso l'Infopoint del Castello Sforzesco (sotto alla torre del Filarete, ingresso frontale del Castello).

Informazioni aggiuntive

  • Prenotazione obbligatoria

  • Il tour per essere confermato deve avere un numero minimo di iscritti

  • Alla visita prendono parte adulti e bambini; tutti i partecipanti devono acquistare la visita

  • Il gruppo sarà composto da massimo 25 persone

  • L'attività si svolge all'interno

Lingue

  • L'attività si svolge in lingua italiana​


Costi

  • Tariffa adulto: 15€ (attività ludica: 10,00€ + biglietto di ingresso: 5,00€).

  • Tariffa bambino: 10€

Laboratorio

Municipio 1

Verso Libri: Il libro gigante

3-5 anni

14 gen 2025

-

14 gen 2025

16:45

negli spazi di Dedalo, in Via Ariberto 25.

Gigi non amava leggere. Era noioso! Ma quel giorno suonò il campanello. Sullo zerbino c’era un pacco grosso così. «Cosa ci sarà dentro?» disse Gigi. «Scopriamolo!» Un inno al potere dell’immaginazione e al potere dei libri, che contengono infiniti mondi e infinite possibilità.

Il libro gigante (Gribaudo) | Lettura + Laboratorio teatrale

Età: dai 3 ai 5 anni

Dove? A Dedalo Teatro, in via Ariberto 25.

Iscriviti qui!

Il laboratorio fa parte del ciclo di incontri Piccoli lettori, grandi attori, in collaborazione con Dedalo Teatro.

Laboratorio

Municipio 1

Verso Libri: Non la solita zuppa

6-9 anni

17 gen 2025

-

17 gen 2025

17:00

negli spazi di Dedalo, in Via Ariberto 25.

Due giovani viaggiatori giungono in un villaggio sul mare, sono pronti a suonare e regalare allegria in cambio di un po’ di cibo.

Nessuno lì sembra disposto ad aiutarli e accoglierli: non c’è spazio per gentilezza e cordialità, ma solo per diffidenza ed egoismo.

I due protagonisti però non si perdono d’animo e decidono di preparare una zuppa magica, capace di unire le persone e far riscoprire loro il valore della generosità e della collaborazione.

Non la solita zuppa (Carthusia) | Lettura + Laboratorio teatrale

Età: dai 6 ai 9 anni

Dove? A Dedalo Teatro, in via Ariberto 25.

Iscriviti qui!

Il laboratorio fa parte del ciclo di incontri Piccoli lettori, grandi attori, in collaborazione con Dedalo Teatro.

Laboratorio

Municipio 1

Cascina Kids: Atelier di Ceramica

6-11 anni

17 gen 2025

-

6 mag 2025

venerdì dalle 17.00 alle 19.00

Cascina Nascosta, MIlano

Un laboratorio creativo e divertente per bambini dai 6 ai 11 anni, dove esploreranno l‘arte della ceramica attraverso 7 incontri mensili della durata di 2 ore il venerdì dalle 17 alle 19.
Per ciascun incontro si affronteranno tematiche ben definite, ispirate dai periodi dell’anno, dalla natura, dal mondo animale…

Il programma del laboratorio di ceramica ha lo scopo di:
– sviluppare abilità manuali e creative;
– favorire la socializzazione e l‘apprendimento;
– stimolare la fantasia e la sperimentazione artistica.

A seguire le date dei 7 appuntamenti

  • 15 novembre

  • 13 dicembre

  • 17 gennaio

  • 14 febbraio

  • 14 marzo

  • 11 aprile

  • 16 maggio


La quota comprende i materiali, le attrezzature, le cotture a biscotto nel forno ceramico. I manufatti realizzati restano di proprietà dei partecipanti.

Se non sei ancora socio di Pareidolia, dopo aver messo questo prodotto nel carello aggiugni anche la voce Tessera Associativa annuale per completare l’iscrizione.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a: corsi.pareidolia@gmail.com

UN GIARDINO SEGRETO NEL MUSEO

Visita Guidata

Municipio 1

GAM: FOR KIDS | UN GIARDINO SEGRETO NEL MUSEO

6-10 anni

18 gen 2025

-

18 gen 2025

14.30

Galleria d'Arte Moderna

FOR KIDS | UN GIARDINO SEGRETO NEL MUSEO

Sabato 18 gennaio 2025 ore 14.30

Immergiamoci nel giardino che abbraccia la Villa Reale osservandolo dall’alto e ammirando da una prospettiva privilegiata gli effetti sorpresa pensati da chi ha progettato il Giardino per stupire gli ospiti della Villa a fine XVIII; e poi perdiamoci nelle sale, cerchiamo i giardini presenti nelle opere del Museo: sono semplice sfondo o sono dei veri protagonisti? Sono come quelli delle nostre case? E poi anche noi creeremo il nostro giardino segreto!

DURATA: 1h30’

COSTO: visita guidata con attività 10 € a persona + biglietto d'ingresso al museo gratuito per i bambini; a pagamento per i genitori 5€-3€ cad.

APPUNTAMENTO: biglietteria della Galleria d’Arte Moderna, Via Palestro 16 – Milano

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Acquisto online su www.spazioaster.it fino al momento della visita salvo esaurimento posti. Prenotazioni telefoniche/via mail entro le 16.00 del venerdì precedente l’attività contattando: T. 02 20404175 o info@spazioaster.it

Laboratorio

Municipio 1

Al Museo Archeologico: Favole antiche: i racconti di Esopo

6-10 anni

18 gen 2025

-

18 gen 2025

16:00

Corso Magenta 15

C’era una volta… uno scrittore di nome Esopo. Visse tra il VII e il VI sec. a.C. ed è tutt’ora considerato l’inventore della favola! In questo percorso ci faremo guidare dalla voce della nostra guida e dalle parole delle più antiche favole in una caccia al tesoro per riscoprire alcuni straordinari reperti del museo.

Mostra di più

Palazzo Reale Milano: Attività per famiglie Munch

Laboratorio

Municipio 1

Palazzo Reale Milano: Attività per famiglie Munch

6-12 anni

14 set 2024

-

26 gen 2025

*

Palazzo Reale Milano , Piazza Duomo 12, 20122 Milano (MI)

VISITA-GIOCO PER FAMIGLIE: visita guidata per bambini e adulti (circa 70 minuti)

Munch è stato uno straordinario “ritrattista di emozioni”: le vedeva come nessuno prima e sapeva dipingerle in modo unico, rendendo visibile ciò che normalmente non lo è. Come detective dell’arte, andiamo alla ricerca degli stati d’animo dipinti sulle tele, trovandoli non solo nelle persone, ma anche nei paesaggi, nelle forme, nei colori, nel buio e nella luce. Di tappa in tappa, proviamo a riconoscere questi mondi interiori ricchi di sfumature, dando loro un titolo e associandoli all’emoticon che meglio li descrive.

È obbligatoria la presenza di un adulto accompagnatore, che acquisti il biglietto e partecipi alla visita.


Tour

Municipio 1

YOU ARE LEO – tour guidato per famiglie con visori per la realtà virtuale

10+ anni

1 ott 2024

-

30 mar 2025

*

via Marconi 1 (sotto ai portici)

L’emozione di guardare con i suoi occhi la Milano di fine Quattrocento.

L’esperienza unica e imperdibile di percorrere i passi di Leonardo dalla sua bottega in Corte Vecchia al complesso di Santa Maria delle Grazie, dove stava dipingendo il Cenacolo.

La sorpresa di ascoltare lo scorrere dei suoi pensieri.

Un miglio lombardo (1,8 km) alla scoperta di una delle storie più affascinanti dell’umano ingegno.

Il percorso in 5 tappe:

  • 1. In piazza Duomo per ammirare il cantiere che diede vita alla cattedrale e gli straordinari edifici che oggi non ci sono più, come Santa Maria Maggiore, Santa Tecla, il Portico dei Figini e il quartiere del Rebecchino.

  • 2. Nella corte di Palazzo Reale per stupirsi ai piedi del grande cavallo d’argilla di fronte a quella che fu la bottega di Leonardo.

  • 3. Davanti alla Pinacoteca Ambrosiana per guardare da un sorprendente punto di vista le opere del genio fiorentino: dalla Vergine delle Rocce alle pagine del Codice Atlantico al pergolato della Sala delle Asse.

  • 4. In corso Magenta, dove si trovava l’antica Porta Vercellina per scoprire i segreti dei Navigli e il confine tra città e campagna.

  • 5. Davanti a Santa Maria delle Grazie e al Cenacolo, per cogliere grandezza e significato dell’Ultima cena, esplorando la commovente rappresentazione dei moti dell’animo.

Prezzi: a partire da 15€

Disponibilità: Il tour è disponibile dal lunedì alla domenica in fasce orarie stabilite.

Durata: 1 ora e 30 minuti - Il tour prevede una passeggiata nel centro storico di Milano. Percorrerai a piedi circa 1,8 km.

Lingua: italiano, inglese


Laboratorio

Municipio 1

Palazzo Reale: Picasso lo straniero - visita laboratorio (tutti i weekend)

6-10 anni

1 nov 2024

-

2 feb 2025

10:15

Palazzo Reale

Ad Artem è didattica ufficiale della grande mostra Picasso lo straniero, dal 20 settembre 2024 al 2 febbraio 2025, a Palazzo Reale Milano

Arte senza confini

A partire dal mese di settembre 2024, ottanta opere di Pablo Picasso arriveranno nelle sale del Palazzo Reale di Milano. Il percorso della mostra propone un nuovo approccio al lavoro dell'artista spagnolo, che da straniero vive a Parigi infinite difficoltà. Picasso, che inizialmente non parla francese, avrà molti problemi di integrazione, e nel 1940 la Francia gli nega addirittura la cittadinanza.

L'artista, grazie ad una incredibile forza d'animo riuscirà a superare ogni ostacolo, e a guadagnare il rispetto di tutti.

Ad Artem propone due diverse modalità di visita della mostra, dando la possibilità di scegliere tra visite guidate e visite con attività laboratoriale.

We call it Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci

Spettacolo

Municipio 1

We call it Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci

8+ anni

6 nov 2024

-

1 mar 2025

19 | 21:30

Teatro San Babila - Corso Venezia, 2/A, 20121 Milano MI

⭐ Preparati per uno show spettacolare con We call it Ballet presso il Teatro Mazoni a Milano! Il racconto senza tempo della Bella Addormentata prende vita come mai prima d'ora, con una narrazione espressiva, danze impeccabili e costumi che scintillano con luci fosforescenti. Acquista i tuoi biglietti per We call it Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci a Milano!

Punti salienti

🩰 Straordinari ballerini illuminano il palcoscenico con la loro grazia eterea e la loro abilità tecnica

🌟 I costumi fosforescenti creano uno straordinario gioco di luci, dando vita alla storia

📖 Un classico amato, La Bella Addormentata, reinventato in tutto il suo splendore

🤩 L'arte tradizionale si fonde con la tecnologia moderna in uno spettacolo di danza apprezzabile da tutti

Informazioni generali

📍 Luogo: Teatro San Babila - Corso Venezia, 2/A, 20121 Milano MI

⏳ Durata: circa 60 minuti. Le porte aprono 30 minuti prima dell'inizio dell’evento. Non sono ammessi ritardi

👤 Requisito di età: dagli 8 anni in su. I bambini sotto i 16 anni devono essere accompagnati da un adulto

♿ Accessibilità: il luogo è accessibile alle sedie a rotelle

❓ Per maggiori informazioni, consulta le FAQ di questa esperienza qui

✨Se desideri prenotare uno spettacolo privato o acquistare biglietti per un gruppo numeroso (30+ persone), clicca qui

🪑 I posti sono assegnati in base all'ordine di arrivo. Ti consigliamo di arrivare presto.

Descrizione

Vivi La Bella Addormentata come mai prima d'ora in questo spettacolo di danza e luci. Il balletto classico e la tecnologia moderna si uniscono per creare un capolavoro artistico unico, dove i ballerini illuminano letteralmente il palcoscenico con coreografie scintillanti e costumi fosforescenti. Il racconto senza tempo della principessa risvegliata dal bacio del suo vero amore prende vita in uno spettacolo visivamente sorprendente, mentre perfette pirouette e salti mozzafiato sprigionano un caleidoscopio di colori sul palcoscenico. È una produzione di una bellezza straordinaria che supera la tradizione, portandoti in un viaggio oltre l'immaginazione. Acquista ora i tuoi biglietti per We call it Ballet a Milano: La Bella Addormentata in uno Spettacolo di Luci Affascinante!


Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB

Laboratorio

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB

3-6 anni

30 nov 2024

-

30 dic 2025

varia in base al giorno e all'attività

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

🎉 Nasce PLAYLAB, l’area di 400 mq dedicata alle bambine e ai bambini dai 3 ai 6 anni. Un invito a giocare, inventare, immaginare e raccontare, con attività coinvolgenti, installazioni artistiche e oggetti misteriosi che stimolano la collaborazione e la condivisione tra ogni partecipante.
Per tutta la durata dell’esperienza le bambine e i bambini devono essere accompagnati da almeno una persona adulta. 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞.
Ci sono due modalità di fruizione ⤵️
👉 Con 𝐄𝐒𝐏𝐋𝐎𝐑𝐀 𝐏𝐋𝐀𝐘𝐋𝐀𝐁 (durata 75 min) ci si muove in modo libero, si gioca e si fanno scoperte nei primi quattro ambienti di PLAYLAB.
👉 Nell’𝐀𝐓𝐄𝐋𝐈𝐄𝐑 si partecipa ad attività di sperimentazione condotte dallo staff educativo (durata 1h).
Aggiungi l’attività ESPLORA PLAYLAB o ATELIER 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟏 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso al Museo (intero per adulti e ridotto per 3-6 anni).
𝐒𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ❗

Orari:

  • ESPLORA PLAYLAB : Da martedì a venerdì: ore 14.00, 15.30
    Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.30, 17.00

  • ATELIER PLAYLAB: ALBERI IN EQUILIBRIO: Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30


Il piccolo spazzacamino per bambini / Teatro Lirico Giorgio Gaber

Teatro

Municipio 1

Il piccolo spazzacamino per bambini / Teatro Lirico Giorgio Gaber

Fascia d'età: non specificata

30 nov 2024

-

10 feb 2025

15:00 - 16:00

Teatro Lirico Giorgio Gaber

Teatro alla Scala con i bambini grandi spettacoli per i piccoli: il piccolo spazzacamino per bambini

Il piccolo spazzacamino per bambini va in scena dal 30 novembre 2024 al 10 febbraio 2025 presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber con Orchestra, Solisti e Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala.

Al Teatro alla scala con i bambini e ragazzini con meno di 18 anni, esibendo il documento di identità si entra al prezzo simbolico di 1€.

Adulti di età superiore ai 18 anni potranno entrare in Teatro in qualità di accompagnatori e il relativo biglietto potrà essere acquistato in associazione con il biglietto del minore al costo di 40€, per un posto di platea o palco, e da 5 a 20€ per un posto di galleria per gli spettacoli di opera; 15 euro per un posto di platea, da 10 a 15€ per un posto in palco e da 5 a 10€ per un posto in galleria per i concerti.


Space dreamer milano

Attività

Municipio 1

Space Dreamers, mostra immersiva dedicata allo spazio

Tutte le età

1 dic 2024

-

31 gen 2025

*

Piazza Cesare Beccaria, Milano

Dal 14 dicembre 2023 al 21 dicembre 2024 a Milano in piazza Cesare Beccaria è aperta al pubblico la mostra immersiva Space Dreamers dedicata allo spazio, con 16 installazioni uniche ed immersive create per coinvolgere, emozionare e sorprendere i visitatori.

Stelle, nuvole, satelliti e galassie: immersi in un'atmosfera magica, i visitatori hanno l'opportunità di esplorare le meraviglie del cosmo e di toccare con mano l'incredibile vastità dell'universo. Il pubblico di Space Dreamers ha l'occasione di viaggiare per lo spazio, dondolare tra le nuvole, sbarcare su Marte, vivere l’emozione dell’allunaggio, viaggiare tra le stelle e tanto altro ancora.

Space Dreamers è aperto tutti i giorni nei seguenti orari: 11.00-20.00 da lunedì a giovedì e 10.00-21.00 da venerdì a domenica. Questi i prezzi dei biglietti: da lunedì a giovedì 19 euro (ridotto 17 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 15 euro per bambini da 4 a 10 anni); da venerdì a domenica 23 euro (ridotto 20 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 17 euro per bambini da 4 a 10 anni). Sono inoltre disponibili pacchetti famiglia al costo di 16 euro dal lunedì al giovedì e 18 euro dal venerdì alla domenica. L'ingresso è sempre gratuito per bambini fino a 3 anni. Ulteriori informazioni via email.


Visita Guidata

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: Visita guidata – Grande come un virus

8+ anni

7 dic 2024

-

2 feb 2025

varia in base al giorno e all'attività

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

Negli ultimi anni, il tema dei virus è diventato centrale, ma queste entità rimangono ancora misteriose per molti. Sebbene siano relativamente semplici e si replichino ed evolvano rapidamente, i virus presentano aspetti di grande interesse medico, ecologico, evolutivo e molecolare.

Dal 3 Dicembre fino al 7 Febbraio 2025, sarà possibile visitare la mostra «Grande come un virus». Rivolta a scolaresche, pubblico generico e famiglie, il museo offre la possibilità di condurre i visitatori alla scoperta dei virus attraverso percorsi di visita guidata. Organizzata dall’Istituto di Biofisica (IBF) del CNR, dall’Istituto Europeo di Design (IED) e dal Comune di Milano Cultura, questa mostra rappresenta un viaggio alla scoperta dei virus, rispondendo a domande fondamentali: quanto sono grandi? Come sono fatti e come funzionano? Quanti sono e dove si trovano? Come possiamo sviluppare farmaci antivirali o utilizzare i virus per curare malattie ereditarie? Da dove vengono e a cosa servono?

Questa mostra ideata dalle scienziate/i dell’Istituto di Biofisica del CNR condurrà i visitatori di ogni età a conoscere la meraviglia dell’infinitamente piccolo. A partire da un affascinante viaggio nelle dimensioni, ci immergeremo nel mondo dei virus, le entità biologiche più piccole che esistono, eppure così straordinariamente importanti dal punto di vista ecologico, evolutivo e molecolare. Alla fine di questo percorso potremo tenere un virus sul palmo della mano, toccare e “sentire” le sue componenti, e comprendere a cosa servono e come funzionano tutte le parti che lo compongono.

Ecco tutte le date:

  • 7 Dicembre

  • 8 Dicembre

  • 14 Dicembre

  • 15 Dicembre

  • 21 Dicembre

  • 22 Dicembre

  • 24 Dicembre

  • 26 Dicembre

  • 27 Dicembre

  • 28 Dicembre

  • 29 Dicembre

  • 31 Dicembre

  • 2 Gennaio 2025

  • 3 Gennaio 2025

  • 4 Gennaio 2025

  • 5 Gennaio 2025

  • 11 Gennaio 2025

  • 12 Gennaio 2025

  • 18 Gennaio 2025

  • 19 Gennaio 2025

  • 25 Gennaio 2025

  • 26 Gennaio 2025

  • 1 Febbraio 2025

  • 2 Febbraio 2025

muba colore

Laboratorio

Municipio 1

Muba: COLORE (2-7 anni)

2 - 7 anni

1 gen 2025

-

31 gen 2025

10:00 | 11:30 | 14:30 | 16:00

Museo dei Bambini - via Besana 12

COLORE è una mostra-gioco che ha l’obiettivo di facilitare bambine e bambini nella scoperta dei colori e della luce e delle emozioni che i colori sono in grado di suscitare.



Le famiglie vengono suddivise in gruppi e accompagnate all’interno della mostra-gioco Colore alla scoperta di quattro installazioni interattive.

Il percorso è guidato e ogni installazione prevede un momento di racconto iniziale da parte dell’educatore che precede la fase di gioco.



A Colore l’esperienza ludica coinvolge adulti e bambini/e insieme, e si svolge senza l’uso di scarpe!

 

La mostra-gioco “Colore” è un percorso per sperimentare i colori e le luci e le emozioni che questi sono in grado di suscitare.

La capacità di utilizzare propriamente i colori e la luce non è un dono di natura, ma è frutto di una corretta educazione. Come la musica, il colore ha molte dimensioni (fisiche, sinestetiche, emozionali e simboliche) ed è importante imparare a scoprirle fin dall'età prescolare.



Il percorso nasce per arricchire il vocabolario sensoriale dei/delle bambini/e, per rafforzare i processi cognitivi e comprendere le sinestesie, che oggi sono al centro delle ricerche delle scienze cognitive e sono considerate fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie del futuro.

I bambini e le bambine potranno sperimentare il mondo del colore e le sue diverse dimensioni; scopriranno che i colori possono essere chiari e scuri, neutri e saturi, morbidi e profumati ma anche freddi e silenziosi e che la luce, interagendo con le superfici, può modificarne i colori fino a farli scomparire.

Barbie: A Cultural Icon Exhibition

Mostra

Municipio 1

Barbie: A Cultural Icon Exhibition

Fascia d'età: non specificata

1 gen 2025

-

19 gen 2025

*

Via Paolo Sarpi 6, 20154 MILANO

La mostra celebra Barbie, il marchio originale di empowerment delle ragazze, e il riflesso del brand sulla cultura negli ultimi sessantacinque anni.

Una collezione di oltre centocinquanta bambole con particolare attenzione alla moda. Con abiti, accessori ed elementi di lifestyle, questa esposizione condurrà il visitatore in un viaggio nel tempo, dalla prima Barbie del 1959 alle iconiche bambole celebrative del 65esimo anniversario, presentate nel 2024. Analizzando le tendenze della moda degli anni ’60, ’70, ’80, ’90 e 2000. Un modello di comportamento, una musa, l’amica di tutti: Barbie ha influenzato i suoi fans così come il pubblico ha influenzato la sua evoluzione.

In mostra gli scenari iconici del mondo Barbie: dalla Dreamhouse alla inconfondibile decappottabile rosa, fino alle immancabili due selfie box di Barbie e Ken a grandezza naturale dove scattarsi delle foto ricordo.

Una produzione Next Exhibition Srl in collaborazione con Mattel, Inc. (NASDAQ: MAT).

Date e orari

Date: 13 settembre 2024 - 19 gennaio 2025

Orari:

  • lunedì: chiuso

  • martedì: 10.00-17.00

  • mercoledì: 10.00-17.00

  • giovedì: 10.00-17.00

  • venerdì: 10.00-17.00

  • sabato: 11.00-19.00

  • domenica: 10.00-17.00

  • Festivi: 11.00–19.00

Info biglietti

Ridotto: studenti universitari under 26, over 65, under 12, disabili con certificato, CRAL e partner

Family Pack 2 adulti + 1 bambino o 2 adulti + 2 bambini

Omaggio in biglietteria:Under 6, accompagnatori di disabili se previsto da certificato

remida

Laboratorio

Municipio 1

REMIDA Milano - Centro di sperimentazione dei materiali di scarto (12 mesi - 5 anni)

12 mesi - 5 anni

4 gen 2025

-

31 gen 2025

10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00

Museo dei Bambini - via Besana 12

Dai 12 mesi ai 5 anni

Ingressi Venerdi, Sabato e Domenica ore 10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00 (possono subire variazioni)

Il percorso ha una durata di 75 minuti ed è organizzato a orari fissi, scaglionati e a numero chiuso. REMIDA 12 mesi-5 anni propone una varietà di materiali recuperati dalle fabbriche, accuratamente selezionati e allestiti per coinvolgere bambini/e dai 12 mesi ai 5 anni. Dopo un primo momento di accoglienza iniziale gli educatori favoriscono il processo di gioco di bambini e bambine e allestiscono lo spazio in maniera funzionale all’esplorazione dei materiali.

Ogni famiglia ha la possibilità di muoversi liberamente nello spazio secondo i tempi e gli interessi dei/delle bambini/e. Gomme, stoffe colorate, plastiche e aree sensoriali sono a disposizione per favorire lo sviluppo di competenze cognitive, motorie e creative.

NEO GENITORI E BAMBINI IN GIOCO

Laboratorio

Municipio 1

Muba: NEO GENITORI E BAMBINI IN GIOCO

4 - 12 mesi

8 gen 2025

-

30 gen 2025

dalle 16.30 alle 17.30

Museo dei Bambini - via Besana 12

Gli appuntamenti "Neo genitori e bambini in gioco", si svolgono all'interno di REMIDA Milano, centro di riuso creativo del materiale di scarto aziendale, per un momento di gioco condiviso!

Bambini/e dai 4 ai 12 mesi con i loro genitori

COSA SI FA? All’interno dello spazio REMIDA Milano, centro del riuso creativo dei materiali di scarto aziendale, bambini/e e genitori possono giocare ed esplorare vasche piene di bottigliette, tappeti sensoriali, superfici riflettenti e tanto altro. I partecipanti trovano lo spazio allestito con cura che suggerisce possibili scoperte e un primo approccio al gioco con il materiale destrutturato. Possono partecipare bambini/e esclusivamente della fascia 4-12 mesi.

Cinema

Municipio 1

Anteo Palazzo del Cinema: Cinemamme

MAMME, PAPÀ E BAMBINI (0-18 MESI)

11 gen 2025

-

1 feb 2025

Varia in base al giorno

Anteo Palazzo del Cinema via Milazzo 9

Continua la programmazione dell'amata rassegna dedicata a neo-mamme, neo-papà, nonni, zii... per potersi godere i film con i propri neonati nelle sale di Anteo Palazzo del Cinema

Anteo Palazzo del Cinema organizza un ciclo di proiezioni a pianto-libero e la possibilità di allattare i piccoli in sala. Volume basso, luci soffuse, area nursery e scalda biberon: tutto il necessario perché mamme e piccoli possano assistere alle proiezioni comodamente e senza stress.

Fondazione Luigi Rovati: La Ninna Nanna di Acheloo

Spettacolo

Municipio 1

Fondazione Luigi Rovati: La Ninna Nanna di Acheloo

4-10 anni

11 gen 2025

-

25 gen 2025

17.00

Fondazione Luigi Rovati, Corso Venezia, 52 Milano (MI) – Italia

Il Teatro dei burattini torna al Museo d’arte con un nuovo spettacolo!

Ogni tanto le opere del museo fuggono dalle proprie teche e si riuniscono per chiacchierare e scherzare in compagnia. Con un po’ di fortuna è possibile incontrarle ed ascoltare le loro storie.

Ad accoglierli al secondo piano della Fondazione, i bambini troveranno i vivaci Ercle, Medusa, Canopo e il dormiglione Acheloo, che canterà a tutti la sua Ninna Nanna.  Dopo lo spettacolo, si scende al piano ipogeo e i bambini dovranno ritrovare i personaggi fuggiti dalle teche.

Il Teatro dei burattini è pensato per coinvolgere e stimolare l'interesse dei bambini in visita al museo, seguendo i principi di inclusione e apprendimento che guidano da sempre le iniziative della Fondazione.

 Il progetto è ideato e realizzato da Jonathan Colombo e Alan Silvestri, in collaborazione con Numeri Primi. 

  

INFORMAZIONI

Costo 20 euro: con il biglietto per un bambino è incluso l'ingresso per un adulto
(8 euro per ogni altro bambino)

Sabato 2 e 16 novembre, ore 17.00
Sabato 11 e 25 gennaio, ore 17.00

Lo spettacolo è proposto per i bambini tra i 4 e i 10 anni
Durata 75 minuti (spettacolo e visita al Museo)

 

Caccia al tesoro

Municipio 1

Castello Sforzesco: Caccia al tesoro per bambini (tutte le domeniche)

6-10 anni

12 gen 2025

-

30 mar 2025

10:30

Piazza Castello, Milano

In occasione della stagione fredda, la Caccia al tesoro al Castello Sforzesco lascia i cortili e gli spazi esterni e si sposta all'interno dei musei: è qui che si nasconde il tesoro del Duca! Ma chi lo avrà rubato? E dove sarà?

Grandi e piccini, dame e cavalieri, tutti sono chiamati a partecipare all'impresa. Cimentati in prove di abilità, indovinelli e molto altro per aiutare le guardie di corte a trovare i ladri e a recuperare il tesoro.

A differenza della Caccia al tesoro classica, che Ad Artem propone in tutti gli altri mesi dell'anno, questa speciale versione invernale non si svolge all'esterno ma all'interno, nelle sale dei Musei del Castello Sforzesco. Così non prendiamo freddo! 

Cosa è incluso?

  • Visita guidata ufficiale e attività ludica 

  • Biglietto di ingresso ai Musei del Castello Sforzesco

Quando?

  • Domenica 12 gennaio, ore 10:30

  • Domenica 19 gennaio, ore 10:30

  • Domenica 26 gennaio, ore 10:30

  • Domenica 9 febbraio, ore 10:30

  • Domenica 16 febbraio, ore 10:30

  • Domenica 23 febbraio, ore 10:30

Dove?

  • Ritrovo 15 minuti prima dell'inizio della visita presso l'Infopoint del Castello Sforzesco (sotto alla torre del Filarete, ingresso frontale del Castello).

Informazioni aggiuntive

  • Prenotazione obbligatoria

  • Il tour per essere confermato deve avere un numero minimo di iscritti

  • Alla visita prendono parte adulti e bambini; tutti i partecipanti devono acquistare la visita

  • Il gruppo sarà composto da massimo 25 persone

  • L'attività si svolge all'interno

Lingue

  • L'attività si svolge in lingua italiana​


Costi

  • Tariffa adulto: 15€ (attività ludica: 10,00€ + biglietto di ingresso: 5,00€).

  • Tariffa bambino: 10€

Laboratorio

Municipio 1

Verso Libri: Il libro gigante

3-5 anni

14 gen 2025

-

14 gen 2025

16:45

negli spazi di Dedalo, in Via Ariberto 25.

Gigi non amava leggere. Era noioso! Ma quel giorno suonò il campanello. Sullo zerbino c’era un pacco grosso così. «Cosa ci sarà dentro?» disse Gigi. «Scopriamolo!» Un inno al potere dell’immaginazione e al potere dei libri, che contengono infiniti mondi e infinite possibilità.

Il libro gigante (Gribaudo) | Lettura + Laboratorio teatrale

Età: dai 3 ai 5 anni

Dove? A Dedalo Teatro, in via Ariberto 25.

Iscriviti qui!

Il laboratorio fa parte del ciclo di incontri Piccoli lettori, grandi attori, in collaborazione con Dedalo Teatro.

Laboratorio

Municipio 1

Verso Libri: Non la solita zuppa

6-9 anni

17 gen 2025

-

17 gen 2025

17:00

negli spazi di Dedalo, in Via Ariberto 25.

Due giovani viaggiatori giungono in un villaggio sul mare, sono pronti a suonare e regalare allegria in cambio di un po’ di cibo.

Nessuno lì sembra disposto ad aiutarli e accoglierli: non c’è spazio per gentilezza e cordialità, ma solo per diffidenza ed egoismo.

I due protagonisti però non si perdono d’animo e decidono di preparare una zuppa magica, capace di unire le persone e far riscoprire loro il valore della generosità e della collaborazione.

Non la solita zuppa (Carthusia) | Lettura + Laboratorio teatrale

Età: dai 6 ai 9 anni

Dove? A Dedalo Teatro, in via Ariberto 25.

Iscriviti qui!

Il laboratorio fa parte del ciclo di incontri Piccoli lettori, grandi attori, in collaborazione con Dedalo Teatro.

Laboratorio

Municipio 1

Cascina Kids: Atelier di Ceramica

6-11 anni

17 gen 2025

-

6 mag 2025

venerdì dalle 17.00 alle 19.00

Cascina Nascosta, MIlano

Un laboratorio creativo e divertente per bambini dai 6 ai 11 anni, dove esploreranno l‘arte della ceramica attraverso 7 incontri mensili della durata di 2 ore il venerdì dalle 17 alle 19.
Per ciascun incontro si affronteranno tematiche ben definite, ispirate dai periodi dell’anno, dalla natura, dal mondo animale…

Il programma del laboratorio di ceramica ha lo scopo di:
– sviluppare abilità manuali e creative;
– favorire la socializzazione e l‘apprendimento;
– stimolare la fantasia e la sperimentazione artistica.

A seguire le date dei 7 appuntamenti

  • 15 novembre

  • 13 dicembre

  • 17 gennaio

  • 14 febbraio

  • 14 marzo

  • 11 aprile

  • 16 maggio


La quota comprende i materiali, le attrezzature, le cotture a biscotto nel forno ceramico. I manufatti realizzati restano di proprietà dei partecipanti.

Se non sei ancora socio di Pareidolia, dopo aver messo questo prodotto nel carello aggiugni anche la voce Tessera Associativa annuale per completare l’iscrizione.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a: corsi.pareidolia@gmail.com

UN GIARDINO SEGRETO NEL MUSEO

Visita Guidata

Municipio 1

GAM: FOR KIDS | UN GIARDINO SEGRETO NEL MUSEO

6-10 anni

18 gen 2025

-

18 gen 2025

14.30

Galleria d'Arte Moderna

FOR KIDS | UN GIARDINO SEGRETO NEL MUSEO

Sabato 18 gennaio 2025 ore 14.30

Immergiamoci nel giardino che abbraccia la Villa Reale osservandolo dall’alto e ammirando da una prospettiva privilegiata gli effetti sorpresa pensati da chi ha progettato il Giardino per stupire gli ospiti della Villa a fine XVIII; e poi perdiamoci nelle sale, cerchiamo i giardini presenti nelle opere del Museo: sono semplice sfondo o sono dei veri protagonisti? Sono come quelli delle nostre case? E poi anche noi creeremo il nostro giardino segreto!

DURATA: 1h30’

COSTO: visita guidata con attività 10 € a persona + biglietto d'ingresso al museo gratuito per i bambini; a pagamento per i genitori 5€-3€ cad.

APPUNTAMENTO: biglietteria della Galleria d’Arte Moderna, Via Palestro 16 – Milano

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Acquisto online su www.spazioaster.it fino al momento della visita salvo esaurimento posti. Prenotazioni telefoniche/via mail entro le 16.00 del venerdì precedente l’attività contattando: T. 02 20404175 o info@spazioaster.it

Laboratorio

Municipio 1

Al Museo Archeologico: Favole antiche: i racconti di Esopo

6-10 anni

18 gen 2025

-

18 gen 2025

16:00

Corso Magenta 15

C’era una volta… uno scrittore di nome Esopo. Visse tra il VII e il VI sec. a.C. ed è tutt’ora considerato l’inventore della favola! In questo percorso ci faremo guidare dalla voce della nostra guida e dalle parole delle più antiche favole in una caccia al tesoro per riscoprire alcuni straordinari reperti del museo.

Mostra di più

Palazzo Reale Milano: Attività per famiglie Munch

Laboratorio

Municipio 1

Palazzo Reale Milano: Attività per famiglie Munch

6-12 anni

14 set 2024

-

26 gen 2025

*

Palazzo Reale Milano , Piazza Duomo 12, 20122 Milano (MI)

VISITA-GIOCO PER FAMIGLIE: visita guidata per bambini e adulti (circa 70 minuti)

Munch è stato uno straordinario “ritrattista di emozioni”: le vedeva come nessuno prima e sapeva dipingerle in modo unico, rendendo visibile ciò che normalmente non lo è. Come detective dell’arte, andiamo alla ricerca degli stati d’animo dipinti sulle tele, trovandoli non solo nelle persone, ma anche nei paesaggi, nelle forme, nei colori, nel buio e nella luce. Di tappa in tappa, proviamo a riconoscere questi mondi interiori ricchi di sfumature, dando loro un titolo e associandoli all’emoticon che meglio li descrive.

È obbligatoria la presenza di un adulto accompagnatore, che acquisti il biglietto e partecipi alla visita.


Tour

Municipio 1

YOU ARE LEO – tour guidato per famiglie con visori per la realtà virtuale

10+ anni

1 ott 2024

-

30 mar 2025

*

via Marconi 1 (sotto ai portici)

L’emozione di guardare con i suoi occhi la Milano di fine Quattrocento.

L’esperienza unica e imperdibile di percorrere i passi di Leonardo dalla sua bottega in Corte Vecchia al complesso di Santa Maria delle Grazie, dove stava dipingendo il Cenacolo.

La sorpresa di ascoltare lo scorrere dei suoi pensieri.

Un miglio lombardo (1,8 km) alla scoperta di una delle storie più affascinanti dell’umano ingegno.

Il percorso in 5 tappe:

  • 1. In piazza Duomo per ammirare il cantiere che diede vita alla cattedrale e gli straordinari edifici che oggi non ci sono più, come Santa Maria Maggiore, Santa Tecla, il Portico dei Figini e il quartiere del Rebecchino.

  • 2. Nella corte di Palazzo Reale per stupirsi ai piedi del grande cavallo d’argilla di fronte a quella che fu la bottega di Leonardo.

  • 3. Davanti alla Pinacoteca Ambrosiana per guardare da un sorprendente punto di vista le opere del genio fiorentino: dalla Vergine delle Rocce alle pagine del Codice Atlantico al pergolato della Sala delle Asse.

  • 4. In corso Magenta, dove si trovava l’antica Porta Vercellina per scoprire i segreti dei Navigli e il confine tra città e campagna.

  • 5. Davanti a Santa Maria delle Grazie e al Cenacolo, per cogliere grandezza e significato dell’Ultima cena, esplorando la commovente rappresentazione dei moti dell’animo.

Prezzi: a partire da 15€

Disponibilità: Il tour è disponibile dal lunedì alla domenica in fasce orarie stabilite.

Durata: 1 ora e 30 minuti - Il tour prevede una passeggiata nel centro storico di Milano. Percorrerai a piedi circa 1,8 km.

Lingua: italiano, inglese


Laboratorio

Municipio 1

Palazzo Reale: Picasso lo straniero - visita laboratorio (tutti i weekend)

6-10 anni

1 nov 2024

-

2 feb 2025

10:15

Palazzo Reale

Ad Artem è didattica ufficiale della grande mostra Picasso lo straniero, dal 20 settembre 2024 al 2 febbraio 2025, a Palazzo Reale Milano

Arte senza confini

A partire dal mese di settembre 2024, ottanta opere di Pablo Picasso arriveranno nelle sale del Palazzo Reale di Milano. Il percorso della mostra propone un nuovo approccio al lavoro dell'artista spagnolo, che da straniero vive a Parigi infinite difficoltà. Picasso, che inizialmente non parla francese, avrà molti problemi di integrazione, e nel 1940 la Francia gli nega addirittura la cittadinanza.

L'artista, grazie ad una incredibile forza d'animo riuscirà a superare ogni ostacolo, e a guadagnare il rispetto di tutti.

Ad Artem propone due diverse modalità di visita della mostra, dando la possibilità di scegliere tra visite guidate e visite con attività laboratoriale.

We call it Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci

Spettacolo

Municipio 1

We call it Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci

8+ anni

6 nov 2024

-

1 mar 2025

19 | 21:30

Teatro San Babila - Corso Venezia, 2/A, 20121 Milano MI

⭐ Preparati per uno show spettacolare con We call it Ballet presso il Teatro Mazoni a Milano! Il racconto senza tempo della Bella Addormentata prende vita come mai prima d'ora, con una narrazione espressiva, danze impeccabili e costumi che scintillano con luci fosforescenti. Acquista i tuoi biglietti per We call it Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci a Milano!

Punti salienti

🩰 Straordinari ballerini illuminano il palcoscenico con la loro grazia eterea e la loro abilità tecnica

🌟 I costumi fosforescenti creano uno straordinario gioco di luci, dando vita alla storia

📖 Un classico amato, La Bella Addormentata, reinventato in tutto il suo splendore

🤩 L'arte tradizionale si fonde con la tecnologia moderna in uno spettacolo di danza apprezzabile da tutti

Informazioni generali

📍 Luogo: Teatro San Babila - Corso Venezia, 2/A, 20121 Milano MI

⏳ Durata: circa 60 minuti. Le porte aprono 30 minuti prima dell'inizio dell’evento. Non sono ammessi ritardi

👤 Requisito di età: dagli 8 anni in su. I bambini sotto i 16 anni devono essere accompagnati da un adulto

♿ Accessibilità: il luogo è accessibile alle sedie a rotelle

❓ Per maggiori informazioni, consulta le FAQ di questa esperienza qui

✨Se desideri prenotare uno spettacolo privato o acquistare biglietti per un gruppo numeroso (30+ persone), clicca qui

🪑 I posti sono assegnati in base all'ordine di arrivo. Ti consigliamo di arrivare presto.

Descrizione

Vivi La Bella Addormentata come mai prima d'ora in questo spettacolo di danza e luci. Il balletto classico e la tecnologia moderna si uniscono per creare un capolavoro artistico unico, dove i ballerini illuminano letteralmente il palcoscenico con coreografie scintillanti e costumi fosforescenti. Il racconto senza tempo della principessa risvegliata dal bacio del suo vero amore prende vita in uno spettacolo visivamente sorprendente, mentre perfette pirouette e salti mozzafiato sprigionano un caleidoscopio di colori sul palcoscenico. È una produzione di una bellezza straordinaria che supera la tradizione, portandoti in un viaggio oltre l'immaginazione. Acquista ora i tuoi biglietti per We call it Ballet a Milano: La Bella Addormentata in uno Spettacolo di Luci Affascinante!


Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB

Laboratorio

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB

3-6 anni

30 nov 2024

-

30 dic 2025

varia in base al giorno e all'attività

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

🎉 Nasce PLAYLAB, l’area di 400 mq dedicata alle bambine e ai bambini dai 3 ai 6 anni. Un invito a giocare, inventare, immaginare e raccontare, con attività coinvolgenti, installazioni artistiche e oggetti misteriosi che stimolano la collaborazione e la condivisione tra ogni partecipante.
Per tutta la durata dell’esperienza le bambine e i bambini devono essere accompagnati da almeno una persona adulta. 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞.
Ci sono due modalità di fruizione ⤵️
👉 Con 𝐄𝐒𝐏𝐋𝐎𝐑𝐀 𝐏𝐋𝐀𝐘𝐋𝐀𝐁 (durata 75 min) ci si muove in modo libero, si gioca e si fanno scoperte nei primi quattro ambienti di PLAYLAB.
👉 Nell’𝐀𝐓𝐄𝐋𝐈𝐄𝐑 si partecipa ad attività di sperimentazione condotte dallo staff educativo (durata 1h).
Aggiungi l’attività ESPLORA PLAYLAB o ATELIER 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟏 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso al Museo (intero per adulti e ridotto per 3-6 anni).
𝐒𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ❗

Orari:

  • ESPLORA PLAYLAB : Da martedì a venerdì: ore 14.00, 15.30
    Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.30, 17.00

  • ATELIER PLAYLAB: ALBERI IN EQUILIBRIO: Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30


Il piccolo spazzacamino per bambini / Teatro Lirico Giorgio Gaber

Teatro

Municipio 1

Il piccolo spazzacamino per bambini / Teatro Lirico Giorgio Gaber

Fascia d'età: non specificata

30 nov 2024

-

10 feb 2025

15:00 - 16:00

Teatro Lirico Giorgio Gaber

Teatro alla Scala con i bambini grandi spettacoli per i piccoli: il piccolo spazzacamino per bambini

Il piccolo spazzacamino per bambini va in scena dal 30 novembre 2024 al 10 febbraio 2025 presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber con Orchestra, Solisti e Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala.

Al Teatro alla scala con i bambini e ragazzini con meno di 18 anni, esibendo il documento di identità si entra al prezzo simbolico di 1€.

Adulti di età superiore ai 18 anni potranno entrare in Teatro in qualità di accompagnatori e il relativo biglietto potrà essere acquistato in associazione con il biglietto del minore al costo di 40€, per un posto di platea o palco, e da 5 a 20€ per un posto di galleria per gli spettacoli di opera; 15 euro per un posto di platea, da 10 a 15€ per un posto in palco e da 5 a 10€ per un posto in galleria per i concerti.


Space dreamer milano

Attività

Municipio 1

Space Dreamers, mostra immersiva dedicata allo spazio

Tutte le età

1 dic 2024

-

31 gen 2025

*

Piazza Cesare Beccaria, Milano

Dal 14 dicembre 2023 al 21 dicembre 2024 a Milano in piazza Cesare Beccaria è aperta al pubblico la mostra immersiva Space Dreamers dedicata allo spazio, con 16 installazioni uniche ed immersive create per coinvolgere, emozionare e sorprendere i visitatori.

Stelle, nuvole, satelliti e galassie: immersi in un'atmosfera magica, i visitatori hanno l'opportunità di esplorare le meraviglie del cosmo e di toccare con mano l'incredibile vastità dell'universo. Il pubblico di Space Dreamers ha l'occasione di viaggiare per lo spazio, dondolare tra le nuvole, sbarcare su Marte, vivere l’emozione dell’allunaggio, viaggiare tra le stelle e tanto altro ancora.

Space Dreamers è aperto tutti i giorni nei seguenti orari: 11.00-20.00 da lunedì a giovedì e 10.00-21.00 da venerdì a domenica. Questi i prezzi dei biglietti: da lunedì a giovedì 19 euro (ridotto 17 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 15 euro per bambini da 4 a 10 anni); da venerdì a domenica 23 euro (ridotto 20 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 17 euro per bambini da 4 a 10 anni). Sono inoltre disponibili pacchetti famiglia al costo di 16 euro dal lunedì al giovedì e 18 euro dal venerdì alla domenica. L'ingresso è sempre gratuito per bambini fino a 3 anni. Ulteriori informazioni via email.


Visita Guidata

Municipio 1

Museo Scienza e Tecnologia: Visita guidata – Grande come un virus

8+ anni

7 dic 2024

-

2 feb 2025

varia in base al giorno e all'attività

Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano

Negli ultimi anni, il tema dei virus è diventato centrale, ma queste entità rimangono ancora misteriose per molti. Sebbene siano relativamente semplici e si replichino ed evolvano rapidamente, i virus presentano aspetti di grande interesse medico, ecologico, evolutivo e molecolare.

Dal 3 Dicembre fino al 7 Febbraio 2025, sarà possibile visitare la mostra «Grande come un virus». Rivolta a scolaresche, pubblico generico e famiglie, il museo offre la possibilità di condurre i visitatori alla scoperta dei virus attraverso percorsi di visita guidata. Organizzata dall’Istituto di Biofisica (IBF) del CNR, dall’Istituto Europeo di Design (IED) e dal Comune di Milano Cultura, questa mostra rappresenta un viaggio alla scoperta dei virus, rispondendo a domande fondamentali: quanto sono grandi? Come sono fatti e come funzionano? Quanti sono e dove si trovano? Come possiamo sviluppare farmaci antivirali o utilizzare i virus per curare malattie ereditarie? Da dove vengono e a cosa servono?

Questa mostra ideata dalle scienziate/i dell’Istituto di Biofisica del CNR condurrà i visitatori di ogni età a conoscere la meraviglia dell’infinitamente piccolo. A partire da un affascinante viaggio nelle dimensioni, ci immergeremo nel mondo dei virus, le entità biologiche più piccole che esistono, eppure così straordinariamente importanti dal punto di vista ecologico, evolutivo e molecolare. Alla fine di questo percorso potremo tenere un virus sul palmo della mano, toccare e “sentire” le sue componenti, e comprendere a cosa servono e come funzionano tutte le parti che lo compongono.

Ecco tutte le date:

  • 7 Dicembre

  • 8 Dicembre

  • 14 Dicembre

  • 15 Dicembre

  • 21 Dicembre

  • 22 Dicembre

  • 24 Dicembre

  • 26 Dicembre

  • 27 Dicembre

  • 28 Dicembre

  • 29 Dicembre

  • 31 Dicembre

  • 2 Gennaio 2025

  • 3 Gennaio 2025

  • 4 Gennaio 2025

  • 5 Gennaio 2025

  • 11 Gennaio 2025

  • 12 Gennaio 2025

  • 18 Gennaio 2025

  • 19 Gennaio 2025

  • 25 Gennaio 2025

  • 26 Gennaio 2025

  • 1 Febbraio 2025

  • 2 Febbraio 2025

muba colore

Laboratorio

Municipio 1

Muba: COLORE (2-7 anni)

2 - 7 anni

1 gen 2025

-

31 gen 2025

10:00 | 11:30 | 14:30 | 16:00

Museo dei Bambini - via Besana 12

COLORE è una mostra-gioco che ha l’obiettivo di facilitare bambine e bambini nella scoperta dei colori e della luce e delle emozioni che i colori sono in grado di suscitare.



Le famiglie vengono suddivise in gruppi e accompagnate all’interno della mostra-gioco Colore alla scoperta di quattro installazioni interattive.

Il percorso è guidato e ogni installazione prevede un momento di racconto iniziale da parte dell’educatore che precede la fase di gioco.



A Colore l’esperienza ludica coinvolge adulti e bambini/e insieme, e si svolge senza l’uso di scarpe!

 

La mostra-gioco “Colore” è un percorso per sperimentare i colori e le luci e le emozioni che questi sono in grado di suscitare.

La capacità di utilizzare propriamente i colori e la luce non è un dono di natura, ma è frutto di una corretta educazione. Come la musica, il colore ha molte dimensioni (fisiche, sinestetiche, emozionali e simboliche) ed è importante imparare a scoprirle fin dall'età prescolare.



Il percorso nasce per arricchire il vocabolario sensoriale dei/delle bambini/e, per rafforzare i processi cognitivi e comprendere le sinestesie, che oggi sono al centro delle ricerche delle scienze cognitive e sono considerate fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie del futuro.

I bambini e le bambine potranno sperimentare il mondo del colore e le sue diverse dimensioni; scopriranno che i colori possono essere chiari e scuri, neutri e saturi, morbidi e profumati ma anche freddi e silenziosi e che la luce, interagendo con le superfici, può modificarne i colori fino a farli scomparire.

Barbie: A Cultural Icon Exhibition

Mostra

Municipio 1

Barbie: A Cultural Icon Exhibition

Fascia d'età: non specificata

1 gen 2025

-

19 gen 2025

*

Via Paolo Sarpi 6, 20154 MILANO

La mostra celebra Barbie, il marchio originale di empowerment delle ragazze, e il riflesso del brand sulla cultura negli ultimi sessantacinque anni.

Una collezione di oltre centocinquanta bambole con particolare attenzione alla moda. Con abiti, accessori ed elementi di lifestyle, questa esposizione condurrà il visitatore in un viaggio nel tempo, dalla prima Barbie del 1959 alle iconiche bambole celebrative del 65esimo anniversario, presentate nel 2024. Analizzando le tendenze della moda degli anni ’60, ’70, ’80, ’90 e 2000. Un modello di comportamento, una musa, l’amica di tutti: Barbie ha influenzato i suoi fans così come il pubblico ha influenzato la sua evoluzione.

In mostra gli scenari iconici del mondo Barbie: dalla Dreamhouse alla inconfondibile decappottabile rosa, fino alle immancabili due selfie box di Barbie e Ken a grandezza naturale dove scattarsi delle foto ricordo.

Una produzione Next Exhibition Srl in collaborazione con Mattel, Inc. (NASDAQ: MAT).

Date e orari

Date: 13 settembre 2024 - 19 gennaio 2025

Orari:

  • lunedì: chiuso

  • martedì: 10.00-17.00

  • mercoledì: 10.00-17.00

  • giovedì: 10.00-17.00

  • venerdì: 10.00-17.00

  • sabato: 11.00-19.00

  • domenica: 10.00-17.00

  • Festivi: 11.00–19.00

Info biglietti

Ridotto: studenti universitari under 26, over 65, under 12, disabili con certificato, CRAL e partner

Family Pack 2 adulti + 1 bambino o 2 adulti + 2 bambini

Omaggio in biglietteria:Under 6, accompagnatori di disabili se previsto da certificato

remida

Laboratorio

Municipio 1

REMIDA Milano - Centro di sperimentazione dei materiali di scarto (12 mesi - 5 anni)

12 mesi - 5 anni

4 gen 2025

-

31 gen 2025

10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00

Museo dei Bambini - via Besana 12

Dai 12 mesi ai 5 anni

Ingressi Venerdi, Sabato e Domenica ore 10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00 (possono subire variazioni)

Il percorso ha una durata di 75 minuti ed è organizzato a orari fissi, scaglionati e a numero chiuso. REMIDA 12 mesi-5 anni propone una varietà di materiali recuperati dalle fabbriche, accuratamente selezionati e allestiti per coinvolgere bambini/e dai 12 mesi ai 5 anni. Dopo un primo momento di accoglienza iniziale gli educatori favoriscono il processo di gioco di bambini e bambine e allestiscono lo spazio in maniera funzionale all’esplorazione dei materiali.

Ogni famiglia ha la possibilità di muoversi liberamente nello spazio secondo i tempi e gli interessi dei/delle bambini/e. Gomme, stoffe colorate, plastiche e aree sensoriali sono a disposizione per favorire lo sviluppo di competenze cognitive, motorie e creative.

NEO GENITORI E BAMBINI IN GIOCO

Laboratorio

Municipio 1

Muba: NEO GENITORI E BAMBINI IN GIOCO

4 - 12 mesi

8 gen 2025

-

30 gen 2025

dalle 16.30 alle 17.30

Museo dei Bambini - via Besana 12

Gli appuntamenti "Neo genitori e bambini in gioco", si svolgono all'interno di REMIDA Milano, centro di riuso creativo del materiale di scarto aziendale, per un momento di gioco condiviso!

Bambini/e dai 4 ai 12 mesi con i loro genitori

COSA SI FA? All’interno dello spazio REMIDA Milano, centro del riuso creativo dei materiali di scarto aziendale, bambini/e e genitori possono giocare ed esplorare vasche piene di bottigliette, tappeti sensoriali, superfici riflettenti e tanto altro. I partecipanti trovano lo spazio allestito con cura che suggerisce possibili scoperte e un primo approccio al gioco con il materiale destrutturato. Possono partecipare bambini/e esclusivamente della fascia 4-12 mesi.

Cinema

Municipio 1

Anteo Palazzo del Cinema: Cinemamme

MAMME, PAPÀ E BAMBINI (0-18 MESI)

11 gen 2025

-

1 feb 2025

Varia in base al giorno

Anteo Palazzo del Cinema via Milazzo 9

Continua la programmazione dell'amata rassegna dedicata a neo-mamme, neo-papà, nonni, zii... per potersi godere i film con i propri neonati nelle sale di Anteo Palazzo del Cinema

Anteo Palazzo del Cinema organizza un ciclo di proiezioni a pianto-libero e la possibilità di allattare i piccoli in sala. Volume basso, luci soffuse, area nursery e scalda biberon: tutto il necessario perché mamme e piccoli possano assistere alle proiezioni comodamente e senza stress.

Fondazione Luigi Rovati: La Ninna Nanna di Acheloo

Spettacolo

Municipio 1

Fondazione Luigi Rovati: La Ninna Nanna di Acheloo

4-10 anni

11 gen 2025

-

25 gen 2025

17.00

Fondazione Luigi Rovati, Corso Venezia, 52 Milano (MI) – Italia

Il Teatro dei burattini torna al Museo d’arte con un nuovo spettacolo!

Ogni tanto le opere del museo fuggono dalle proprie teche e si riuniscono per chiacchierare e scherzare in compagnia. Con un po’ di fortuna è possibile incontrarle ed ascoltare le loro storie.

Ad accoglierli al secondo piano della Fondazione, i bambini troveranno i vivaci Ercle, Medusa, Canopo e il dormiglione Acheloo, che canterà a tutti la sua Ninna Nanna.  Dopo lo spettacolo, si scende al piano ipogeo e i bambini dovranno ritrovare i personaggi fuggiti dalle teche.

Il Teatro dei burattini è pensato per coinvolgere e stimolare l'interesse dei bambini in visita al museo, seguendo i principi di inclusione e apprendimento che guidano da sempre le iniziative della Fondazione.

 Il progetto è ideato e realizzato da Jonathan Colombo e Alan Silvestri, in collaborazione con Numeri Primi. 

  

INFORMAZIONI

Costo 20 euro: con il biglietto per un bambino è incluso l'ingresso per un adulto
(8 euro per ogni altro bambino)

Sabato 2 e 16 novembre, ore 17.00
Sabato 11 e 25 gennaio, ore 17.00

Lo spettacolo è proposto per i bambini tra i 4 e i 10 anni
Durata 75 minuti (spettacolo e visita al Museo)

 

Caccia al tesoro

Municipio 1

Castello Sforzesco: Caccia al tesoro per bambini (tutte le domeniche)

6-10 anni

12 gen 2025

-

30 mar 2025

10:30

Piazza Castello, Milano

In occasione della stagione fredda, la Caccia al tesoro al Castello Sforzesco lascia i cortili e gli spazi esterni e si sposta all'interno dei musei: è qui che si nasconde il tesoro del Duca! Ma chi lo avrà rubato? E dove sarà?

Grandi e piccini, dame e cavalieri, tutti sono chiamati a partecipare all'impresa. Cimentati in prove di abilità, indovinelli e molto altro per aiutare le guardie di corte a trovare i ladri e a recuperare il tesoro.

A differenza della Caccia al tesoro classica, che Ad Artem propone in tutti gli altri mesi dell'anno, questa speciale versione invernale non si svolge all'esterno ma all'interno, nelle sale dei Musei del Castello Sforzesco. Così non prendiamo freddo! 

Cosa è incluso?

  • Visita guidata ufficiale e attività ludica 

  • Biglietto di ingresso ai Musei del Castello Sforzesco

Quando?

  • Domenica 12 gennaio, ore 10:30

  • Domenica 19 gennaio, ore 10:30

  • Domenica 26 gennaio, ore 10:30

  • Domenica 9 febbraio, ore 10:30

  • Domenica 16 febbraio, ore 10:30

  • Domenica 23 febbraio, ore 10:30

Dove?

  • Ritrovo 15 minuti prima dell'inizio della visita presso l'Infopoint del Castello Sforzesco (sotto alla torre del Filarete, ingresso frontale del Castello).

Informazioni aggiuntive

  • Prenotazione obbligatoria

  • Il tour per essere confermato deve avere un numero minimo di iscritti

  • Alla visita prendono parte adulti e bambini; tutti i partecipanti devono acquistare la visita

  • Il gruppo sarà composto da massimo 25 persone

  • L'attività si svolge all'interno

Lingue

  • L'attività si svolge in lingua italiana​


Costi

  • Tariffa adulto: 15€ (attività ludica: 10,00€ + biglietto di ingresso: 5,00€).

  • Tariffa bambino: 10€

Laboratorio

Municipio 1

Verso Libri: Il libro gigante

3-5 anni

14 gen 2025

-

14 gen 2025

16:45

negli spazi di Dedalo, in Via Ariberto 25.

Gigi non amava leggere. Era noioso! Ma quel giorno suonò il campanello. Sullo zerbino c’era un pacco grosso così. «Cosa ci sarà dentro?» disse Gigi. «Scopriamolo!» Un inno al potere dell’immaginazione e al potere dei libri, che contengono infiniti mondi e infinite possibilità.

Il libro gigante (Gribaudo) | Lettura + Laboratorio teatrale

Età: dai 3 ai 5 anni

Dove? A Dedalo Teatro, in via Ariberto 25.

Iscriviti qui!

Il laboratorio fa parte del ciclo di incontri Piccoli lettori, grandi attori, in collaborazione con Dedalo Teatro.

Laboratorio

Municipio 1

Verso Libri: Non la solita zuppa

6-9 anni

17 gen 2025

-

17 gen 2025

17:00

negli spazi di Dedalo, in Via Ariberto 25.

Due giovani viaggiatori giungono in un villaggio sul mare, sono pronti a suonare e regalare allegria in cambio di un po’ di cibo.

Nessuno lì sembra disposto ad aiutarli e accoglierli: non c’è spazio per gentilezza e cordialità, ma solo per diffidenza ed egoismo.

I due protagonisti però non si perdono d’animo e decidono di preparare una zuppa magica, capace di unire le persone e far riscoprire loro il valore della generosità e della collaborazione.

Non la solita zuppa (Carthusia) | Lettura + Laboratorio teatrale

Età: dai 6 ai 9 anni

Dove? A Dedalo Teatro, in via Ariberto 25.

Iscriviti qui!

Il laboratorio fa parte del ciclo di incontri Piccoli lettori, grandi attori, in collaborazione con Dedalo Teatro.

Laboratorio

Municipio 1

Cascina Kids: Atelier di Ceramica

6-11 anni

17 gen 2025

-

6 mag 2025

venerdì dalle 17.00 alle 19.00

Cascina Nascosta, MIlano

Un laboratorio creativo e divertente per bambini dai 6 ai 11 anni, dove esploreranno l‘arte della ceramica attraverso 7 incontri mensili della durata di 2 ore il venerdì dalle 17 alle 19.
Per ciascun incontro si affronteranno tematiche ben definite, ispirate dai periodi dell’anno, dalla natura, dal mondo animale…

Il programma del laboratorio di ceramica ha lo scopo di:
– sviluppare abilità manuali e creative;
– favorire la socializzazione e l‘apprendimento;
– stimolare la fantasia e la sperimentazione artistica.

A seguire le date dei 7 appuntamenti

  • 15 novembre

  • 13 dicembre

  • 17 gennaio

  • 14 febbraio

  • 14 marzo

  • 11 aprile

  • 16 maggio


La quota comprende i materiali, le attrezzature, le cotture a biscotto nel forno ceramico. I manufatti realizzati restano di proprietà dei partecipanti.

Se non sei ancora socio di Pareidolia, dopo aver messo questo prodotto nel carello aggiugni anche la voce Tessera Associativa annuale per completare l’iscrizione.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a: corsi.pareidolia@gmail.com

UN GIARDINO SEGRETO NEL MUSEO

Visita Guidata

Municipio 1

GAM: FOR KIDS | UN GIARDINO SEGRETO NEL MUSEO

6-10 anni

18 gen 2025

-

18 gen 2025

14.30

Galleria d'Arte Moderna

FOR KIDS | UN GIARDINO SEGRETO NEL MUSEO

Sabato 18 gennaio 2025 ore 14.30

Immergiamoci nel giardino che abbraccia la Villa Reale osservandolo dall’alto e ammirando da una prospettiva privilegiata gli effetti sorpresa pensati da chi ha progettato il Giardino per stupire gli ospiti della Villa a fine XVIII; e poi perdiamoci nelle sale, cerchiamo i giardini presenti nelle opere del Museo: sono semplice sfondo o sono dei veri protagonisti? Sono come quelli delle nostre case? E poi anche noi creeremo il nostro giardino segreto!

DURATA: 1h30’

COSTO: visita guidata con attività 10 € a persona + biglietto d'ingresso al museo gratuito per i bambini; a pagamento per i genitori 5€-3€ cad.

APPUNTAMENTO: biglietteria della Galleria d’Arte Moderna, Via Palestro 16 – Milano

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Acquisto online su www.spazioaster.it fino al momento della visita salvo esaurimento posti. Prenotazioni telefoniche/via mail entro le 16.00 del venerdì precedente l’attività contattando: T. 02 20404175 o info@spazioaster.it

Laboratorio

Municipio 1

Al Museo Archeologico: Favole antiche: i racconti di Esopo

6-10 anni

18 gen 2025

-

18 gen 2025

16:00

Corso Magenta 15

C’era una volta… uno scrittore di nome Esopo. Visse tra il VII e il VI sec. a.C. ed è tutt’ora considerato l’inventore della favola! In questo percorso ci faremo guidare dalla voce della nostra guida e dalle parole delle più antiche favole in una caccia al tesoro per riscoprire alcuni straordinari reperti del museo.

Mostra di più

Vuoi segnalare una nuova iniziativa sull'agenda di Milano da Piccoli?

Vuoi segnalare una nuova iniziativa sull'agenda di Milano da Piccoli?

Vuoi segnalare una nuova iniziativa sull'agenda di Milano da Piccoli?